Opinioni

Attentato all’intelligenza. Paradossi, indegnità, gravi rischi

Marco Tarquinio martedì 29 maggio 2018

C’è solo una spiegazione per la mancata nascita del governo gialloverde del professor avvocato Giuseppe Conte: i due leader politici che ne avevano costruito a tavolino programma e compagine ministeriale, cioè Matteo Salvini e Luigi Di Maio, non l’hanno voluto più. O, almeno, non l’hanno più voluto così come l’avevano ufficialmente presentato e congegnato. Non c’è altra spiegazione. Ma può esserci, e infatti c’è, un motivo per una simile squassante decisione.

A prima vista – e chi scrive di crisi e di giochi partitici in oltre trent’anni di cronache politiche ne ha visti, raccontati e commentati davvero tanti – appare semplicemente insensato che due capi politici mandino all’aria un difficilissimo lavoro di cucitura fatto ormai al 99 per cento per l’impuntatura sul nome di un ministro, sia pure per una casella assai importante come quella del titolare della politica economica e fiscale. E non avrebbe neanche senso che quegli stessi leader si lancino all’attacco contro un Presidente che ha dimostrato coi fatti, e che per questo è stato ripetutamente lodato anche da loro, di concepire il proprio ruolo con grande senso del limite e della funzione arbitrale della suprema magistratura della Repubblica. È sotto gli occhi dell’intera opinione pubblica, anche di quella ora eccitata all’insulto e persino alla vergognosa minaccia paramafiosa oltre che alla "marcia su Roma" il 2 giugno, che per consentire il risultato della nascita di un «governo politico», il governo gialloverde appunto, Mattarella ha concesso ai giocatori pentastellati e leghisti tutti i "tempi supplementari" che essi gli hanno via via richiesto, dilatando a livelli record la durata della crisi di avvio della XVIII Legislatura.

La realtà – se le parole hanno un senso e le azioni politiche pure – è che il meno forte ma più navigato dei due leader, Matteo Salvini (17%), è riuscito a imporre al capo della formazione più cospicua ed egemone nell’attuale Parlamento, Luigi Di Maio (32%), non solo un arrembante e arrabbiato ritorno alle urne, ma anche il tema della prossima campagna elettorale. Che, per gli uni e per gli altri, non sarà più centrata sugli slogan suggestivi e irrealizzabili di inizio 2018 – «reddito di cittadinanza» per il M5s, «flat tax al 15%» per la Lega – ma su una drammatica scelta "Europa sì-Europa no", "euro sì-euro no" oltre che – c’è da temere, se non si saprà raffreddare e archiviare l’assurdo, pericoloso e a tratti indegno "assedio al Quirinale" che continua a venire inscenato in queste ore – su una radicale messa in questione degli equilibri istituzionali garantiti dalla Carta del 1948 e dai Trattati che hanno costruito negli anni il ruolo dell’Italia sulla scena continentale e mondiale.

Si è cercato un pretesto per far saltare in aria la XVIII legislatura e, a tutti i costi, lo si è voluto trovare. Arrivando addirittura a chiamare questo pretesto «attentato alla Costituzione». Purtroppo, invece, si tratta di un attentato all’intelligenza degli italiani e, forse, anche ai loro portafogli. Perché in ballo dietro slogan e facilonerie sull’Unione Europea (che siamo anche noi) e sulla moneta comune (che è anche nostra) e sul debito pubblico (che è affar nostro, ma che la scelta europea ha reso più sostenibile anche se non meno pesante) ci sono davvero i risparmi delle famiglie, l’esistenza e lo sviluppo di imprese grandi e piccole, il lavoro e i servizi essenziali per noi e i nostri figli.

Qualcuno può onestamente sostenere che un esecutivo Conte non con il tecnico euroscettico Paolo Savona, suggestivo teorico di un "piano B" per l’uscita da Europa ed euro che le vicende di queste ore dimostrano essere un poco dissimulato "piano A", ma con ministro dell’Economia il pragmatico "numero due" della Lega Giancarlo Giorgetti sarebbe stato un Governo intollerabilmente condizionato dal Presidente della Repubblica e, per sovrappiù, da altri Stati della Ue, Germania in testa? A rischio del paradosso può provare a sostenerlo l’onorevole Salvini, che pure ha nell’esperto e stimato Giorgetti il principale collaboratore, ma solo perché – almeno in pubblico – il leader leghista non ha mai speso parole concilianti sul potere di nomina dei ministri che la Costituzione attribuisce al Capo dello Stato su proposta del presidente del Consiglio incaricato.

Ma non potrebbe e non dovrebbe l’onorevole Di Maio che il 23 maggio scorso, lasciando Montecitorio dopo un incontro con Salvini, aveva serenamente riconosciuto il potere presidenziale, invitando addirittura i cronisti politici a «non fare retroscena sui ministri» perché, testuale, « i ministri li sceglie il Presidente della Repubblica ».

Persino eccessivo... Ma parole dette, firmate e filmate, come chiunque può verificare anche su internet. E ora capovolte nel loro esatto contrario. L’Italia e gli italiani meritano più trasparenza, più linearità, più verità. Il presidente Mattarella, con l’incarico di servizio al professor Carlo Cottarelli, ha aperto una via «neutrale» all’uscita dalla più paradossale delle crisi. Sino all’ultimo la speranza sarà che i signori della politica sappiano usarla al meglio. Nonostante tutto.