mercoledì 19 giugno 2024
La prova di italiano della Maturità 2024 è iniziata da mezz'ora quando sui siti di informazione iniziano a uscire i titoli delle tracce
Studenti davanti al Liceo d'Azeglio di Torino alla prima prova dell'esame di maturità

Studenti davanti al Liceo d'Azeglio di Torino alla prima prova dell'esame di maturità - Ansa

COMMENTA E CONDIVIDI

La prova di italiano della maturità 2024 è iniziata da mezz'ora quando sui siti di informazione iniziano a uscire i titoli delle sette tracce.

Eccole, secondo il sito Orizzontescuola.

Tipologia A (Analisi del testo)

A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti: "Vita di un uomo"

A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello

Tipologia B (Testo argomentativo)

B1: "Storia d'Europa" dello storico Giuseppe Galasso: una riflessione sull'uso dell'atomica

B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in "Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)"

B3: "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot

Tipologia C (Tema di attualità)

C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in "Elogio dell'imperfezione"

C2: Testo tratto da Maurizio Caminito in "Profili, selfie e blog". La riflessione di Caminito in questo articolo pubblicato nell'autunno del 2014 riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell'affermazione dei blog e dei social.
Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell'epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l'autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell'era contemporanea, ossia quella della rivoluzione digitale. La scrittura diaristica, infatti, ha sempre avuto l'obiettivo di raccontare l'esperienza interiore del suo scrittore; il carattere processuale di questa scrittura evolveva e chiariva per iscritto il graduale formarsi di una personalità pensante dotata di senso critico, inquietudini, sentimenti, bisogni e paure. Maurizio Caminito evidenzia come questa scoperta graduale di se stessi sia venuta meno negli ultimi anni con l'avvento dei social e di come, ad oggi, la scrittura digitale, che ha sostituito quella intima e cartacea della pagina di diario, abbia l'immediata, se non unica, finalità di essere condivisa e rivolta al mondo esterno.


© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: