Rubriche

Visitazione di Maria. Un incrocio di sguardi che cambia la storia

Matteo Liut mercoledì 31 maggio 2017
Un incrocio di sguardi che cambia la storia
La santità sta in un incontro e nella capacità di creare l'occasione perché quell'incontro abbia luogo. È portare Dio all'umanità nel cuore del proprio tempo, è fare in modo che i lontani si facciano vicini gli uni agli altri. È la saggezza di saper tenere insieme le generazioni, coltivando il passato e costruendo il futuro. La festa della Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta oggi ci offre una lezione di santità: nell'incrocio di sguardi delle due madri è contenuta tutta la storia della fede cristiana perché in quel momento l'antico si riconcilia con il nuovo, ciò che sembrava impossibile si avvera, il progetto di Dio comincia e cambiare la storia. Non a caso questo episodio offre uno dei testi più cari alla tradizione cristiana: il Magnificat. Perché la fede è meraviglia ed essere santi significa proprio rinnovare ogni giorno questa meraviglia.
Altri santi. Santi Canzio, Canziano e Canzianilla, martiri (IV sec.); san Vitale di Assisi, eremita (1295-1370).
Letture. Sof 3,14-18; Is 12; Lc 1,39-56.
Ambrosiano. Ct 2,8-14; Sal 44; Rm 8,3-11; Lc 1,39-56.