Le levatrici d'Egitto/20. Il lavoro è già terra promessa
«Mosè radunò tutta la comunità degli Israeliti e disse loro: "Queste sono le cose che il Signore ha comandato di fare"» (Esodo 35,1). Dopo il vitello d’oro, dopo il perdono richiesto da Mosè a YHWH e ottenuto, dopo la nuova alleanza, ecco comparire nel libro dell’Esodo la parola "comunità". Quel popolo (’am) è diventato "la comunità (’eda) degli israeliti". Mosè la convoca e le trasmette le istruzioni per la costruzione della dimora di YHWH in mezzo al suo popolo, quelle ricevute sul Sinai. Tra queste, inaspettatamente, troviamo incastonate parole meravigliose sugli artigiani, sugli artisti, sul lavoro umano: «Mosè disse agli Israeliti: "Vedete, il Signore ha chiamato per nome Besalèl, figlio di Urì, figlio di Cur, della tribù di Giuda"». Troviamo qui la base più profonda del lavoro inteso e vissuto come vocazione: anche per lavorare bene dobbiamo essere "chiamati per nome" come Besalèl, certamente per poter realizzare santuari, cattedrali, la cappella Baglioni e le sinfonie di Mahler; ma anche per costruire tavoli e impianti elettrici, o per pulire bene un bagno. A Besalèl YHWH mette accanto un altro lavoratore: Ooliàb , e benedice anche lui (35,34). Il lavoro è attività del "due o più". Nessun lavoro è atto esclusivamente individuale, perché c’è sempre qualcun altro accanto, prima, al di là del nostro lavoro. YHWH ha chiamato quei due architetti-artisti-artigiani per nome e «li ha riempiti di saggezza per compiere ogni genere di lavoro d’intagliatore, di disegnatore, di ricamatore in porpora viola, in porpora rossa, in scarlatto e in bisso, e di tessitore: capaci di realizzare ogni sorta di lavoro e di ideare progetti» (35,35).
Questa di Mosè è una benedizione alla mente e alle mani del lavoro, che sono due momenti della stessa intelligenza e della stessa anima, l’uno a servizio dell’altro. Il lavoro vero è uno solo: mani a servizio dell’intelligenza e intelligenza a servizio delle mani. Il corpo che diventa le nostre opere; la mente, l’anima e le mani che danno, insieme a quelle degli altri, forma al mondo. Gli artisti sono i grandi maestri e testimoni di questo dialogo incessante ed essenziale tra mente, anima, mani, mani che diventano anima, anima che si fa mani, mani che diventano opere. La Bibbia nel lodare e benedire anche il lavoro delle mani, ha innovato rispetto a tutta una cultura antica che considerava attività impura il lavoro delle mani, e dunque degna solo degli schiavi e dei servi. È grande allora il valore di questo capitolo dell’Esodo che pone il lavoro delle mani al centro della nuova alleanza, oggetto di una specifica benedizione di Mosè. Come il tabernacolo, l’arca, il santuario. Mosè dà la sua benedizione a "ogni genere di lavoro": per "ideare progetti" e per "intagliare, incastonare". Benedice gli artisti, gli architetti, gli artigiani. La benedizione sul lavoro è una sola. La dignità è la stessa. Il lavoro di chi idea progetti e il lavoro dell’artista e dell’artigiano che danno forma e "carni" a quelle idee, ricevono il medesimo spirito all’interno dell’unica benedizione del lavoro. Uno solo è lo spirito della vita, di tutta la vita. Nell’umanesimo biblico non esiste uno spirito per il lavoro intellettuale (ideare) e uno diverso per quello manuale (intagliare). Ci viene donata una fraternità tra mestieri diversi raggiunti tutti dallo stesso soffio. I mestieri degli uomini e quelli delle donne: «Tutte le donne esperte filarono con le mani e portarono filati di porpora viola e rossa, di scarlatto e di bisso. Tutte le donne che erano di cuore generoso, secondo la loro abilità, filarono il pelo di capra» (35,25-26).
In una cultura che non capisce più il corpo e così non capisce più il valore etico e spirituale della manualità, dobbiamo ricordare che il primo atto di intelligenza è quello delle mani. Conosciamo il mondo toccandolo, lo abitiamo con le mani. Sono esse il primo linguaggio che dà nome alle cose, le plasma, le trasforma, il primo strumento con cui entriamo in contatto con l’esistenza, con la vita, con gli altri. Da bambini, da adulti, da vecchi, da malati, sempre. Anche quando le mani non si muovono più – o quando non si sono mai mosse – continuiamo a immaginare la realtà come se le avessimo, e a conoscerla "toccandola". Anche quando siamo immobili in un letto e riusciamo a scrivere poesie e preghiere col movimento della sola pupilla. C’è tutta un’arte delle mani alla base della nostra economia vera. È più facile scoprirla nei lavori quotidiani e umili che compongono la grammatica della nostra cooperazione civile. Parliamo, ci stimiamo, ci serviamo, ci incontriamo, prima di tutto lavorando, quindi parlando, stimando, servendo, e incontrandoci soprattutto con le mani. Sono le mani delle infermiere e degli infermieri, dei medici, delle casalinghe, dei baristi e degli architetti, degli elettricisti degli idraulici dei muratori, degli uomini e delle donne che puliscono i nostri uffici e le nostre fabbriche, le mani delle maestre, dei mastri carpentieri, degli scrittori e dei giornalisti (che restano "mani" anche quando pigiano su una tastiera o toccano uno schermo) che ci fanno vivere e fanno rivivere la nostra società. Possiamo prendere lauree, diplomi, frequentare dieci master, ma finché quelle conoscenze astratte non diventano conoscenza delle nostre mani, non abbiamo ancora appreso un mestiere, siamo in attesa nell’anticamera del lavoro.
Il libro dell’Esodo, e l’intero umanesimo della bibbia, ci dice allora che gli artigiani, gli artisti e i lavoratori nell’economia della nuova alleanza del Sinai hanno il compito di essere i costruttori della dimora di YHWH in mezzo al popolo. La costruzione del santuario è la grande opera che incarna l’alleanza e rende vicina la promessa. Una costruzione possibile perché ci sono gli artigiani, gli artisti, perché esiste il lavoro umano. Senza il lavoro di costruzione del tempio durante i sei giorni, nel settimo non sarebbe possibile nessuna celebrazione. Occorre allora leggere questo passaggio dell’Esodo assieme alla Genesi che ci mostra l’Adam che lavora e trasforma il mondo lavorando. Il lavoro ci fa con-creatori della terra e del tempio. È qui la vera laicità dell’umanesimo biblico: la prima preghiera dei lavoratori è la costruzione dei "santuari" e la non costruzione degli idoli. La nostra prima preghiera è quella delle mani. Lo spirito riempie il mondo grazie al lavoro umano. Basterebbe solo questa verità per guardare diversamente il lavoro e i lavoratori. La grande legge del settimo giorno ci dice poi che il lavoro è sesto, penultimo giorno, come penultimo è anche il santuario. Ma ci ricorda anche che nei sei giorni della storia la benedizione del lavoro è dentro l’alleanza, è già terra promessa.
Non tutto il lavoro umano, però, è benedetto e riempito dallo spirito di Dio. C’è anche il lavoro per costruire i vitelli d’oro. Quei lavoratori, quegli stessi artigiani che ora stanno per costruire il santuario, avevano costruito il vitello d’oro nell’accampamento alle pendici del Sinai. Con quelle stesse mani e con quegli stessi talenti. Ma quel lavoro aveva ottenuto la maledizione più grande. Artisti, artigiani, lavoratori possono edificare cattedrali come possono costruire i vitelli d’oro e gli idoli. Le mani, l’intelligenza e il lavoro degli artigiani, possono essere usati - lo sono stati e lo sono ancora - anche per costruire mine anti-uomo, i non-luoghi dell’azzardo e le disumane sale bingo. Oggi ci sono mani e intelligenze a servizio dei vitelli d’oro e degli idoli, e altre mani e menti che continuano a costruire "cattedrali". È solo questa la differenza in dignità del lavoro che la Bibbia ci pone davanti, e che la nostra società dei consumi non vede più. La qualità e la dignità morale delle società si dovrebbe misurare - se tornassimo all’Esodo - a partire dalla riduzione dei lavori al servizio degli idoli e dalla creazione, al loro posto, di lavori che edificano il bene - che sono ancora la grande maggioranza.Il mondo del lavoro ha una grande fame e sete di benedizioni. Benedizione, cioè bene-dicere, dire "buone parole". Benedire il lavoro è dirci l’un l’altro parole buone sul lavoro e sui lavoratori. Il lavoro è parte della condizione umana, e quindi è sempre al centro delle nostre parole, parole di bene-dizione o di male-dizione (le parole importanti non sono mai neutrali). Il lavoro soffre perché lo abbiamo circondato di parole cattive, di disistima, di disprezzo. Torniamo a benedire il lavoro: è questa la premessa di ogni buona riforma del lavoro e di ogni autentico umanesimo.l.bruni@lumsa.it