martedì 8 aprile 2025
Un investimento da un miliardo e un accordo con il consorzio spagnolo Evolyn per i collegamenti tra Londra e Parigi, con l'obiettivo di arrivare sino a Milano. Al momento Eurostar è l'unico operatore
Il Frecciarossa che collega Milano con Parigi è ripartito il primo aprile

Il Frecciarossa che collega Milano con Parigi è ripartito il primo aprile - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

Il gruppo Fs è pronto ad immergersi sotto la Manica per collegare con un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento di un miliardo è uno degli obiettivi del piano strategico 2025-2029 che pone tra le priorità l'estensione dei collegamenti veloci in Europa, considerati una sorta di "rete metropolitana". Nei giorni scorsi è stato siglato un memorandum of understanding fra Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, che vanta una solida esperienza nella gestione e nell'espansione di progetti di mobilità ed è uno dei principali investitori di National Express, il principale fornitore di autobus a lunga percorrenza del Regno Unito. Interessato all’operazione anche il Virgin Group di Sir Richard Branson. "Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile", commenta Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del gruppo Fs.

L’annuncio arriva dopo la conferma dell'Office of Rail and Road (ORR) del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l'ingresso di un nuovo operatore, al momento l'unico è Eurostar, fra Londra e Parigi. Dopo aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia, il gruppo FS sta collaborando con i principali soggetti coinvolti per gestire gli aspetti regolatori e operativi. Attualmente sono in corso valutazioni tecniche per garantire un'integrazione ottimale dei nuovi servizi, la pianificazione operativa della capacità aggiuntiva nella stazione di St. Pancras è già in una fase avanzata, mentre si stanno valutando possibili fonti di finanziamento. Il lancio ufficiale del servizio sarà legato al completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche.

In Francia, il gruppo Fs è stato il primo operatore alternativo alle ferrovie francesi dal 2021 con il Frecciarossa Milano-Parigi, collegamento riattivato dal 1° aprile, dopo l'interruzione dovuta alla frana nella valle della Maurienne; con la gestione dei servizi navetta tra Parigi e Lione e, dal 15 giugno 2025, con il collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia. Il gruppo vanta una presenza consolidata anche nel Regno Unito, dove è presente dal 2017 con l'acquisizione di c2c, ed è inoltre un partner chiave di Avanti West Coast con una partecipazione del 30% nella joint venture con FirstGroup.

Oltre al collegamento sotto la Manica Fs sta studiando ulteriori opportunità di espansione in particolare possibili estensioni del servizio verso Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano. A rendere possibile l’ingresso di nuovi operatori nel traffico ferroviario sotto la Manica l’ampliamento della stazione ferroviaria londinese di St. Pancras che permetterà di triplicare il numero di passeggeri – dagli attuali 1.800 all’ora a 5.000 – e di rendere disponibili nuove destinazioni in Francia, Germania, Svizzera e Italia. La società che gestisce la stazione (che si trova nella cittadina inglese di Folkestone), spera che la ristrutturazione in corso possa attrarre nuovi operatori e avrebbe raggiunto un accordo con Getlink, la società europea concessionaria per 99 anni del tunnel, per accrescere il collegamento ferroviario internazionale. Previsto un piano che prevede di accorciare i tempi di viaggio e potenziare il coordinamento degli orari, in modo da moltiplicare il numero di treni per i servizi internazionali in entrambe le direzioni.

Al momento Eurostar, unico operatore che gestisce i treni internazionali da St Pancras, permette di raggiungere, da Londra, solo Amsterdam e Parigi, oltre alle Alpi francesi durante la stagione invernale. La volontà è quella di raggiungere in maniera diretta anche città come Ginevra, Zurigo, Francoforte, Colonia e Milano, quest’ultima diventerebbe raggiungibile (da Parigi) in poco più di cinque ore.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI