giovedì 22 ottobre 2009
Il nono rapporto sulla povertà mette in evidenza un Paese sempre più in difficoltà: in un anno le richieste di aiuto ai centri di ascolto Caritas sono aumentate del 20%. Emergenza da Nord a Sud, soprattutto per le famiglie. E a spendere di più per i poveri sono le regioni che na hanno meno.
COMMENTA E CONDIVIDI
In un anno sono aumentate del 20% le persone che a causa di difficoltà economiche chiedono aiuto aicentri di ascolto della Caritas. Lo afferma il nono rapporto sulla povertà in Italia, presentato oggi a Roma, messo a punto dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Zancan. 372 i centri interessati alla rilevazione (su 6 mila) di 137 diocesi (su 220). Nel 2007, prima della crisi, si sono rivolte ai Cda 80.041 persone (70,3% stranieri) ed oltre 5 mila famiglie. L'incidenza è maggiore nel Mezzogiorno (17,7%): oltre il 20% in Sicilia, Basilicata e Sardegna. Il Nord registra il 2,9% mentre al Centro la situazione è articolata (17,5% nel Lazio, 2,4% nelle Marche).Nel 2008, rispetto al 2007, l'aumento medio delle richieste di aiuto è stato del 20%. E, stando ai segnali, per il 2009  "è probabile che gli 'impoveritì siano aumentati". Fra questi potrebbero esserci titolari di contratti a termine, impiegati che perdono il posto di lavoro senza preavviso, cassintegrati che vedono avvicinarsi il termine del sussidio. Chi chiede aiuto (dato 2007) non appartiene alla categoria comunemente indicata come povertà estrema. Infatti, tutti vivono in una normale abitazione; il 76,4% vive con i propri familiari. Per lo più si richiedono aiuti economico (56,8% degli italiani e 48,1% degli stranieri) e lavoro (44% e 54,9%). Al 50,6% degli utenti la Caritas eroga servizi e beni materiali (46,1% e 51,3%); seguono le richieste di sussidi economici per gli italiani (20,8%) e di lavoro per gli stranieri (33,5%) che riguarda solo il 10%.Situazione drammatica, dal Nord al Sud. Al Nord l'esplosione della cassa integrazione, al Sud l'aggravarsi di una situazione già compromessa: sono alcune delle conseguenze della crisi economica che, in alcune aree del Paese, hanno alimentato il fenomeno  della povertà. È quanto emerge dal Rapporto su povertà della Caritas italiana e dalla fondazione Zancan. Secondo alcune testimonianze raccolte dalla Caritas a inizio 2009, la crisi economica al Nord ha scatenato una povertà inattesa, «che si riflette soprattutto nell'esplosione della cassa integrazione, nel mancato rinnovo dei contratti a termine e di lavoro interinale, nella forte crescita dell'iscrizione al collocamento e alle liste di mobilità, nel calo delle assunzioni. Maggiormente colpiti sono i pensionati con reddito basso e le famiglie disgregate, in situazioni difficili, con genitori separati". Al Centro, osserva il rapporto, la povertà è '"discretà, sommersa e dignitosa, tuttavia significativa nell'insieme di un territorio che, per diversi aspetti, era già in sofferenza da tempo". Infine, al Sud, la crisi "piove sul bagnato" e in alcuni casi "sta rappresentando una sorta di alibi per operazioni strumentali di razionalizzazione e/o speculazione produttiva da parte delle imprese".L'analisi regione per regione. Il Rapporto mette in evidenza come nel nostro Paese si spenda di più per contrastare la povertà nelle regioni laddove ci sono meno poveri. Il Trentino Alto Adige sostiene la spesa pro capite più alta pur facendo registare l'indice della povertà inferiore alla media nazionale. Campania, Calabria e Basilicata, invece, pur presentano un indice di povertà elevato, hanno una spesa spesa pro capite è al di sotto della media nazionale.Un altro dato che emerge è che si tende a dare soldi piuttosto che fornire servizi durevoli nel tempo, piccoli benefici economici che sono solo un palliativo e non la soluzione al problema povertà. Ciò porta gli enti pubblici a investire cifre molto alte per dare una piccola risposta a molti. A fronte dei 192 milioni di euro spesi per la carta acquisti, l'abolizione dell'Ici e il bonus elettrico, rileva il Rapporto, solo 91 mila famiglie, su un milione, non sono più povere in senso assoluto. Emerge l'idea di un'Italia che non sa affrontare la povertà come si dovrebbe, se si considera che altri Paesi investono di più e con migliori risultati. In un confronto internazionale sugli effetti del sistema di tax-benefit risulta che in Italia tale sistema riesce a ridurre la povertà delle famiglie con bambini solo dell'1,7% contro una media dei Paesi Ocse del 40% (in Francia al 73% e in Danimarca si arriva all'80%). Stando agli estensori del rapporto è dunque di sconfitta che si deve parlare. Un esempio su tutti la vicenda degli assegni familiari: il valore complessivo della misura è considerevole, nel 2008 sono stati spesi 6.607 milioni di euro. Ma il beneficio finale è stato irrisorio: poco più di 10 euro al mese per ogni beneficiario. Un grande investimento per un piccolo risultato.
© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: