Scaffale basso. Alla scoperta della Luna (ma chi era questo Armstrong?)
Nessuno più di lui poteva dire di aver realizzato il suo sogno di bambino: voleva volare Neil Armstrong, tanto che a 16 anni prese il suo primo brevetto di volo. Ma più di tutto voleva fare l’astronauta. E fu proprio lui a mettere per primo il piede sul suolo lunare il 20 luglio di cinquant’anni fa. È una biografia illustrata questo albo pubblicato da Franco Cosimo Panini, Ma chi era questo Armstrong? (9 Euro) che racconta con un testo semplice, illustrazioni e vignette divertenti l’uomo e il pilota, la sua intelligenza e determinazione, la sua capacità di fronteggiare con sangue freddo e prontezza situazioni complicate.
Una virtù che più volte mise in campo durante la Missione Apollo 11 e ne garantì la completa riuscita. Neil aveva 32 anni, era un ingegnere aeronautico e un pilota collaudatore quando l’allora presidente degli Stati Uniti John Kennedy lanciò la sfida della conquista dello spazio in un memorabile discorso pubblico il 25 maggio 1961: l’America sarebbe riuscita a mandare un uomo sulla Luna e l’avrebbe riportato indietro sano e salvo, ovviamente. Armstrong venne scelto insieme a tanti altri, ma nove anni dopo, il fatidico 20 luglio del 1969, il mondo vide proprio lui scendere dalla scaletta del modulo lunare, saltellare e lasciare l’impronta del proprio piede sul suolo della luna. Un momento storico che gli regalato un posto di rilievo tra i protagonisti delle grandi conquiste dell’uomo. Una storia piena di curiosità sul mestiere di astronauta e sulle missioni spaziali, interessante da ripercorrere in occasione dell’imminente anniversario. Dai 9 anni.
Facendo il verso a Jule Verne che i lettori li portava ventimila leghe sotto i mari, Andrea Valente notoriamente grande appassionato dello spazio (con l’astronauta Umberto Guidoni ha da poco pubblicato Voglio la Luna pubblicato da Editoriale Scienza) ha scelto cieli, pianeti, costellazioni, galassie e affini per un viaggio di vera fantascienza. Ventimila leghe sopra i cieli (Lapis edizioni; 9,50 euro) raccoglie sedici tra storie e filastrocche, alcune in rima baciata, tutte illustrate di suo pugno.
Strada facendo non c’è da stupirsi se s’incontrano il pianeta Birillo, dove non si va coi tacchi a spillo, o il pianeta Lampadina dove è meglio andarci di mattina; una luna di Formaggio o la costellazione della Caffettiera. I viaggiatori avventurosi potranno imbarcarsi su un’astronave, destinazione Marte o fermarsi sulla Luna a far compagnia all’ultimo uomo rimasto lì e in procinto di tornare a Terra nel disinteresse generale. Insomma come si è capito favole sottosopra per un viaggio a vele spiegate nell’iperuranio della fantasia. Dagli 8 anni.
La vediamo cambiare ogni mese, quando è piena sembra avere un volto, poi man mano che si assottiglia pare un sorriso nel cielo. La luna ispira un sacco di domande: cosa la fa splendere? Quanti anni ha, quanto è grande? Perché a volte è visibile anche di giorno? Cosa succede quando c’è un’eclissi?
A queste e a tante altre domande risponde questo albo Alla scoperta della Luna (Edizioni Usborne; 14,90 euro) che, con illustrazioni a tutta pagina racconta tra scienza, miti, leggende e poesia quanto l’uomo si sia sempre interrogato sui misteri di quella grande sfera luminosa che brilla in cielo cambiando forma ogni mese. Fino alla grande corsa allo spazio del XX secolo tra America e Unione Sovietica, alla Missione Apollo 11 e all’allunaggio del 20 luglio 1969, con tutte le curiosità e i particolari che hanno fatto Storia. Dagli 8 anni.