venerdì 9 aprile 2021
Maria, di origini moldave, Manuel, che arriva dal Perù, Emma: sono badanti in attesa di risposta dallo Stato, dopo la domanda di regolarizzazione. Le associazioni: senza documenti, niente lavoro
Anno 2016: code di stranieri in attesa di documenti all’ufficio Immigrazione della Questura di Milano

Anno 2016: code di stranieri in attesa di documenti all’ufficio Immigrazione della Questura di Milano - Fotogramma

COMMENTA E CONDIVIDI

Poche settimane prima che scoppiasse l’emergenza Covid 19, Silvia S. ha avuto bisogno di un’assistente per il padre anziano appena dimesso dall’ospedale: «Abbiamo fatto una prova con una ragazza moldava da poco in Italia e ai primi di marzo ha iniziato a lavorare con noi». Maria (abbiamo deciso di chiamarla così) però è irregolare. O meglio, lo era quando ha incontrato Silvia e la sua famiglia: «Abbiamo subito aderito alla regolarizzazione, il 30 luglio abbiamo presentato la domanda». Otto mesi dopo Silvia e Maria stanno ancora aspettando la convocazione dalla Prefettura di Milano per completare il percorso di emersione.

Otto mesi durante i quali non sono mancate le difficoltà: «All’Asl non ci hanno dato la tessera sanitaria per Maria, abbiamo dovuto insistere per fargliela avere. Anche il codice fiscale provvisorio che le hanno dato ha creato dei problemi – racconta Silvia –. Maria ha due figli piccoli nel suo Paese, non li vede da più di un anno e non può uscire dall’Italia fino a quando non avrà il permesso di soggiorno. Sta persino pensando di rinunciare al lavoro e tornare in Moldavia se la situazione non si risolverà in tempi brevi». Quella di Maria è una delle 200mila vite sospese tra i cittadini stranieri che hanno aderito alla procedura di emersione lanciata dal Governo nel maggio 2020. La denuncia sui ritardi lanciata da 'Ero Straniero' sta producendo i primi risultati, visto che al 6 aprile sono diventate 16.781 le domande definite positivamente (1.783 i dinieghi, 594 le rinunce) e nel frattempo sono state operate assunzioni di personale a tempo determinato per sbrigare più pratiche: finora su 800 individuati, ne sono stati assunti 492.

Ciononostante, la regolarizzazione va avanti piano. Una situazione che sta causando seri disagi ai lavoratori 'emergenti' come Manuel, peruviano: da novembre 2019 lavora come badante per una persona anziana, che però poche settimane fa gli ha annunciato di voler interrompere il rapporto di lavoro. «Anche se il datore di lavoro si è impegnato a completare l’iter, Manuel dovrà affrontare una serie di problemi – racconta Edda Pando, dello sportello Arci 'Todo Cambia' di Milano –. Non potrà avviare un altro contratto regolare fino a quando non sarà completata la procedura: ha due figli da mantenere e sarà costretto a lavorare in nero. Inoltre, ha già versato un anno e mezzo di contributi, ma se verrà licenziato non potrà ricevere il sussidio di disoccupazione».

Anche Emma lavora come badante da gennaio 2020 lavora: «La sua datrice di lavoro ha presentato domanda per la regolarizzazione impegnandosi a sottoscrivere il contratto in un secondo momento, una possibilità prevista dalla norma, ma non lo ha ancora fatto – spiega Edda Pando – . Inoltre, minaccia di non presentarsi in prefettura per completare l’iter ricattando Emma, che vorrebbe cambiare lavoro ma non può farlo». Molto frequenti sono anche i casi in cui il datore di lavoro è deceduto e il 'regolarizzando' si trova in un limbo. «Non può instaurare un nuovo rapporto di lavoro fino a quando non si è concluso l’iter. Inoltre, il lavoratore avrebbe diritto alla disoccupazione: il problema è che non si riesce a inviare la richiesta» sintetizza Carla Puccilli, del patronato Acli di Milano.

«Se una procedura pensata per durare pochi mesi si prolunga all’infinito genera molti problemi – aggiunge l’avvocato Francesco Mason, che sta seguendo diversi casi tra Venezia, Padova e Treviso –. La domanda di emersione dovrebbe permettere di ottenere qualsiasi diritto legato alla condizione di lavoratore ma, di fatto, molti uffici non la accettano. Un mio cliente, ad esempio, aveva la necessità della patente per raggiungere la sede di lavoro, ma la motorizzazione gli ha negato la possibilità di fare l’esame». Un ulteriore elemento che complica le pratiche di emersione è la richiesta di attestare l’idoneità alloggiativa da parte di chi ha presentato la domanda di adesione, pena il rigetto della stessa: «Molte persone che hanno fatto domanda di emersione risiedono in Cas che non sono in grado di fornire questo documento – spiega ancora Mason –. Lo stesso vale per chi viene ospitato da amici o condivide una stanza con altre persone. Chiedere l’idoneità alloggiativa a una persona che sta facendo una domanda di emersione non ha senso se consideriamo l’obiettivo della procedura di far emergere persone irregolarmente soggiornanti in Italia, che spesso si trovano in situazioni abitative precarie».

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: