Letture per l'estate/3. Incontentabili, ecco il segreto della felicità
lunedì 24 giugno 2024

IL TESORO DI GEORGE. ANNE-SOPHIE PLAT & BARROUX; EDIZIONI CLICHY; 21 EURO

Essere incontentabili è un modo antipatico di stare al mondo. Ma essere ricchi e incontentabili è insopportabile. Questo racconto che ha la leggerezza di una piuma nel ribadirlo ne è la riprova. È la storia di George, un uomo semplice, con una casetta incantevole in riva al mare, un giardino e un piccolo orto. Appagato di quello che ritiene un gioiellino, George resiste alle continue offerte dei vicini di casa, gli straricchi signori Dubois, che abitano una specie di castelletto ma sognano di espandersi acquistando la sua proprietà. E per ottenerla sono disposti a tutto, a offrirgli favori e regali preziosi che George puntualmente e gentilmente rifiuta. Perché? Già, perché? Che cosa possiede di irrinunciabile il tenero George che lui riesce a condividere con gli amici ma gli avidi ed eterni insoddisfatti Dubois non riescono a vedere? Accoppiata perfetta, Anne-Sophie Plat & Barroux regalano ai più piccoli un albo poetico sul bello di apprezzare le cose semplici della vita e vivere felici. Dai 5 anni

PEGGY FA GIARDINAGGIO. TONKA UZU; CAMELOZAMPA; 15 EURO

Finalista al Premio Nati per Leggere 2024, nella categoria Miglior libro dai 18 ai 36 mesi questo albo è il primo di una miniserie firmata da Tonka Uzu, origini bulgare, di formazione artistica bolognese e inglese, già autrice per l’editore Bacchilega della serie “Olga e Olaf”. In questo primo episodio troviamo Peggy e la mamma dedicarsi a piantare i fagioli, strappare le erbacce tra le aromatiche e raccogliere i lamponi. Peggy non vede l’ora di aiutare e al grido di “faccio io, faccio io” sperimenta tante novità, la presenza di un vermicello tra la terra smossa con la paletta, uno scivolone divertente nell’acqua rovesciata dall’innaffiatoio, il profumo del basilico e molto altro. Tonka Uzu ha un segno realistico adatto alla prima età, con le figure dai contorni marcati, il fondo bianco e i colori allegri, tutto in una storia semplice di vita quotidiana in cui i piccoli si riconosceranno facilmente. Il prossimo episodio “Peggy fa una passeggiata” uscirà a settembre. Dai 2 anni

TASSO POSTINO VELOCE. CRISTINA MARSI; UN BRADIPO IN CITTÀ. ROSA CAMBARA; PAOLINE; 8,90 EURO CAD.

Si arricchisce di altri due volumi la collana Gli Zainetti, libri pensati per favorire le prime letture in autonomia dei bambini, grazie anche a un carattere ad alta leggibilità, ma preziosi anche per una lettura condivisa rivolta a chi ancora non sa leggere,. Prendiamo Tasso, il meticoloso postino di Vallelunga, con lui scopriamo i segreti di un lavoro impegnativo, svolto con velocità, correttezza e scrupolosità, ma anche i tratti di generosità di una creatura altruista che sa farsi carico del prossimo. E alla fine ricompensato dall’affetto e dalla gratitudine di tutti gli amici. Quanto a Bradipo, è comprensibile quanta difficoltà debba affrontare in città, lui lento lento e gli umani sempre di fretta. Potrebbe diventare un’alleata la gazzella che un giorno intravvede sfrecciare tra le auto? Come fare a rallentarla per cercare insieme un posto in cui sia i lenti che i veloci possono convivere senza sentirsi estranei? Dai 5 anni

LUCIO VA IN VACANZA. MARTA GALEWSKA-KUSTRA; GRAZIELLA TARTER CURATRICE DELL’EDIZIONE ITALIANA; ERICKSON 12,50 EURO

Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze è tempo per Lucio di andare in vacanza con la famiglia, la zia e il cane Fido. Con un pulmino rosso l’allegra comitiva se ne va al mare ma a un tiro di schioppo da boschi e laghetti dove si possono fare tanti picnic. Con questo albo cartonato prosegue la serie di libri studiata per accompagnare i bambini e le bambine nello sviluppo del linguaggio, ad articolare bene i suoni. Leggendo questa storia, semplice nella forma e riccamente illustrata, i lettori dai 3 ai 6 anni potranno esercitarsi nella pronuncia dei suoni difficili di particolari della scena isolati in una fascia bassa delle pagine. Le parole sono suddivise in gruppi, ognuno dei quali raccoglie i suoni che è importante saper pronunciare correttamente a tre, quattro e cinque anni.

TOPO E TALPA. IL SEGRETO DELLA FELICITÀ. JOYCE DUNBAR; ILLUSTRAZIONI DI JAMES MAYHEW; NOMOS BAMBINI; 12,90 EURO

Un posticino tranquillo e comodo dove leggere un buon libro? Una buona tazza di tè sorseggiata con gli amici? Che altro? Domanda spigolosa e un po’ filosofica questa che dà il titolo alle nuove avventure degli inseparabili Topo e Talpa, raccolte nell’ultimo dei sei volumi che l’editore Nomos ha pubblicato nell’ultimo anno. Qual è il segreto della felicità? E se a furia di pensarci la svagata Talpa finisse per dimenticare che cosa stava cercando? Talpa, si dice perde sempre qualcosa e forse anche quel segreto che segreto non è. L’umorismo lieve e ricco di nonsense di Joyce Dunbar, che James Mayhew traduce in illustrazioni classiche ed eleganti, attraversa anche queste pagine di racconti quotidiani semplici e imprevedibili come da copione. Sempre una lettura che mette di buonumore. Dai 3 anni.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI