Rubriche

Alonso Xuárez genio barocco della polifonia del Seicento

Andrea Milanesi domenica 17 novembre 2024
Alonso Xuárez genio barocco della polifonia del Seicento
Quello che colpisce sin da subito ascoltando la musica sacra di Alonso Xuárez (1640-1696) sono l’eleganza e l’opulenza del linguaggio polifonico, insieme con l’incisività pervasiva della sua potenza comunicativa; è come se arte e religione, mente e spirito, ragione e fede trovassero un punto di incontro privilegiato, in una sintesi tanto attraente quanto efficace. Nato a Toledo, il musicista spagnolo ha ricoperto la carica di “maestro de capilla” prima presso la Cattedrale di Cuenca e poi in quella di Siviglia, affermandosi in modo particolare per i suoi preziosi contributi alla letteratura policorale, i cui riconoscimenti sono rimasti fino ad oggi perlopiù circoscritti all’interno dei circoli accademici. Nel tentativo – assolutamente riuscito – di rivalutarne la statura artistica, il disco realizzato dall’ensemble vocale e strumentale Amystis diretto da José Duce Chenoll raccoglie un’interessante selezione di mottetti sacri, sostenuti dalle massicce fondamenta architettoniche della Missa surge propera, scritta per una ricca tessitura a sette parti. Lo splendore barocco della musica di Xuárez riesce appunto a far dialogare tra loro lo stile policorale a blocchi contrapposti di matrice veneziana insieme con il rigore e la fantasia della scuola iberica seicentesca, intrecciando melodie svettanti, intricati contrappunti e armonie lussureggianti. La solidità della struttura e la raffinatezza delle linee e conferiscono a queste pagine un’estrema purezza espressiva, qui rinforzata dalla quasi sempre piena intelligibilità del testo, nel profondo senso di devozione e spiritualità che pervade le sezioni della Missa, come anche la sequenza Victimae paschali laudes o i brani selezionati dall’Officium Defunctorum e dalle Lamentationes Jeremiae Prophetae, a partire dal mottetto iniziale Suscipe Domine per arrivare al Magnificat VIII toni conclusivo: fulgidi esempi di una musica gloriosa, tra la cui notevole complessità Chenoll e compagni si destreggiano con passione e disinvoltura. © riproduzione riservata Alonso Xuárez Sacred Music Amystis, José Duce Chenoll Brilliant / Ducale. Euro 13,00