Rubriche

Lo sguardo oltr

Roberto Mussapi martedì 30 settembre 2014
«Quando l'homo erectus divenne anche sapiens, nacque in lui quella che gli antichi chiamavano meraviglia. Lo stupore dinanzi alla volta celeste è ciò che generò nell'umanità delle origini, e tuttora genera nell'uomo fanciullo, il desiderio di conoscenza». Condivido appassionatamente questa interpretazione della nascita dell'uomo, come essere immaginativo. Che raggiunge il bipedismo spinto da un impulso a guardare oltre, prima verso l'orizzonte, precluso al quadrupede, e poi, ormai ritto su due gambe, in alto, verso il cielo. La volta stellata, ragione prima di stupore. «Filosofia, scienza e poesia provengono dal medesimo impulso, la meraviglia». Piero Boitani, uno dei maggiori pensatori del panorama internazionale, della razza di George Steiner e Jean Starobinski (rispetto ai quali brilla per felicità narrativa) con Il grande racconto delle stelle ha scritto un libro memorabile, che risponde a un bisogno elementare, primario: come gli uomini hanno guardato, dipinto, cantato gli astri. Lasciamo concludere a Boitani questo ciclo di Avventure: «Tutti gli uomini per natura amano il cielo stellato, ma c'è una differenza tra i modi in cui lo guardano l'innamorato, il navigatore, l'artista, l'astrologo, l'astronomo. Forse i poeti (intendo naturalmente anche pittori e musicisti) scoprono degli astri cose che gli scienziati non riescono a vedere».