
Di Affari di famiglia, il reality statunitense che racconta dei gestori di una sorta di negozio dei pegni a Las Vegas, abbiamo perso il conto delle edizioni e delle stagioni. In questo momento History (canale 411 della piattaforma Sky) sta proponendo la stagione 22 e le repliche dalla 17 in avanti. La famiglia in questione è quella degli Harrison a partire da Richard Kevin, detto “Rick la Volpe”, proprietario del “Gold & Silver Pawn Shop” insieme al padre Richard Benjamin, “il Vecchio”. Con i due titolari, oltre a numerosi dipendenti, lavorano Corey “lo Smilzo” (anche se in realtà è tutt’altro), figlio di Rick e nipote di Richard, e l’amico Austin “Chumlee” Russell. Al loro banco si presentano collezionisti di ogni genere nel tentativo di fare un piccolo o un grande affare vendendo agli Harrison i loro cimeli: armi d’epoca, chitarre, gioielli, trenini, ma anche, come nell’ultima puntata messa in onda da History, una pagina della Bibbia di Gutenberg per la quale il collezionista chiede 65 mila dollari, mentre una sovrimpressione spiega che «ad oggi esistono solo 49 copie della Bibbia di Gutenberg e solo 21 sono complete». Rick si dice convinto che tutto ciò che riguarda Gutenberg valga una fortuna però, come in molti altri casi, prima di chiudere con una stretta di mano l’affare, chiede l’intervento di un’esperta di libri rari che valuta la pagina addirittura 80 mila dollari. Ma Rick, non a caso definito “la Volpe”, la ottiene a 47 mila. Quanto poi ci sia di reale in questo reality a proposito della conclusione o meno degli affari non è facile stabilirlo. Certo è che la forza del programma, a parte un doppiaggio sempre discutibile, sta nella particolarità degli oggetti, ma soprattutto nella trasformazione degli Harrison in personaggi televisivi dal grande fiuto, perché non dimentichiamo che loro, davvero o per finta, acquistano per rivendere.
© riproduzione riservata
© Riproduzione riservata
ARGOMENTI: