
. - .
Parte oggi la campagna “Respect Rome” promossa da Roma Capitale con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti al rispetto e alla tutela degli spazi pubblici e dei beni archeologici e storico-artistici della città. I tre soggetti della campagna richiamano esplicitamente episodi quotidiani di bivacco, consumo di cibo in luoghi di pregio, comportamenti irrispettosi dei beni pubblici e beni edifici storici. Il messaggio che li accompagna è semplice e diretto «Chi ama Roma» non la ferisce, non la offende, non contribuisce al suo degrado.

. - .
Sui cartelloni della campagna le immagini dei più frequenti comportamenti maleducati o vandalici: avanzi di cibo abbandonati vicino ai monumenti, scritte sui sedili dei mezzi pubblici, addirittura graffiti sugli edifici storici. Azioni che con il grande afflusso di turisti dell'Anno Santo rischiano di verificarsi ancora più spesso. La campagna sarà tradotta anche in spagnolo e inglese con un appello diretto sia a residenti che turisti: per il suo valore la città eterna appartiene a tutti e deve essere tutelata da tutti, sia da chi la vive quotidianamente, sia da chi la visita anche solo per un giorno. La campagna sarà visibile in tutta la città su maxi Led, pensiline digitali, manifesti e diffusa sui canali social e radio di Roma Capitale.
«Questa campagna - spiega il sindaco Roberto Gualtieri - è solo uno degli strumenti che adottiamo per contrastare comportamenti incivili e ignoranza delle regole anche nei luoghi più iconici della città. Sappiamo bene quanto Roma sia amata in tutto il mondo, proprio per questo tutti, romane, romani e turisti dobbiamo sentirci chiamati a dimostrare questo amore, rispettandola e tutelandola nei fatti. Con questa campagna vogliamo far riflettere e, ci auguriamo, stimolare un cambiamento concreto perché l’amore per Roma passi da una dichiarazione ai comportamenti».

. - .