Malattia. Il Papa: la scienza ha limiti da rispettare per il bene dell'uomo
La Chiesa elogia ogni sforzo di ricerca e di applicazione volto alla cura delle persone sofferenti ma ricorda anche che non tutto ciò che è tecnicamente possibile o fattibile è per ciò stesso eticamente accettabile. Lo ha sottolineato il Papa parlando alla Conferenza internazionale sulla Medicina Rigenerativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con la Cura Foundation, Stoq e Stem for Life Foundation.
La scienza, ha aggiunto il Pontefice come qualsiasi altra attività umana, sa di avere dei limiti da rispettare per il bene dell’umanità stessa, e necessita di un senso di responsabilità etica. La vera misura del progresso, come ricordava il beato Paolo VI, è quello che mira al bene di ogni uomo e di tutto l’uomo (cfr Lett. enc. Populorum progressio, 14).
Nel suo discorso sul rapporto tra fede e scienza il Papa si è soffermato su quattro verbi: prevenire, riparare, curare e preparare il futuro. Prevenire – ha aggiunto –significa avere uno sguardo lungimirante verso l'essere umano e l'ambiente in cui vive». E «questo è particolarmente importante quando pensiamo ai bambini e ai giovani, che sono sempre più esposti ai rischi di malattie legate ai cambiamenti radicali della civiltà moderna». Da Bergoglio anche la soddisfatta sottolineatura del «grande della ricerca scientifica volta alla scoperta e alla diffusione di nuove cure, specialmente quando toccano il delicato problema delle malattie rare, autoimmuni, neurodegenerative e molte altre».
A tal proposito, «c’è bisogno – ha continuato – di riflettere sulla salute umana in un contesto più ampio, considerandola non solo in rapporto alla ricerca scientifica, ma anche alla nostra capacità di preservare e tutelare l'ambiente e all'esigenza di pensare a tutti, specialmente a chi vive disagi sociali e culturali che rendono precari sia lo stato di salute sia l'accesso alle cure».
Quanto al domani, ripensare il futuro significa «intraprendere un itinerario segnato da un duplice movimento. Il primo, ancorato a una riflessione interdisciplinare aperta che coinvolga molteplici esperti e istituzioni e permetta uno scambio reciproco di conoscenze; il secondo, costituito dalle azioni concrete a favore di chi soffre. Entrambi questi movimenti esigono la convergenza di sforzi e di idee capaci di coinvolgere rappresentanti di varie comunità: scienziati e medici, pazienti, famiglie, studiosi di etica e di cultura, leader religiosi, filantropi, rappresentanti dei governi e del mondo imprenditoriale».