TEORIA E PRATICA
Un giorno chiesero ad Albert Einstein (1879-1955) quale fosse stato il sogno della sua vita. Egli rispose senza esitazione: «Fare lo stagnino». Al di là del paradosso e del gusto di scandalizzare, il celebre scienziato riconosceva una sostanziale inattitudine pratica che a più riprese aveva dichiarato e comprovato. A lui dobbiamo anche la divertente distinzione tra la teoria e la pratica sopra citata che, pur nella sua esagerazione, ha un'anima di verità. Un eccesso di dottrina può rinchiudere in una sorta di limbo, distaccato dalla concretezza della vita. Tuttavia è altrettanto pericolosa una pura e semplice abilità operativa che non si interroga sul significato di certi atti.
Non per nulla sono stati non di rado i veri scienziati a porsi le domande morali quando si affrontavano percorsi pericolosi: si pensi solo alle ricerche nucleari e alla bomba atomica col «caso Oppenheimer», il fisico americano «obiettore di coscienza» proprio nei confronti di una tecnica priva di remore etiche. Oppure pensiamo alle attuali investigazioni nell'orizzonte della vita, della genetica, della neurologia, e così via. Lo specialista che è solo un tecnico spesso procede senza porsi gli interrogativi radicali sul suo agire. Detto questo, comunque, dobbiamo essere capaci di trovare un sia pur delicato equilibrio tra teoria
e pratica, così da intrecciare alla ricerca la capacità di rendere un beneficio reale all'umanità. Lo studio nella scuola dev'essere rigoroso, ma pronto anche ad approdare all'azione, alla perizia, all'esperienza concreta.