mercoledì 12 agosto 2015
​La Caritas ospita 10mila profughi, ma 46 persone su 100 aiutate dalla Caritas sono italiane. Altri 15mila stranieri sono assistite da realtà cattoliche. Troppi vincoli dovuti a leggi regionali. IL CASO «Zaia, ma di quale seminario vuoto parla?» Sei con noi e molti di più (Storia di accoglienza in Veneto) di Antonio S. Calò Un'Italia altra? No, vera di Marco Tarquinio
COMMENTA E CONDIVIDI

Seminari chiusi ai profughi? La realtà dice tutt’altro. Oltre 10mila sono i richiedenti asilo che sono accolti da Caritas italiana, attraverso il sistema dello Sprar e attraverso la rete del Cas (Centri d’accoglienza straordinaria), mentre circa 15mila persone vengono aiutate, in modo spontaneo, nei luoghi degli sbarchi, come Salerno e Palermo, prima ancora dello smistamento dei migranti sui territori. 

Al di là dei numeri, chi attacca la Chiesa sul suo impegno nell’accoglienza dei profughi ignora, o forse banalizza, l’esistenza dei vincoli normativi che impediscono alle diocesi e agli istituti religiosi di fare ancora più di quello che già stanno facendo: «Nella maggior parte  dei casi i seminari sono edifici molto vecchi che non riescono a ottenere le autorizzazioni previste dalle normative regionali – ha spiegato Oliviero Forti, responsabile immigrazione di Caritas italiana, intervistato anche da Redattore Sociale –. La conseguenza è che queste strutture non si possono utilizzare per l’accoglienza dei profughi perché non rispondono ai criteri di sicurezza e di igiene stabiliti proprio dalle regioni».

Forti dà voce a un tema discusso proprio nell’ultimo consiglio nazionale di Caritas, e cita anche la sua esperienza personale: «Mesi fa abbiamo mandato un elenco di strutture potenzialmente disponibili al ministero dell’Interno, ma per quasi tutte è stato impossibile avere l’accreditamento, c’era sempre un problema: la porta non a norma, il bagno non regolare, dimensioni inadeguate».

Gli interventi richiesti per mettere le strutture in regola sono generalmente troppo costosi, o non convenienti sul breve periodo. «Per questo il più delle volte, come Caritas, ci troviamo “costretti” a organizzare un’accoglienza diffusa sul territorio, affittando appartamenti e altri locali e ovviamente aprendo tutte le nostre strutture che sono regolari».

Se, invece, si affrontasse «non l’emergenza che non c’è, ma la fatica dell’accoglienza », insieme, e lasciando fuori le sterili polemiche politiche, confrontandosi con le istituzioni «con un minimo di programmazione,  alcune rigidità normative e burocratiche si potrebbero superare, trovando forme adeguate che garantiscano sia la sicurezza e l’igiene sia un livello dignitoso di accoglienza quotidiana. Ma bisogna farlo insieme, con una strategia comune».

L’accoglienza però non è solo una questione di strutture, ma di organizzazione più generale. «È necessaria la programmazione: – ha proseguito il responsabile immigrazione di Caritas Italiana –: se si riuscisse a fare un piano di respiro medio-lungo, si potrebbero prima individuare  le strutture, poi definire i criteri condivisi per la loro messa a disposizione e poi organizzare la necessaria formazione e gli altri aspetti logistici. Così come gli spazi fisici, anche il personale della Chiesa e del volontariato sui territori non sempre è immediatamente pronto a fronteggiare questo lavoro: ci sono conoscenze, esperienze e modalità operative da acquisire. L’accoglienza non si improvvisa, né dal punto di vista strutturale né da quello umano».

L’accoglienza non ha colore,  né nazionalità per Caritas italiana che, da sempre, è al fianco di chi è più debole e vive in stato di indigenza. Nei primi 6 mesi del 2014 45.819 persone si sono rivolti alla rete dei centri d’ascolto (il 43% al Nord, il 30,9% al Sud e nelle Isole e il 26,1% al Centro).

Su 100 assistiti 46 risultano italiani (esattamente 46,5%), quindi quasi uno su due. Solo un anno fa, nel primo semestre del 2013, la percentuale si attestava al 31,1%, negli anni precedenti su valori ancora inferiori. La situazione, tuttavia, è diversificata nelle diverse aree del Paese. Se nel Nord il peso degli italiani può dirsi ancora in linea con il valore del 2013, nel Centro e nel Mezzogiorno si registra un vistoso incremento. In particolare, nel Sud e nelle Isole la percentuale si attesta oggi al 72,5%; prevale la distribuzione di viveri, di vestiario e i servizi mensa (56,3%). La seconda voce di intervento riguarda il pagamento bollette, contributi per le spese di alloggio, acquisto di generi alimentari, sostegno per le spese sanitarie.

© Riproduzione riservata
COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: