Noi, la Chiesa e la realtà digitale. Un solo mondo da vivere
Per questo, il messaggio del Santo Padre non parla solo ai fedeli. In un mondo schiacciato sull’immanenza, la dittatura del dato di fatto, la difficoltà a stare al passo coi cambiamenti e soprattutto elaborarne il significato per la nostra vita, lo sguardo della fede si offre a tutti, credenti e non, come una riserva di libertà, che chiede dunque visibilità «nel dibattito pubblico e sociale ». Un messaggio, quindi, «cattolico»: indirizzato a «tutto l’uomo e tutti gli uomini» (Caritas in Veritate, 55), perché capace di rispondere alle preoccupazioni di tutti. Come quella che riguarda la realtà oggi: il digitale può dirsi reale? E con quali implicazioni sull’identità, le relazioni, il rapporto col mondo? A questo riguardo viene posto un punto fermo, che da qui in avanti va assunto come acquisito: «L’ambiente digitale non è un mondo parallelo o puramente virtuale, ma è parte della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani». È «parte del tessuto stesso della società». Ciò che per gli adulti è ancora incomprensibile e minaccioso, per le giovani generazioni è la normalità: una realtà fatta di materia e informazione, atomi e bit. Senza competizione né dualismo tra queste dimensioni che concorrono all’unità, così ricca, del nostro presente.
Separare ciò che è unito, benché a partire da timori legittimi, rischia di produrre un effetto «diabolico» (dia-ballo, divido) e una fallace esteriorizzazione del pericolo, come esclusivo prodotto della tecnologia. Con la tentazione di esonero dall’impegno e dalla responsabilità, dimenticando la lezione del Vangelo: non ciò che entra, ma «ciò che esce dall’uomo, questo sì contamina l’uomo» (Mc 7, 14-23). Anche il «determinismo tecnologico», implicito in tanti discorsi sul web, va superato: la rete ci rende soli, o al contrario più socievoli; ci rende incapaci di concentrazione e pazienza o efficienti multitasker... Niente di tutto ciò. Non si può sottovalutare né il ruolo del nostro impegno, né la potenza della Grazia: «La fiducia nella potenza dell’azione di Dio deve superare sempre ogni sicurezza [ma anche ogni paura, si può aggiungere] posta sull’utilizzo dei mezzi umani». Le tecnologie non sono certo neutre.
Ma sono l’impegno, il discernimento, la responsabilità (il modo di «abitare», e non di «usare») che fanno la differenza della presenza cristiana, in un ambiente in cui, in forme nuove, si esprimono i bisogni di sempre («Love », amore, è la parola più cercata su Google nel 2012). Dei tanti aspetti del messaggio, così ricco nella sua semplicità, due mi hanno colpito in particolare, data anche la frequenza con cui ricorrono: il tema dell’apertura e quello dell’unità, nel loro rimando reciproco. L’apertura è già presente nell’analogia della porta: cos’è infatti la porta se non un’interfaccia, un «dispositivo» che mentre separa due ambienti, indicandone la differenza, contemporaneamente li unisce e ne afferma l’unità? Noi siamo gli stessi, in famiglia e sul lavoro, a casa e per strada, nella piazza o sui social network, per quanto ciascuno di questi ambienti possa chiedere forme di presenza diverse.
La nostra vita è una. Se non lo è, non è certo colpa dei tanti contesti che attraversiamo. Aprire implica sia «uscire» che «lasciar entrare». Le porte delle reti sociali diventano allora un’occasione in più per far crescere la nostra fede, se dire «Io credo in Dio» ci spinge «a uscire continuamente da noi stessi», portando nella realtà quotidiana la certezza della «presenza di Dio nella storia» (dall’Udienza generale dedicata al Credo, 23/1).
Significa anche non aver paura dell’alterità: «Bisogna fa sì che le persone non solo accettino l’esistenza della cultura dell’altro, ma aspirino anche a venire arricchite da essa e ad offrirle ciò che si possiede di bene, di vero e di bello». Niente cancelli che dividono, dunque, ma simboli: gli stessi di cui la storia della Chiesa è così ricca. E che sono i segni di una «unione nella differenza» che non intende cancellarla (come si vorrebbe invece nel «regime delle equivalenze» così culturalmente potente oggi) né, però, semplicemente prenderne atto. L’unità della famiglia umana richiede di mantenere aperta la porta della fede, ovvero il nostro legame con Dio sul quale tutti gli altri si fondano. Perché si realizzi anche oggi quanto Rilke auspicava nei suoi «Appunti sulla melodia delle cose»: «L’esperienza ci fa accedere a un’armonia in cui il mondo visibile si trasforma nell’invisibile melodia di uno spazio in cui interno ed esterno, morte e vita, prossimità e lontananza cessano di essere esperienze antitetiche». E, perché no, anche materiale e digitale.