Opinioni

La realtà dei profughi e richiedenti asilo. Verità da accogliere

Maurizio Ambrosini giovedì 18 giugno 2020

Di rifugiati si parla sempre meno, in tutto il mondo e anche da noi. Complice il Covid-19 e le politiche che hanno frenato la mobilità umana e ridotto anche gli arrivi in Europa dal mare ai minimi storici. Molti forse pensano che il "problema" sia stato risolto una volta per tutte. Arriva però la scadenza della giornata mondiale dei rifugiati, il 20 giugno, e l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr/Acnur) puntualmente presenta il suo Rapporto sui rifugiati nel mondo. Scopriamo così una serie di fatti che forse nei Paesi del Nord del mondo una cospicua fetta dell’opinione pubblica vorrebbe rimuovere. La prima scoperta riguarda i numeri complessivi: anche nel 2019 i rifugiati sono aumentati a livello globale, raggiungendo il nuovo record di quasi 80 milioni.

Quasi il doppio rispetto a dieci anni fa, quasi nove milioni in più del 2018. Il fatto che la maggioranza di essi siano sfollati interni (quasi 46 milioni), ossia in qualche modo accolti in altre regioni del proprio Paese, non attenua la drammatica evidenza del dato. Anzi, gli sfollati interni sono molte volte meno protetti dei rifugiati internazionali, giacché rimangono in balia di governi che sono causa dello sradicamento di persone e famiglie anziché essere tutelati dalle convenzioni internazionali e dagli organismi preposti, Unhcr/Acnur in testa. La seconda triste scoperta riguarda la difficoltà dei ritorni: la soluzione maggiormente auspicata dai governi di tutto il mondo, ma spesso anche desiderata dagli stessi rifugiati che sperano di tornare a una vita normale. Anche i campi profughi erano sorti sulla base dell’idea di crisi umanitarie temporanee, destinate a risolversi con il ritorno degli sfollati alle proprie case.

In effetti negli anni 90 del secolo scorso in media 1,5 milioni di rifugiati riuscivano a rientrare nei luoghi di origine. Negli ultimi dieci anni invece la media è scesa sotto quota 400mila. La maggior parte dei rifugiati vive ormai per molti anni in situazioni di precarietà, di dipendenza da aiuti esterni, di confinamento in spazi angusti e sorvegliati, di incertezza protratta e impossibilità di progettare un futuro. L’ombra lunga dello sradicamento si proietta sulle generazioni successive, condizionando la loro crescita e il loro avvenire. Almeno 30 milioni di rifugiati sono minorenni.
Un terzo dato, che non è una scoperta, riporta invece l’attenzione su di noi e sul nostro rapporto con il mondo dolente dei rifugiati. L’85% dei rifugiati internazionali (circa 34 milioni, comprendendo i richiedenti asilo) è accolto in Paesi in via di sviluppo, perlopiù quelli confinanti con i Paesi di origine dei profughi stessi. In otto casi su dieci sono insediati in Paesi afflitti da malnutrizione e insicurezza alimentare.

Colpisce il divario tra le rappresentazioni del fenomeno che circolano nel Nord del mondo e la cruda obiettività dei dati statistici. Troppi di noi credono di vivere in una cittadella di precario benessere sottoposta all’assedio di torme di diseredati. Pensano di essere costretti a sforzi di accoglienza insostenibili. Immaginano che il diritto di asilo sia un grimaldello per forzare i cancelli dei nostri piccoli o grandi privilegi. In realtà, invece, i rifugiati anche quando oltrepassano un confine di Stato si fermano quasi tutti subito dopo, a volte nella speranza di riuscire a rientrare in patria, altre volte (e sempre più) perché trattenuti sul posto dalle politiche di contenimento (ovvero di 'esternalizzazione delle frontiere') orchestrate dai governi dei Paesi sviluppati e imposte ai Paesi più deboli. Non solo nel Nord del mondo si lavora per 'confinare' i rifugiati nelle regioni del Sud, ma ci si lamenta di accoglierne troppi e si moltiplicano gli sforzi per riceverne sempre meno. La Giornata mondiale dei rifugiati arriva a ricordarci l’infondatezza di queste rappresentazioni. Possa essere il primo passo di una rinnovata e urgente assunzione di responsabilità.