Rubriche

La poesia? Si riconosce dalla pronuncia obbligata

Cesare Cavalleri mercoledì 13 giugno 2012
Per togliere ogni dubbio, sotto il curioso titolo del nuovo libro di Giampiero Neri, Il professor Fumagalli e altre figure, c'è scritto Poesia e, del resto, il testo (paronomasia: accostamento di parole simili nel suono – resto, testo – ma di significato diverso) compare nello "Specchio" mondadoriano, collana poetica quant'altre mai (pp. 112, euro 16). Ma attenzione: «Poesia», non «Poesie», perché non è una raccolta di poesie in forma di prosa, e neppure è «prosa d'arte» del tempo che fu, è poesia anche se non in versi, e non è un poema o poemetto, è un modo di essere, il modo di essere di Giampiero Neri.La prosodia di Neri non ha l'empito immaginifico di Saint-John Perse e non richiama il versetto biblico di Paul Claudel: semmai, se proprio si vuole insistere con i paragoni, è in Francis Ponge che possiamo trovare richiami, ma mentre in Ponge sono gli oggetti a prendere anima sia pure in contesto funebre o limbale, in Neri è sempre la memoria a lavorare su frammenti di figure e sentimenti che non vengono "attualizzati", bensì riportati in quanto mai dimenticati.Certo, anche in prosa l'endecasillabo è sempre in agguato, e ci vorrebbe l'orecchio assoluto di mons. Bruno Bosatra (che riconosce gli endecasillabi anche nei titoli di giornali e nella pubblicità, e ne ha scritto un libro) per isolare preziosità endecasillabiche nella prosa neriana. Ma, per convincere, basta l'esempio del brano dedicato "a V. Fallini" che trascriviamo con barre a scandire i versi impliciti (endecasillabi, appunto, anche nelle componenti di quinario e settenario): «Qualcosa brucia / sotto la cenere, / espressione di una risolutezza / che procede in solitudine, senza / tentennamenti, e che principalmente / si alimenta di un rapporto amoroso / troppo bruscamente interrotto e che / peraltro non vuole spegnersi. "Vano" / è parola essenzialmente poetica. / Rimanda al "van dolore" del Petrarca, / un dolore che, anche se vano, non / attenua per questo la sua bruciante / esperienza». Perfetto il verso «Rimanda al "van dolore" del Petrarca», meno canonici i due ultimi endecasillabi in quinta, ma sono pur sempre endecasillabi.Dunque la prosa di Neri è poesia perché segretamente in versi? Niente affatto, o, almeno, non solo. È poesia per il ritmo, perché include un metronomo che impone un'esclusiva scansione del tempo. Si provi a leggere Neri ad alta voce: spontaneamente si è indotti a modulare un "andante" come leggendo una partitura musicale, e se si tenta di accelerare il ritmo ci si avvede immediatamente di steccare. Perché la poesia è appunto questo: un testo con pronuncia obbligata.I temi sono quelli ai quali Neri ci ha abituato: la casa di Erba, episodi minimali ma incancellati della guerra e del dopoguerra, personaggi stravaganti intravisti e scomparsi con il loro mistero. C'è anche la presenza del fratello, lo scrittore Giuseppe Pontiggia, sodalizio intermittente anche per inevitabili e non chiarite rivalità. Ecco, dell'autore di La grande sera un giudizio poco fraterno ma criticamente esatto: «Di romanzi mio fratello ne aveva già scritti più di uno, ma qualcosa mancava per poterli definire il romanzo che i suoi lettori e lui stesso avrebbero voluto». Eppure, dal fratello, Neri ricevette in dono un esemplare rarissimo dell'edizione originale dei Canti Orfici di Dino Campana, di quasi inestimabile valore bibliografico. E il professor Fumagalli? «L'andatura del professor Fumagalli era piuttosto eccentrica, forse dovuta a un remoto incidente di gioco». Era un uomo singolare, sorprendente e incline al paradosso. Mite, ma capace di scagliare un libro contro un alunno che aveva auspicato una bomba sulla scuola. Pennellata conclusiva: «Proprio un mio amico, parente alla lontana di Gadda, mi aveva detto di lui: "È un lazzarone"».