mercoledì 1 luglio 2020
Il relatore Zan assicura: rispettate le idee, puniti atti e offese alla dignità delle persone. Le norme riguardano anche la violenza sulle donne. Il nodo dell'identità di genere
Omotransfobia, restano i dubbi su reati d'opinione

Archivio

COMMENTA E CONDIVIDI

Non è più soltanto una proposta di legge contro l’omotransfobia ma una norma che punta a reprimere tutti gli atti di violenza e di discriminazione legati al sesso e al genere. E che quindi si riferisce anche alla violenza sulle donne. Non vengono superate le definizioni di “identità di genere” e di “orientamento sessuale” con tutto il loro pesante carico di problematicità. E viene confermato tutto l’apparato che nella relazione introduttiva il relatore Alessandro Zan (Pd) ha definito come «impegno preventivo». E quindi la Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia; la strategia nazionale contro la violenza di genere; i centri contro le discriminazioni; il fondo nazionale per le vittime.

Tutte iniziative ad alto tasso di rischio ideologico che sarebbe però sbagliato bollare subito come propaganda lgbt a senso unico. Con una gestione equilibrata e senza estremismi potrebbero rivelarsi anche ottime occasioni educative. La disponibilità a mettersi in gioco anche, ma non solo, da parte dell’associazionismo familiare sarà la discriminante decisiva. Ma ci sarà tempo per riflettere con calma sull’articolato di questa proposta di legge contro omofobia e misoginia di cui ieri sera, al termine di una giornata convulsa per l’annunciato ostruzionismo della Lega in commissione Giustizia alla Camera, è stato presentato il testo unico.

Troppe le implicazioni giuridiche e gli snodi culturali sintetizzati in un testo in cui si intrecciano giustizia penale e considerazioni antropologiche, per concludere che tutto è risolto. Non solo l’iter parlamentare sarà lungo, ma anche il dibattito si annuncia rovente. Intanto la prossima settimana, prima di arrivare al voto in commissionem ci saranno altre due sedute di analisi. E anche da qui potranno arrivare modifiche importanti. Il testo unico presentato ieri sera fa sintesi di cinque proposte di legge da tempo all’esame della commissione – Boldrini– Speranza, Zan, Scalfarotto, Perantoni, Bartolozzi – e tiene conto delle audizioni di numerosi esperti e dei documenti esaminati. L’obiettivo rimane quello di intervenire sugli articoli 604 bis e ter della cosiddette Legge Mancino che pouniscono la propaganda, la discriminazione e la violenza “per motivi razziali, etnici e religiosi”, aggiungendo le fattispecie del “sesso, del genere, dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale”.


La nuova proposta che fa sintesi di cinque precedenti disegni, allarga gli obiettivi di tutela, inserendo anche “sesso” e “genere” oltre a quanto previsto dalla legge Mancino

Un grimaldello semantico per introdurre un reato di opinione verso chi non si allinea con il pensiero lgbt e continua a parlare di matrimonio eterosessuale, di madri–donne e di padri– uomini? Ieri, nella relazione introduttiva. Zan ha escluso questa ipotesi. Continuerà ad essere tutelata la libertà di pensiero garantita dall’articolo 21 della Costituzione, ma le opinioni dovranno salvaguardare il rispetto e la dignità delle persone. Richiamandosi a diverse sentenze della Corte costituzionale e della giurisprudenza ordinaria, il relatore ha spiegato che la proposta di legge individua “proprio nella concreta offensività della condotta istigatoria il discrimine tra limitazioni consentite e non consentite della libertà di manifestazione del pensiero in sede penale”. Spiegazioni che vorrebbero essere rassicuranti anche a proposito dei dubbi interpretativi su “genere, identità di genere e orientamento sessuale”.

Zan ha richiamato anche in questo caso una lunga serie di pronunciamenti della Corte suprema e, a livello internazionale, ha ricordato quanto indicato tra l’altro, dalla Corte di Giustizia della Ue e dalla Convenzione di Istanbul. Ma proprio la complessità dei valori in gioco e la difficoltà di arrivare a un’interpretazione culturale univoca – come spieghiamo nelle due interviste che pubblichiano qui sotto – dimostrano che su questo punto saranno necessari ulteriori e sempre più trasparenti approfondimenti. Infine una nota curiosa. Nella relazione introduttiva, ricordando l’impegno profuso da tante realtà associative in occasione della Giornata contro l’omofobia – che come detto si vorrebbe trasformare in ricorrenza nazionale – sono state ricordate anche le veglie di preghiera organizzate ormai da anni in molte decine di diocesi da Nord a Sud.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: