Pellegrini sulle strade che portano all’Infinito
mercoledì 16 aprile 2025
La vita è lungo viaggio destinato al paradiso: spetta a noi scegliere il poco che ci è necessario per compiere il cammino e volgere lo sguardo verso l’unico amore infinito che ci dona il senso di ogni nostri piccolo gesto. Tutto questo è contenuto nella scarna storia di san Benedetto Giuseppe Labre, un vero e proprio “vagabondo di Dio”, vissuto nel XVIII secolo. Nato in Francia nel 1748, non poté perseguire il sogno di una vita monastica a causa di una grave malattia. Per questo sia l’esperienza nei certosini che quella tra i trappisti si conclusero anzitempo. Durante la convalescenza capì che la sua vera vocazione era quella di vivere da pellegrino e farsi così testimone del Vangelo lungo le strade d’Europa. Equipaggiato solo di un breviario, un Crocifisso, un Rosario e l’Imitazione di Cristo, vestito di un abito logoro, percorse il Vecchio Continente visitando i maggiori Santuari tra Spagna, Francia, Svizzera e Italia. Gli ultimi sei anni li passò a Roma da dove ogni anno compiva un pellegrinaggio a Loreto. La gente lo vedeva nelle chiese della Città eterna in preghiera o in adorazione davanti al Santissimo: per questo veniva chiamato “il povero delle Quarantore”. Il 16 aprile 1783 cadde sui gradini della chiesa di Santa Maria ai Monti, portato in una casa lì vicina, morì. È beato dal 1839 e santo dal 1883. Altri santi. Santa Engrazia, vergine e martire (IV sec.); santa Bernardetta Soubirous, vergine (1844-1879). Letture. Romano. Is 50,4-9; Sal 68; Mt 26,14-25. Ambrosiano. Gb 42,10-17; Sal 118 (119),169-176; Tb 7,1a-b.13-8,8; Mt 26,14-16. Bizantino. Es 2,11-22; Giobbe 2,1-10; Mt 26,6-16; la sera: Lc 22,1-39. t.me/santoavvenire © riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI