Perché camminare fa bene allo spirito
Sempre più persone in Italia viaggiano a piedi. Nel 2024, sono state 122mila. Che cosa le motiva? Ne parliamo con don Marco Fagotti in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire
Perché camminare fa bene allo spirito
Sempre più persone in Italia viaggiano a piedi. Nel 2024, sono state 122mila. Che cosa le motiva? Ne parliamo con don Marco Fagotti in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire

Si può viaggiare ed esplorare il mondo in tanti modi, e in tempi e velocità diverse. Aereo e treno. Macchina e moto, bici.

Oppure mettendo un piede davanti all’altro, camminando. In un viaggio che è viaggio e anche meta. Perché, come ricorda al “viandante”, il poeta spagnolo Antonio Machado, “non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando”. Nel 2024 sono stati 122 mila i camminatori italiani certificati attraverso le Credenziali, un numero in aumento rispetto al 2023. Perché sempre più persone decidono di viaggiare camminando? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con don Marco Fagotti, vicedirettore dell’Ufficio nazionale della Cei per la pastorale del Tempo libero, Turismo e sport. Conduce Giuseppe Matarazzo.

Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it

© Riproduzione riservata