è un ruolo importante, e oggi complesso, perché spetta alla maggioranza repubblicana, ma con il Partito diviso tra super-trumpiani e trumpiani moderati. Lo speaker della Camera dei Rappresentanti conduce e influenza i lavori dell’Assemblea Usa. Un ruolo non sopra le parti, che pesa e che Mike Johnson ha conquistato dopo un’aspra contesa interna. La sorpresa, rispetto alle sue posizioni precedenti, è arrivata con il via libera da lui propiziato al nuovo pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina. Forse gli costeranno la carriera politica ma, come in altri casi legati a temi etici, Johnson ha scelto secondo coscienza.

© Riproduzione riservata