Mondo

IL CASO. Obama: «Incontrerò il Dalai Lama» Sdegno della Cina: «Relazioni a rischio»

martedì 2 febbraio 2010
Barack Obama, incurante degli avvertimenti cinesi, ha confermato che riceverà il Dalai Lama quando il leader spirituale tibetano sarà negli Stati Uniti. Lo ha riferito la Casa Bianca rivelando che il presidente americano aveva informato già lo scorso novembre delle sue intenzioni l'omologo Hu Jintao durante la visita a Pechino. La visita del Dalai Lama negli Stati Uniti è prevista a partire dal prossimo 16 febbraio. Pechino: «Relazioni a rischio». Zhu Weiqun, responsabile del Partito comunista cinese per le etnie e gli affari religiosi, ha affermato in una conferenza stampa che il suo governo si opporrà con forza ad un eventuale incontro tra Obama e il Dalai Lama. Secondo il responsabile di Pechino «i rapporti tra il governo centrale e il Dalai Lama sono una questione interna alla Cina». «Ci opponiamo a qualsiasi tentativo di una forza straniera di interferire con le questioni interne cinesi usando come pretesto» il leader spirituale tibetano, ha aggiunto. Accuse definite «senza fondamento» dai rappresentanti del Dalai Lama, che hanno annunciato di aver chiesto ai cinesi «di mettere fine alle accuse di separatismo contro Sua Santità». Il presidente Obama aveva rinunciato a ricevere il Dalai Lama nell'ottobre scorso, quando il leader spirituale tibetano era andato a Washington, per evitare conseguenze sulla sua missione in Cina del mese successivo. Ma Obama ha promesso che lo riceverà entro quest'anno. Da Google a Hillary, i rapporti Cina-Usa sempre più tesi. Il monito di Pechino arriva mentre i rapporti fra i due paesi sono già tesi per la controversia su Google e la vendita di armi americane a Taiwan. Ma Zhaoxu, portavoce del ministero degli esteri cinese, ha detto in una conferenza stampa che la vendita di armi americane alla «provincia ribelle» danneggia profondamente gli interessi fondamentali della Cina. Le società coinvolte nella vendita delle armi affronteranno, ha detto Ma, «sanzioni corrispondenti». Fra le imprese che potrebbero essere colpite ci sono Sikorsky Aircraft, Lockheed Martin, Raytheon e McDonnell Douglas. Il 21 gennaio scorso il segretario di stato americano Hillary Clinton, parlando al «Newseum» di Washington, il Museo dedicato alla libertà di stampa, criticò duramente la Cina per la sua decisione di oscurare il motore di ricerca Google e accusò neanche troppo velatamente Pechino di essere responsabile di una serie di cyberattacchi. «Chi lancia cyberattacchi ne subirà le conseguenze. Paesi o individui responsabili di cyberattacchi dovrebbero subire la condanna internazionale. In un mondo interconnesso un attacco sulla rete di una nazione può essere un attacco a tutti», disse la Clinton, che inserì la Cina nella lista nera dei Paesi che «recentemente hanno ristretto la liberta di internet» assieme a Tunisia, Arabia Saudita, Uzbekistan e Vietnam. La risposa di Pechino non si fece attendere: il ministero degli Esteri scrisse il giorno successivo che il discorso della Clinton «nega la realtà ed è dannoso» per le relazioni bilaterali.