giovedì 27 giugno 2024
Il grande Suv elettrico debutterà in Europa entro la fine del 2025 e sarà una delle vetture esteticamente più belle del mercato
La nuova Jeep Wagoneer S

La nuova Jeep Wagoneer S - .

COMMENTA E CONDIVIDI

Lusso e prestazioni, pensando soprattutto al mercato americano. Con Wagoneer S, Jeep lancia la sua sfida a Tesla senza temere confronti: lo dimostra un video ufficiale del brand dove un esemplare di pre-produzione (è specificato) si produce in un duello con la Tesla Model Y su pista. La Wagoneer S non cede un metro alla titolata rivale nelle performance, anche grazie a il Cx di 0,29 che è il più basso della storia Jeep.

Il video consente di scoprire che la Launch Edition offrirà 600 Cv - con due propulsori elettrici da 340 Cv, disposti uno per asse - e oltre 800 Nm di coppia immediata per un passaggio da 0 a 60 miglia orarie in 3,4 secondi e un'autonomia di oltre 300 miglia, ossia 480 km. La trazione è integrale permanente, ma durante la marcia è possibile disinserire il motore anteriore per ridurre i consumi di energia. Il pacco batterie da 400 V e 100 kWh gestisce la ricarica del veicolo, in corrente continua, dal 20% all'80% in 23 minuti. Scontato che nei prossimi mesi verranno rivelate versioni meno potenti e, facilmente più avanti, le varianti ibride plug-in basate su un 4 cilindri.

Dopo la Avenger, disegnata a Torino e con l'Europa come mercato di eccellenza dunque, la Jeep svela il suo secondo modello elettrico. Un grande Suv che a differenza della sorella sarà venduto in tutto il mondo e – a meno di ripensamenti – non monterà mai solo un motore termico, al massimo e presumibilmente ibrido come la sorella minore che ha appena raggiunto il traguardo di 100.000 ordini in Europa. Wagoneer S inizialmente sarà commercializzata negli Stati Uniti e in Canada, ma raggiungerà il Vecchio Continente a e gli altri mercati entro la fine del 2025. Per la cronaca, è lo stesso schema che verrà seguito per il terzo modello a batterie del brand di Stellantis: il Suv-fuoristrada Recon, atteso non prima del prossimo anno.

La taglia abbondante del nuovo Suv (4,88 metri di lunghezza) è ideale per i guidatori di oltreoceano ma il design ha tutte le carte per piacere a quelli europei: la Wagoneer S è sicuramente tra le più belle auto elettriche di ultima generazione. Imponente ma non pesante. La linea è grintosa e filante, con i fari anteriori che si integrano al frontale e alla griglia con le classiche sette feritoie tipiche di Jeep, rivisitate in chiave elettrica. Nessuna notizia per ora sui prezzi, che difficilmente saranno inferiori a 90.000 euro.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: