Migranti. Punizione, non accoglienza. Quel che non funzionerà dei centri in Albania
Due poliziotti italiani presidiano l'ingresso del centro per migranti di Shengjin in Albania
Il governo Meloni ha annunciato l’imminente apertura dei due centri per il trattamento dei richiedenti asilo in Albania. Dopo vari annunci e rinvii (i centri dovevano aprire il 20 maggio) forse questa volta ci riuscirà davvero. Per raggiungere l’obiettivo, ha fatto ricorso alle procedure d’urgenza che saltano vincoli e garanzie delle normali gare d’appalto. I centri saranno due: uno al porto di Schengjin, destinato all’identificazione e alle procedure d’ingresso, con una capienza di 200 posti. Tre milioni di euro il costo di realizzazione, più 200.000 per gli allacci nel solo 2024. L’altro, a Gjader, comprende una struttura per il trattenimento di richiedenti asilo (880 posti), un Cpr (144 posti) e un penitenziario (20 posti). Altri milioni di euro spesi. Ingenti i costi di gestione previsti: 800 milioni di euro da qui al 2028 (Il Sole-24 Ore), tutti a carico dell’Italia, ma con ricadute occupazionali ed economiche al di fuori del nostro paese.
Per giustificare la controversa iniziativa, il governo ha fatto ricorso a un doppio linguaggio: di fronte alle istituzioni di garanzia e nei consessi europei e internazionali, ha parlato di una soluzione volta ad accrescere la capacità d’accoglienza e di esame delle domande. Di fronte all’opinione pubblica interna e ai propri sostenitori, non ha esitato invece a parlare di una misura di deterrenza nei confronti dei potenziali partenti. Il fatto - pure sbandierato - che nei due centri verranno trattenuti soltanto uomini adulti non fragili, tratti in salvo da navi militari e provenienti da Paesi classificati come sicuri, conferma l’intenzione punitiva del progetto, e dunque l’obiettivo di spargere paura tra i candidati all’asilo. Non per caso, l’ispirazione è venuta dal progetto britannico di deportazione in Ruanda dei migranti sbarcati dal mare.
Gli interrogativi riguardano sia il livello pratico-operativo, sia quello dei principi. Anzitutto, il piano governativo si concentra su una parte dei richiedenti asilo: 39.000 casi all’anno, contro 52.425 sbarcati all’11 ottobre, pur calati rispetto allo scorso anno. Ma il calcolo si basa sull’ipotesi di trattare le domande in quattro settimane, grazie a una procedura accelerata, mentre oggi serve mediamente più di un anno, spesso due. Già si prevedono collegamenti online con Roma e altre forzature procedurali, che non sfuggiranno al vaglio della magistratura. Per accelerare i tempi, si comprimono i diritti dei richiedenti, lasciando loro pochissimo tempo per prepararsi all’audizione, raccogliere la documentazione utile a suffragare la loro richiesta, fare appello alla giustizia in caso di diniego. Quanto all’elenco dei Paesi sicuri, basti ricordare che la lista italiana è stata recentemente allargata a 22 Paesi, tra cui Egitto, Tunisia, Nigeria, contro nove soltanto della Germania. Casi dunque assai dubbi, “sbiancati” a priori per poter accrescere i dinieghi dell’asilo: non i rimpatri, molto più complicati e costosi.
Non è chiaro poi che cosa succederà ai richiedenti la cui domanda verrà respinta. Data la scarsa capacità delle autorità italiane di realizzare i rimpatri, non sembra né giusto né realistico pensare a un rilascio in Albania, a cui peraltro il presidente Rama si è già risolutamente opposto. Si potrebbe configurare l’esito paradossale di un trasferimento in Italia dei richiedenti diniegati. Al cospetto di un mondo in cui le crisi umanitarie si moltiplicano, la risposta è quella di una restrizione di umanità: impedimenti ai salvataggi delle Ong, quasi abolizione della protezione speciale, fondi e appoggi ai governi autoritari della sponda Sud del Mediterraneo per ingaggiarli nel contrasto dei transiti, contrazione della protezione dei minori non accompagnati. Ora anche i trasferimenti in Albania. Può darsi che l’Ue di oggi sia più disponibile a tollerare queste misure, ma ma la mobilitazione delle coscienze, già così viva in tante iniziative di solidarietà dal basso, è chiamata a rispondere con l'affermazione e il sostegno dell'accoglienza.