SULLA PORTA DEL MONDO. STORIE DI MIGRANTI ITALIANI. LUIGI DAL CIN; ILLUSTRAZIONI DI CRISTIANO LISSONI; TERRE DI MEZZO E FONDAZIONE MIGRANTES; 15 euro
.jpg?dt=1713518839887?width=620)
Negli ultimi duecento anni l’emigrazione è stata anche la storia di milioni di italiani. Un numero che rischia di rimanere fredda matematica se non si riesce a far parlare le storie racchiuse nelle statistiche sui tanti che, partiti da ogni parte d’Italia, sono andati in capo al mondo, affrontando sacrifici, fatiche, ostilità e umiliazioni. Fin dalla metà Ottocento gli Stati Uniti, il Canada, l’America del Sud, soprattutto Brasile e Argentina sono state le mete predilette, e poi dal Novecento in poi anche Germania, Francia, Belgio, Svizzera. I nostri lasciavano una situazione economica e sociale devastante, regioni povere e arretrate, mancanza di lavoro, miseria e fame, soprattutto sul sud. Tutti speravano in una vita più dignitosa, desideravano partire per guadagnare un gruzzolo e poi tornare, riscattando le condizioni della famiglia. Anche quello di Luigi dal Cin è stato un viaggio lungo e complesso: dopo aver studiato documenti, libri, foto e giornali, e percorso tutte le regioni italiane, ha riportato tante storie a casa fatte di sogni e dolore. Quella dei piccoli spazzacamini piemontesi verso Svizzera e Germania, dei modenesi verso le terre aride del Cile, degli infermieri udinesi e dei pescatori liguri a Buenos Aires, dei minatori abruzzesi negli Stati Uniti, dei giovani sardi in tutta Europa e tante, tante altre. Storie appassionanti e commoventi da non dimenticare, che come in uno specchio ci rimandano quelle di chi oggi lascia il proprio Paese con la stessa speranza e lo stesso dolore. Dai 12 anni
IL FRUTTO SQUISITO.ALBERTO BENEVELLI; ILLUSTRAZIONI DI LORETTA SEROFILLI; STORIEDICHI EDIZIONI; 16,20
.jpg?dt=1713518839887?width=620)
Che bello questo albo che brilla per i colori accesi, le ombre e le luci degli acquerelli e i collage realizzati con le carte colorate che Loretta Serofilli crea da sé, poi ritaglia con le sagome dei personaggi e assembla dentro le tavole. Un’interpretazione dinamica della storia di Alberto Benevelli con cui la collaborazione è quasi decennale. La scalata al frutto squisito della scimmietta Gioia raccontata in questo albo ci porta in una grande foresta, ma anche nei territori del desiderio e dell’inesplorato dove ogni decisione può essere un’imprudenza. Il frutto che fa gola a Gioia sta parecchio in alto e per raggiungerlo bisogna arrampicarsi e scalare un tronco, saltare di ramo in ramo. Facile per una scimmietta, anche se alle prime armi. Se non fosse che tanti attorno a lei si preoccupano a ripetizione di consigliarle un equipaggiamento consono. Guanti, scarponi, un casco e tanto altro. Ma così facendo non solo il livello d’ansia può bloccare ogni iniziativa, ma anche allungare il tempo della salita. Perciò, nel frattempo che ne sarà del frutto squisito? E infine, così zavorrata come potrà la scimmietta raggiungere agilmente il suo obiettivo? Una storia che invita gli adulti a soppesare la quantità di opinioni e consigli e i più piccoli a fare da soli il più possibile. Dai 4 anni
OGGI COME STAI? KATHRIN SCHÄRER; IL CASTORO; 16 EURO

Un gustoso catalogo, quasi un abecedario che illustra il ventaglio di emozioni che tutti bambini provano. Tutti sperimentano la felicità, la tristezza, la paura, la rabbia, la malinconia, la solitudine o la soddisfazione, il dispiacere per un’offesa o per un’esclusione. Ma occorre anche imparare a conoscere le emozioni e a dare a ciascuna un nome. Perché le parole sono importanti: se non si sa ciò che si prova non si riesce neppure a contenerlo e ad accettarlo. Perciò questo librotto dalle pagine sufficientemente robuste per essere sfogliate e risfogliate è prezioso. Perché il nome delle cose si accompagna all’immagine che i più piccoli sanno ben decifrare. Katrin Schärer, svizzera, una delle più affermate illustratrici contemporanee, affida questo compito come a una sorta di mediatori capaci di parlare il linguaggio dei piccoli, alla potenza dei suoi cuccioli illustrati. E alle loro espressioni inequivocabili. Teneri scoiattoli, conigli, camaleonti, orsetti e ricci ritratti in una situazione che li vede arrabbiati, offesi, timidi, imbarazzati, sconsolati e schifati, felici, tristi e annoiati. Emozionati. Dai 3 anni