domenica 31 marzo 2024
Dall’osservazione della Terra le aspettative dell’Africa per l’aumento della produzione di cibo e la lotta al clima che cambia
Un microsatellite formato CubeSat

Un microsatellite formato CubeSat - WikiCommons

COMMENTA E CONDIVIDI

Grazie al trasbordo effettuato dal vettore Falcon 9 di Space X – l’agenzia spaziale del magnate americano Elon Musk –, è in orbita da metà giugno 2023 il satellite Cubesat, realizzato dal Politecnico di Torino, che al suo interno ospita il nanobook con le parole di pace e speranza che papa Francesco pronunciò in piazza San Pietro il 27 marzo 2020, in uno dei momenti più tragici della pandemia di Covid-19. Cubesat trasmette messaggi che possono essere raccolti, per esempio, dai radioamatori di tutto il mondo.

A coordinare questa missione spaziale, chiamata “Spei Satelles”, su indicazioni del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, è l’Agenzia spaziale italiana (Asi) in collaborazione con il Politecnico di Torino. Questa missione, che valorizza più che un discorso squisitamente scientifico o di ricerca quello umano e etico, fino a qualche anno fa non sarebbe stata ritenuta possibile per i costi che bisognava sostenere. Lo scopo della missione sarebbe stato considerato effimero. Ora non è più così: l’introduzione di nuovi parametri come “la riduzione delle dimensioni della tecnologia” e l’introduzione di ”standard” nell’industria dello spazio permettono alla Space Economy di offrire opportunità importanti a tutti, anche con piccolissimi investimenti.

Un’università con un budget limitato (intorno ai 70mila dollari, ma la stima è davvero difficile da fare) può mettere in orbita un set di apparecchiature significativo per aumentare, ad esempio, la propria offerta didattica. Non a caso la tendenza degli ultimi anni è quella dello sviluppo e della messa in esercizio di microsatelliti. La realizzazione di sistemi miniaturizzati, che rispondono a standard di stivaggio richiesti da tutte le agenzie spaziali pubbliche e private, ha favorito infatti la messa in orbita di apparecchi di meno di 10 chilogrammi di peso.

Lo Sputnik, il primo satellite artificiale

Lo Sputnik, il primo satellite artificiale - WikiCommons

Non solo: si sono anche ridotti i costi riguardanti la pratica dell’In-Orbit Servicing, quell’insieme di attività, per la rimozione e l’aggiornamento dei satelliti, eseguite da società spaziali specializzate, che, grazie anche alla robotica e all’intelligenza artificiale, allungano la vita dei satelliti riducendone così i costi di funzionamento. Secondo i principali osservatori che monitorano la Space Economy, in particolare, è in fermento il mercato dell’Osservazione della Terra (in Italia il 65% del fatturato complessivo di questo settore è legato a enti pubblici mentre il restante 35% è invece attribuibile alla domanda proveniente dalle imprese).

I principali ambiti di utilizzo dei dati provenienti dallo spazio riguardano i settori dell’agricoltura e della pesca o il territorio. L’Africa ha compiuto grandi progressi nell’esplorazione dello spazio, raggiungendo risultati importanti. Al 2022, i dati dicevano che sono 13 le nazioni africane con almeno un satellite nello spazio, con cui affrontano principalmente questioni ambientali, sociali e di sviluppo economico. Per esempio la Tanzania, interessata dai cambiamenti climatici, per far fronte al rischio siccità, usa i satelliti per monitorare le acque del lago Sulunga e di altre risorse idriche del Paese. Così come il Kenya si fa aiutare da tempo dalla Nasa per migliorare le sue politiche agricole e aumentare la produttività dei terreni coltivati. La Nigeria si serve di satelliti da ormai molti anni, più per ragioni di ordine pubblico che altro, nota infatti la vicenda per cui li ha usati nel 2014 per tracciare i movimenti dei miliziani di Boko Haram dopo che questi avevano rapito 273 ragazze.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI