lunedì 16 maggio 2016
Papa Francesco, in apertura della 69esima Assemblea generale della Cei, ha tratteggiato il modello di un sacerdote umile, «servo della vita», «uomo di pace e di riconciliazione, segno e strumento della tenerezza di Dio». Guarda i 3 video con i passaggi centrali
Il messaggio di saluto del cardinale Bagnasco
Francesco a La Croix: Stato laico garantisca obiezione di coscienza
«Il prete cammina col passo dei poveri»
COMMENTA E CONDIVIDI
Papa Francesco, nel discorso pronunciato in apertura della 69esima Assemblea generale della Cei che ha posto al centro dei lavori il tema del Rinnovamento del clero, ha sottolineato la triplice appartenenza che costituisce il servizio del sacerdote: «appartenenza al Signore, alla Chiesa, al Regno».IL SALUTO DEL CARDINALE BAGNASCOAttraverso il suo discorso il Papa, di fronte ai vescovi italiani, non solo ha delineato alcune delle caratteristiche che hanno «tanti parroci che si spendono nelle nostre comunità» ma ha posto l'accento su alcune «proposte formative su cui investire con coraggio». Il sacerdote «come Mosè è uno che si è avvicinato al fuoco e ha lasciato che le fiamme bruciassero le sue ambizioni di carriera e potere. Ha fatto un rogo anche della tentazione di interpretarsi come un “devoto”, che si rifugia in un intimismo religioso che di spirituale ha ben poco».

Il sacerdote e l'appartenenza al Signore «È scalzo, il nostro prete - ha aggiunto Papa Francesco soffermandosi sull'appartenenza al Signore -, rispetto a una terra che si ostina a credere e considerare santa. Non si scandalizza per le fragilità che scuotono l’animo umano: consapevole di essere lui stesso un paralitico guarito, è distante dalla freddezza del rigorista, come pure dalla superficialità di chi vuole mostrarsi accondiscendente a buon mercato».

«Con l’olio della speranza e della consolazione, si fa prossimo di ognuno, attento a condividerne l’abbandono e la sofferenza. Avendo accettato di non disporre di sé, non ha un’agenda da difendere, ma consegna ogni mattina al Signore il suo tempo per lasciarsi incontrare dalla gente e farsi incontro. Così, il nostro sacerdote non è un burocrate o un anonimo funzionario dell’istituzione; non è consacrato a un ruolo impiegatizio, né è mosso dai criteri dell’efficienza». «Sa che l’Amore è tutto. Non cerca assicurazioni terrene o titoli onorifici, che portano a confidare nell’uomo; nel ministero per sé non domanda nulla che vada oltre il reale bisogno, né è preoccupato di legare a sé le persone che gli sono affidate. Il suo stile di vita semplice ed essenziale, sempre disponibile, lo presenta credibile agli occhi della gente e lo avvicina agli umili, in una carità pastorale che fa liberi e solidali. Servo della vita, cammina con il cuore e il passo dei poveri; è reso ricco dalla loro frequentazione. È un uomo di pace e di riconciliazione, un segno e uno strumento della tenerezza di Dio, attento a diffondere il bene con la stessa passione con cui altri curano i loro interessi».

Il sacerdote e l'appartenenza alla Chiesa «Il presbitero è tale nella misura in cui si sente partecipe della Chiesa, di una comunità concreta di cui condivide il cammino. Il popolo fedele di Dio rimane il grembo da cui egli è tratto, la famiglia in cui è coinvolto, la casa a cui è inviato. Questa comune appartenenza, che sgorga dal Battesimo, è il respiro che libera da un’autoreferenzialità che isola e imprigiona: «Quando il tuo battello comincerà a mettere radici nell’immobilità del molo – richiamava dom Hélder Câmara – prendi il largo!». Parti! Perché strutturalmente sei un missionario: nell’incontro con Gesù hai sperimentato la pienezza di vita e, perciò, desideri con tutto te stesso che altri si riconoscano in Lui e possano custodire la sua amicizia, nutrirsi della sua parola e celebrarLo nella comunità». «Per un sacerdote è vitale ritrovarsi nel cenacolo del presbiterio. Questa esperienza – quando non è vissuta in maniera occasionale, né in forza di una collaborazione strumentale – libera dai narcisismi e dalle gelosie clericali; fa crescere la stima, il sostegno e la benevolenza reciproca; favorisce una comunione non solo sacramentale o giuridica, ma fraterna e concreta. Nel camminare insieme di presbiteri, diversi per età e sensibilità, si spande un profumo di profezia che stupisce e affascina. La comunione è davvero uno dei nomi della Misericordia». In uno dei passaggi Papa Francesco ha ricordato che il rinnovamento del clero riguarda anche la gestione della strutture e dei beni economici: «In una visione evangelica, evitate di appesantirvi in una pastorale di conservazione. Mantenete soltanto ciò che può servire per l’esperienza di fede e di carità del popolo di Dio».

Il sacerdote e l'appartenenza al Regno Chiedendosi quale sia la ragione ultima del donarsi del sacerdote, Papa Francesco ha delineato «il nostro presbitero, con i suoi limiti» come «uno che si gioca fino in fondo: nelle condizioni concrete in cui la vita e il ministero l’hanno posto, si offre con gratuità, con umiltà e gioia. Anche quando nessuno sembra accorgersene. Anche quando intuisce che, umanamente, forse nessuno lo ringrazierà a sufficienza del suo donarsi senza misura». «Ma – lui lo sa – non potrebbe fare diversamente: ama la terra, che riconosce visitata ogni mattino dalla presenza di Dio. È uomo della Pasqua, dallo sguardo rivolto al Regno, verso cui sente che la storia umana cammina, nonostante i ritardi, le oscurità e le contraddizioni. Il Regno – la visione che dell’uomo ha Gesù – è la sua gioia, l’orizzonte che gli permette di relativizzare il resto, di stemperare preoccupazioni e ansietà, di restare libero dalle illusioni e dal pessimismo; di custodire nel cuore la pace e di diffonderla con i suoi gesti, le sue parole, i suoi atteggiamenti». Guarda i 3 video con i passaggi centrali del discorso di Papa Francesco ai vescovi italiani
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: