mercoledì 19 giugno 2013
​Un brano di Claudio Magris tratto da «L'infinito viaggiare», un tema sui Paesi in via di sviluppo, Stato e mercato, omicidi politici e la vita come trionfo della cooperazione: ecco le tracce scelte per la prima prova. Esami al via per 500mila studenti.
Il ministro Carrozza agli studenti: date il meglio di voi stessi
Viaggi, frontiere, confini: così si poteva svolgere il tema di Magris
Buoni motivi per fare dell'esame una vera prova di umanità di Roberto Carnero
COMMENTA E CONDIVIDI
Maturità al via: prova di italiano per 500 mila studenti. Alle 8.30 di stamane - con l'apertura del plico telematico inviato a ogni singolo istituto scolastico dal Miur- si infatti è ufficialmente aperta l'edizione 2013 del tanto atteso e allo stesso tempo temuto esame di Stato, la cui prima giornata di prove è stata dedicata allo svolgimento del tradizionale tema di italiano. Che, come ogni anno, ha presentato quattro diverse tipologie: A: analisi del testo;B: saggio breve/articolo di giornale;C: tema storico;D: tema di carattere generale.Mezzo milione di studenti in questi giorni 'in cerca d'autorè - possibilmente quello giusto - si aspettavano che l'analisi testuale trattasse un brano di Luigi Pirandello, ma dello scrittore siciliano neanche l'ombra.
Al suo posto è arrivato - cogliendo tutti di sorpresa, soprattutto gli studenti - un brano della prefazione de 'L'infinito viaggiare' del triestino Claudio Magris, germanista che ha diffuso la conoscenza del mito asburgico. La traccia ha previsto che il candidato svolgesse un riassunto e un'analisi sugli aspetti formali sull'idea di frontiera e di viaggio.Per la tipologia B, invece, gli argomenti oggetto della prova sono stati i seguenti: - Ambito artistico-letterario: 'L'individuo e la società di massa'. Fra i brani offerti per realizzarla sono comparsi due autori italiani del '900, ovvero Pasolini e Montale. Le opere artistiche inserite negli allegati sono state di Warhol (già comparso diverse volte alla maturità) e Guttuso.- Ambito socio-economico: 'Stato, mercato e democrazia'.- Ambito storico-politico: 'Omicidi politicì. Il riferimento è all'attentato di cui fu vittima nel 1914 a Sarayevo l'arciduca Francesco Ferdinado, al delitto di Giacomo Matteotti, l'omicidio di J.F. Kennedy e di Aldo Moro, con un brano del 'Corriere della Sera' a 55 giorni dal rapimento.- Ambito tecnico-scientifico: 'La ricerca deve scommettere sul cervello'. Negli allegati è stato incluso anche il riferimento al progetto 'Brain' illustrato dal presidente degli Usa, Barack Obama.Il tema storico, tipologia C, è stato incentrato sui 'Brics, i paesi in via di sviluppo: Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica'. Al candidato la traccia in questione ha chiesto di illustrare la storia di 2 dei Paesi considerati.Per la tipologia D, il tema generale della Maturità 2013, il candidato ha dovuto commentare - alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze di vita - una frase tratta da uno scritto del 1997 del fisico viennese Fritjof Capra 'La rete della vita'. 'Tutti gli organismi macroscopici, compresi noi stessi, sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli aggressori distuggono sempre se stessi, lascindo il posto ad altri individui che sanno come cooperare  eprogredire. La vita non è quindi solo una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule nucleate, l'evoluzione ha proceduto attraverso accordi di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricatì. Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze di vita". .
Domani gli studenti, dopo le fatiche di oggi, ritorneranno in aula per svolgere la seconda prova diversa a seconda del tipo di scuola. Ecco nel dettaglio tutte le materie che affronteranno gli studenti dei licei italiani: - classico: latino;scientifico: matematica;linguistico: lingua straniera;pedagogico: pedagogia;artistico: disegno geometrico, prospettiva e architettura.Differenti ancora le materie della seconda prova per gli istituti tecnici e professionali: - tecnico commerciale: economia aziendale;- tecnico per geometri: tecnologia delle costruzioni;- tecnico per il turismo: lingua straniera;- professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione::alimenti e alimentazione;- professionale per i servizi sociali: psicologia generale e applicata;- professionale per tecnico delle industrie meccaniche: macchine a fluido.Nella giornata di domani ci saranno 120 mila 'osservati specialì: sono i ragazzi dei licei scientifici, i cui compiti di matematica rientreranno in una indagine nazionale che servirà per fare il punto sulla formulazione del compito ma anche per elaborare criteri comuni di correzione. A questo scopo l'Invalsi dopodomani pubblicherà, una volta rese note le prove, una griglia con i punteggi massimi da assegnare alle singole partidel compito.Scopo dell'operazione, spiega in una circolare il ministero, "rendere maggiormente omogenei e comparabili i risultati delle prove d'esame". I docenti potranno tenere conto o meno della griglia. Tutti i compiti, comunque, saranno poi sottoposti ad una indagine attraverso il sito 'matmedia.it' in collaborazione con la Seconda università di Napoli e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche. Indagine tesa a capire quantoefficace sia la formulazione della prova.Gli studenti, dopo questa due giorni di sudori, potranno tirare un sospiro di sollievo e prepararsi per la terza prova, il quizzone con domande a risposta multipla e aperta prediposto dalle singole commissioni interne, in programma lunedì. Poi, in vista dell'ultimo sforzo, partirà il ripasso "matto e disperatissimo" per il colloquio orale, ultima tappa da fare per raggiungere l'obiettivo finale dell'imprese: la tanto attesa e temuta Maturità.Tracce bellissime, ma... impossibile. Gli esperti, sentiti dall'Agi, sono tutti d'accordo: le tracce sono bellissime ma... impossibili. Anche se non concorda il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza: "Le tracce sono fattibili, e me ne assumo la responsabilità". 'L'infinito viaggiare' di Claudio Magris è "una sceltamolto felice per il tema di letteratura, che va oltre la pura e semplice analisi del testo", afferma entusiasta Francesca Bernardini, professore ordinario di Letteratura Moderna e Contemporanea alla Sapienza di Roma. Il testo, continua, "apre una serie di prospettive molto ampia. Il tema del viaggio è centrale nella letteratura di tutti i tempi, d'Occidente e di Oriente, e dà la possibilità allo studente che abbia una cultura sulle letterature straniere di ampliare lo sguardo".Argomento affascinante ma troppo difficile per gli studenti è, a parere di Leandra D'Antone, professore ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, la traccia di storia sui Paesi emergenti. Non usa mezzi termini e sottolinea come, nonostante il tema "interessante", questo sia "impossibile da svolgere per un ragazzo che esce dal liceo: nei programmi scolastici l'argomento sarà forse stato affrontato, ma non in maniera tale da consentire ai ragazzi di farlo". Dello stesso avviso il sociologo Franco Ferrarotti che giudica il tema di attualità tratto da "La rete della vita" di Fritjof Capra, "suggestivo, bellissimo ma molto difficile". "Molto attuale" è stata definita infine la traccia sul cervello. "Il ministero ha interpretato bene le esigenze della popolazione generale", afferma Antonio Federico, neurologo e direttore della Clinica Neurologica dell'Università di Siena.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: