
Conosciamo davvero il Dio in cui diciamo di credere? Sappiamo raccontare con le parole di oggi la vicenda di Gesù, Dio e uomo? È per definire il contenuto di questa verità – quella di un Dio che si fa uomo senza negare l’umanità, ma anzi portandola a compimento – che nei primi secoli ci sono stati dibattiti accesi e anche martiri. Tra questi ci fu anche il Papa san Martino I. Originario di Todi, era prete a Roma e poi apocrisario, legato pontificio alla corte imperiale di Costantinopoli. Salì al soglio pontificio nel 649 e presto si trovò ad affrontare la questione della volontà di Cristo. Indisse un Sinodo a Roma che stabilì che in Cristo si trovavano pienamente la volontà divina e quella umana, senza nulla togliere e entrambe. Per questo l’imperatore Costante II, che appoggiava posizioni di compromesso per motivi politici, mandò in Italia l’esarca Olimpio perché conducesse prigioniero il Papa in Oriente. Olimpio, però, si ribellò e si autoproclamò signore d’Italia, governando sulla penisola per tre anni e lasciando così libero Martino. Poi, però, Olimpio cadde in battaglia e Costante inviò un nuovo emissario che prese il Papa e lo portò a Costantinopoli. Condannato, Martino venne condotto prigioniero a Cherson, oggi in Ucraina, dove morì nell’anno 655.
Altri santi. Sant’Orso di Ravenna, vescovo (IV-V sec.); beata Margherita da Città di Castello, domenicana (1287-1320).
Letture. Domenica delle Palme. Romano. Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56.
Ambrosiano. Is 52,13-53,12; Sal 87 (88); Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11.
Bizantino. Fil 4,4-9; Gv 12,1-18.
t.me/santoavvenire
© riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI: