mercoledì 29 gennaio 2025
Anche i robot umanoidi ballano per il Capodanno lunare. Milioni in viaggio in tutto il Paese per riunirsi alle famiglie. Gli auguri di papa Francesco
Festeggiamenti a Pechino per il Capodanno lunare

Festeggiamenti a Pechino per il Capodanno lunare - ANSA

COMMENTA E CONDIVIDI

Si muovono a tempo, fanno volteggiare in aria i fazzoletti rossi, ballano. Non ci sarebbe niente di insolito se non che a danzare sul palcoscenico, assieme ai ballerini dello Xinjiang Art Institute, ci sono 16 robot umanoidi, prodotti dalla società cinese di robotica Unitree. Vestiti con giacche imbottite floreali in stile “nord-orientale cinese”, i robot Unitree H1 si sono esibiti insieme agli “umani” nella danza popolare cinese Yangge, durante il Gala della Festa di Primavera dell'Anno del Serpente, inaugurando così i festeggiamenti per il Capodanno lunare cinese e l'inizio dell'Anno del Serpente. Per il Global Times, la performance “ha unito il patrimonio culturale tradizionale con la tecnologia all'avanguardia”. Una danza motivo di grande orgoglio patriottico che, secondo i media cinesi, avrebbe scatenato l’entusiasmo generalizzato. "Mentre il robot Optimus di Elon Musk cammina come una persona dopo un intervento chirurgico all'anca, i robot umanoidi cinesi hanno fatto un figurone al Gala del Festival di Primavera cinese", ha scritto un utente su X.

Ogni Capodanno cinese ruota attorno a un ciclo di 12 anni ed è associato a un animale dello zodiaco cinese, che viene poi abbinato a uno qualsiasi dei cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Questo nuovo anno segna l'anno del serpente (di legno), un segno celebrato e venerato nell'emisfero orientale.

Mentre in Cina va in scena la grande “mobilitazione” lunga 15 giorni, con tanto di cene nelle famiglie finalmente riunite, fuochi d'artificio e auguri di ricchezza in un tripudio di colori, decorazioni, danze e preghiere, il presidente cinese Xi Jinping non poteva non accompagnare con la sua voce i festeggiamenti. Xi ha ammesso che il gigante asiatico ha attraversato "situazioni complesse e gravi" negli ultimi mesi, ma ha voluto espresso ottimismo per il futuro. La Cina sta lottando per consolidare la ripresa economica dopo la pandemia e si trova ad affrontare una crisi immobiliare, consumi delle famiglie deboli e un'elevata disoccupazione giovanile. "Nell'ultimo anno, di fronte a situazioni complesse e gravi, abbiamo reagito con calma, adottato misure globali, superato le difficoltà e siamo andati avanti con determinazione", ha affermato Xi Jinping, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale China News Agency.
Le autorità hanno "avviato misure per stimolare l'economia e promuoverne la ripresa", ha detto sottolineando che lo sviluppo è stato "notevole e i risultati incoraggianti". "Attraverso i nostri sforzi e la nostra lotta, abbiamo dimostrato ancora una volta che nulla può fermare la marcia in avanti del popolo cinese nella ricerca di una vita migliore", ha sottolineato il presidente.

La festa in Cina

La festa in Cina - ANSA

Le stazioni ferroviarie e gli aeroporti del Paese sono stati affollati negli ultimi giorni, con centinaia di milioni di persone che sono tornate a casa per trascorrere le vacanze con i propri cari, una migrazione che si prevede raggiungerà livelli record quest'anno. Per i lavoratori migranti come Zhang Changfu, originario di Baise nella regione autonoma di Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale, la Festa di Primavera offre una rara opportunità per tornare in famiglia. "Lavoro lontano da casa da 20 anni, ma torno a casa ogni Festa di Primavera", ha detto Zhang, 41 anni, che lavora come macchinista nella metropoli sud-occidentale di Chengdu. Strade, centri commerciali, uffici e case sono stati ricoperti di decorazioni rosse, simbolo di felicità e prosperità, in molte parti dell'Asia orientale e sudorientale, tra cui Corea del Sud, Singapore, Vietnam e Thailandia.

A Taiwan, persone di tutte le età hanno affollato i templi dell'isola per rendere omaggio e fare offerte di frutta, dolci, biscotti e noci. "Il primo giorno del nuovo anno lunare, la nostra tradizione è quella di andare in un tempio e pregare per avere più fortuna quest'anno", ha detto all'AFP Chen Ching-yuan, 36 anni, che si è recata al tempio Longshan di Taipei con sua madre. "Non è necessario chiedere qualcosa di specifico. Tutto ciò che si deve fare è augurare un anno sereno, tranquillo, sicuro e sano, e pregare che tutto vada bene", ha riassunto la donna.

Il tempio di Hok Lay Kiong a Besaki, in Indonesia

Il tempio di Hok Lay Kiong a Besaki, in Indonesia - ANSA

Ai cinesi è andato anche l’augurio di papa Francesco, che all'udienza generale, ha salutato i fedeli di lingua cinese: "Cari fratelli e sorelle, in Asia Orientale e in diverse parti del mondo milioni di famiglie celebrano oggi il Capodanno lunare, occasione per vivere con maggiore intensità le relazioni familiari e i rapporti di amicizia. Con gli auguri per il Nuovo Anno giunga a tutti voi la mia benedizione, mentre invoco per ciascuno dal Signore pace, serenità e salute".

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: