Dopo il felice esperimento dell'anno precedente, anche quest'anno alla ripresa di settembre nelle nostre pagine culturali diamo spazio a una rubrica in latino. Passatismo? Voglia di difendere una lingua morta? Niente affatto. Lo testimonia il boom di attenzione che la lingua latina ottiene oggi in tutto il mondo. Del resto, da sempre il nostro giornale è attento alla valorizzazione delle lingue classiche: la rubrica vuole poi essere un'occasione per riflettere sui nostri giorni alla luce della sapienza che gli antichi scrittori, classici e cristiani, elaborarono nel passato. È questo lo scopo degli articoli che appariranno, a cadenza settimanale, ogni martedì, nella rubrica «Laelius». Al martedì successivo, oltre al nuovo testo in latino, apparirà anche la traduzione del testo precedente. Autore della rubrica è Luigi Castagna, docente di Letteratura latina e di Storia della lingua latina all'Università Cattolica di Milano, che succede a don Roberto Spataro, professore di Letteratura cristiana antica presso la Facoltà di lettere cristiane e classiche dell'Università Pontificia Salesiana, il quale ha tenuto la rubrica dal settembre 2012 al luglio 2013.Anno sexagesimo secundo aetatis suae Cicero, hortante Attico suo, de amicitia libellum conscripsit. Sententias suas non ipse voce sua expressit sed graeco more verba sua ornate divisit ad modum colloquii, et in scaenam induxit Laelium illum, qui Sapiens nuncupatur. Laelius omnem vitam degerat una cum delectissimo suo Scipione Aemiliano, quem multi vocant Africanum Minorem. Cicero fingit id evenisse colloquium inter Laelium duosque adulescentes, doctos quidem et nobili loco natos, brevi tempore post Africani minoris mortem. Adulescentes cum Laelium vidissent aeque pati luctum suum, eum interrogarunt quomodo tantum dolorem posset ferre. "Mortuum amicum non lugeo: de se ipse plorat qui putat se de amico amisso plorare". Nam qui perfecerit tempus vitae suae omnibus peractis rebusquae in animo habuisset, nullis incommodis angi potest: nec tantum dico de gloria militari vel de triumphis, aut de auctoritate quam meruit in officiis civilibus pro re publica exercendis, sed fuit ille in primis amicus fidelis erga bonos cives et in se amicitiam bonorum attraxit. An censemus Scipionem Aemilianum sperasse vel optasse immortalem fieri? Amicitia est enim privilegium quoddam, ut ita dicam, inter bonos homines et ad virtutem deditos. Valde errant qui putent amicitias curandas esse quia utilitati possint esse. Non utilitas quidem sed vera virtus quasi mater et nutrix amicitiae est, nam amicitia ad virtutem impellimur et meliores evadimus quam antea fueramus. Nuper diximus de amicitiis quae inter doctos et sapientes germinant, at interdum aliae reperiuntur amicitiae quae non ad virtutem spectant sed quasi ad secretam conscientiam vitiorum. Plures amicitiae inter pares coniunguntur sed quid si amici differant aetate vel dignitate ordinis? Adhibeant amici tantulum prudentiae et omnis difficultas honeste solvebitur. Quibus in rebus humanis ceterum prudentia adhibenda non est, addito insuper quodam grano salis?