Ecco “Foodish” con Bastianich, la tv si riempie di cooking show
sabato 12 aprile 2025
Anche i cooking show si moltiplicano uguali a se stessi. Da questa settimana è partito Foodish, il nuovo programma con Joe Bastianich, italoamericano imprenditore della ristorazione, già noto per altri format culinari e non solo, compresi spot pubblicitari di cibo non proprio gourmet. Foodish, prodotto da Banijay Italia, sta andando in onda su Tv8 (rete in chiaro di Sky) intorno alle 20,30 (dal lunedì al venerdì ad eccezione delle serate di coppe calcistiche europee) sotto a un titolo che può essere tradotto, al di là del significato letterale, in «godurioso» o più semplicemente in buonissimo, da leccarsi i baffi. In ogni puntata, alternando varie città italiane, viene proposta la sfida tra quattro ristoratori che devono presentare la loro versione di uno stesso piatto alla valutazione da 1 a 10 da parte di Bastianich e del suo accompagnatore, che cambia di volta in volta. In poche parole si tratta della versione povera di 4 Ristoranti. Non a caso, ospite della prima puntata è stato proprio il titolare del programma di Sky, ovvero Alessandro Borghese. Quindi una sorta di passaggio di testimone mentre i due, in auto con il fidato e poliedrico autista Vittorio, si aggirano per le strade di Milano alla ricerca della migliore, anzi della più foodish Cacio e pepe. A Milano, proprio così, non a Roma. Dopo di che, da Nord a Sud, secondo appuntamento a Napoli in compagnia di Aurora Leone, campana doc, ma soprattutto membro del gruppo comico dei The Jackal i cui componenti, un po’ tutti, da singoli o in coppia, stanno curiosamente imperversando in tv: Ciro Priello, Fabio Balsamo, Gianluca «Fru» Colucci… Nel capoluogo partenopeo, il grembiule di Foodish (che ovviamente scimmiotta quello di Masterchef) se lo sono conteso i venditori di un prodotto questa volta realmente locale come la Montanara, la pizza fritta, per cui nella sfida sono stati coinvolti non solo i ristoranti, ma anche le rosticcerie e le friggitorie. Roba da far tornare alla mente Unti e bisunti con Chef Rubio (alias Gabriele Rubini) al quale si deve lo sdoganamento in tv dello street food, il cibo da strada. Bastianich ovviamente non si abbassa a tanto, non si aggira tra chioschi e baracchini, non intinge le mani in salse che al solo vederle il colesterolo s’impenna. Nel suo vagare alla ricerca di ricette popolari resta a livelli un po’ più alti. Ma Rubio era più simpatico. In ogni caso Foodish conferma, se ce ne fosse bisogno, come la tv continui a puntare sul cibo e appunto sui cooking show, sia nella versione talent, tipo Masterchef, che in quella reality come 4 Ristoranti e lo stesso programma di Bastianich. Un’altra conferma riguarda una questione tecnica, ovvero l’importanza in questi casi del montaggio, della post produzione, che sopperisce anche al problema di fondo di un programma di cucina: non potendo far sentire odori e sapori, tutto passa da vista e udito. © riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: