Chissà che cosa avrebbe detto il vecchio Sigmund Freud, vedendo l’atomica passare da tabù a totem dell’Occidente. Era nell’aria da tempo, da decenni in realtà, che prima o poi la riduzione del potenziale distruttivo degli ordigni nucleari avrebbe fatto prendere in considerazione un loro impiego effettivo. La questione non è tanto la possibilità di impiegarle anche a fronte di un attacco convenzionale: per gran parte della Guerra Fredda la dottrina difensiva del Pentagono prevedeva esplicitamente di reagire con l’impiego di armi atomiche alla superiorità convenzionale dell’Unione Sovietica. Ma era un’altra epoca, un altro mondo: la profondità strategica dell’Alleanza Atlantica andava dal fiume Elba (nel bel mezzo della Germania) alle coste atlantiche della Francia e l’Unione Sovietica era un pericoloso avversario militare, ideologico e politico, la cui influenza nel mondo era in crescita fino alla metà degli anni Ottanta.
Paradossalmente, fu il 'falco' Ronald Reagan a immaginare e proporre il superamento dell’arma nucleare attraverso il programma del cosiddetto 'scudo spaziale'. Era un progetto irrealizzabile tecnicamente, ma che segnava comunque l’idea del superamento della 'definitività' del nucleare: una visione sul futuro e non un ritorno al passato. Una delle cose che invece più colpisce dell’attuale Amministrazione americana è l’incapacità di proiettarsi in avanti, unita a un atteggiamento fobico che tende a esagerare la natura e la portata delle minacce. Non c’è dubbio che l’assertività crescente di Cina e Russia, la loro emancipazione oramai compiuta dalla sindrome del post Guerra Fredda propongano uno scenario molto meno irenico di quello che il presidente Obama dovette affrontare. L’America che ha scelto Trump si sente però molto più insidiata di quanto non sia in effetti e di questo errore di percezione è colpevole anche l’Amministrazione in carica, che contribuisce ad alimentare un parossismo da anni Cinquanta, senza riuscire a proporre rimedi efficaci. Né Russia né Cina sono ancora in grado di poter apertamente sfidare gli Stati Uniti, i quali invece rischiano di minare la propria leadership allontanando i propri alleati, isolandosi, e in questo offrendo ai potenziali sfidanti un vantaggio insperato.
C’è poi la devastante mancanza di senso dell’opportunità di Trump. Ma come: mentre legittimamente si aumentano le sanzioni verso la Corea del Nord per la sua corsa all’atomica, si svuota l’effettività dell’accordo raggiunto dalla comunità internazionale con l’Iran per evitare una pericolosissima proliferazione? E nello stesso tempo si evoca una sorta di 'ferialità' dell’utilizzo delle armi nucleari, persino in risposta ad attacchi informatici? Possibile che gli Stati Uniti dell’economia 4.0 non siano in grado di superare russi, cinesi, coreani e iraniani dal punto di vista della tecnologia informatica e non possano che replicare minacciando l’impiego dell’atomica? Difficile crederlo. Quello che resta è un pericoloso sdoganamento culturale e psicologico del nucleare che, se dovesse passare, potrebbe persino aprire la strada al suo impiego da parte di altri, che potrebbe ispirarsi al modello americano di mini-bombe a basso potenziale e a limitato raggio d’azione, pensate per essere usate senza provocare un’escalation nucleare distruttiva.
Un immediato futuro libero dalle armi atomiche non sarà alle viste, nonostante le deliberazioni a grande maggioranza delle Nazioni Unite, ma la tensione verso un simile obiettivo dovrebbe accomunare tutti. E piuttosto che evocare il periodo più cupo della Guerra Fredda, come sembra voler fare Donald Trump, sarebbe opportuno ripensare al 1945: l’anno in cui due bombe atomiche furono effettivamente sganciate, come il Papa ha voluto rammentarci durante il suo recente volo verso il Sudamerica. Considerando l’elevata conflittualità che caratterizza questi nostri anni, e il fatto che l’'equilibrio del terrore' e la pace che esso garantiva sono comunque alle nostre spalle e non destinati a tornare, è del tutto inopportuno e non appropriato giocare al dottor Stranamore.
Certi esercizi finiscono inevitabilmente con l’indebolire le argomentazioni attraverso le quali si cerca di evitare la proliferazione, al di là di ogni valutazione sulle ovvie differenze tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti.