Brasile. Il flop delle Olimpiadi adesso pesa sulla gente
Bambini giocano nel parco olimpico a Rio de Janerio (Ansa)
II Maracanã è chiuso. È così dal primo novembre scorso quando, al termine delle Paralimpiadi, il Comitato Rio 2016 ha restituito le chiavi all’ente che, dal 2013, gestisce lo stadio-simbolo del calcio internazionale. Peccato che quest’ultimo rifiuti di riprenderle: l’impianto – sostiene – non sarebbe stato riconsegnato in buone condizioni. Il Comitato olimpico nega e contrattacca: l’organismo concessionario – guidato dall’azienda Odebrecht, nei guai per lo scandalo di tangenti Lava Jato – vorrebbe disfarsi della struttura perché meno remunerativa del previsto. Lo Stato di Rio – in rosso, con un passivo di circa 20 miliardi di reais (oltre sei miliardi di euro) – non ha costruito il mega-centro commerciale e il parcheggio promessi. Risultato: «La crisi ci ha tolto pure il Maracanã», taglia corto il sorvegliante.
Lo stadio sigillato – dopo una super ristrutturazione da 370 milioni di euro – è diventato la metafora della Rio post-olimpica. Calato il sipario sui dieci anni di “grandi eventi” – cominciati con i Giochi Panamericani del 2007 –, la Cidade Maravilhosa esce di scena in bancarotta. Il crac è il prodotto di un trinomio esplosivo: calo dei prezzi del petrolio – principale risorsa della regione –, indennizzi fiscali elargiti a pioggia alle imprese (quasi otto miliardi di euro di sgravi solo tra il 2007 e il 2010), mala gestione. L’uomo-emblema del decennio dorato carioca – l’ex governatore Sergio Cabral del Partido do movimento democrático brasileiro (Pmdb), lo stesso partito del presidente Michel Temer – è chiuso nel carcere di Bangu 8 con l’accusa di aver intascato l’equivalente di oltre 110 milioni di euro di mazzette. Per far “tornare i conti”, il successore ed ex vice, Luiz Pezão, sta applicando una ricetta di tagli draconiani. Le parole d’ordine sono austerità e risanamento fiscale. «Rio, così, anticipa la tendenza nazionale, inaugurata dal governo Temer all’indomani dell’impeachment dell’ex leader Dilma Rousseff, del Partido dos trabalhadores (Pt)», afferma il sociologo Dario Sousa. Quest’ultima, come il predecessore e “mentore” Inacio Luiz Lula da Silva, aveva fatto ampio ricorso alla spesa pubblica per finanziare i programmi sociali con cui 36 milioni di brasiliani sono usciti dalla povertà. Allora, però, il boom dei prezzi delle materie prime faceva lievitare il Gigante del Sud al ritmo annuo del 7 per cento.
Con la brusca frenata e la recessione – il Pil è caduto del 3,8 per cento nel 2015 e del 3,49 nel 2016 –, la politica, travolta in modo bipartisan dagli scandali di corruzione, ha cambiato rotta. «La crisi è un dato di fatto. Viene usata, però, per giustificare privatizzazioni e drastiche sforbiciate sui servizi base, come sanità e istruzione. Da cui dipende non solo una vita degna per le fasce più deboli, ma anche lo sviluppo del Paese nel lungo periodo», sottolinea Sousa. La riforma costituzionale Pec 241, approvata il 13 dicembre, congela la spesa pubblica al livello del 2016, con il solo correttivo dell’inflazione, per i prossimi vent’anni. «Con il rischio di aggravare ulteriormente la recessione. Nelle economie latinoamericane, lo Stato è il motore della crescita», dichiara Alex Magalhães, esperto dell’Università federale di Rio (Ufrj). Nel frattempo, le famiglie beneficiarie di Bolsa Familia – il programma-cardine dell’era Pt che dà un sussidio ai nuclei più poveri “in cambio” della scolarizzazione dei figli – sono già scese da quasi 14 a 13,5 milioni. Entro la fine dell’anno – ha denunciato la Banca mondiale –, tra i 2,5 e i 3,6 milioni di brasiliani rischiano di riprecipitare nella miseria. «Ci penso ogni notte – racconta Clara, sulla soglia del parallelepidedo sbilenco in cui vive, nella favela di Santa Marta –. Da quando ricevo Bolsa Familia, due anni, so che almeno io e i miei tre figli avremo qualcosa in tavola. Se me la tolgono come farò a mandarli a scuola?». «Prima della crisi, pensavo di riprendere a studiare anche io – aggiunge la vicina Erika, anche lei titolare di Bolsa Familia –. Ora è tutto così incerto».
Già, perché il buco miliardario accelera l’effetto- austerity su Rio. Circa 232mila dipendenti pubblici, dall’anno scorso, ricevono lo stipendio in ritardo e a scaglioni. I pensionati statali – 246mila persone – nemmeno quello. «Come faccio? Ho debiti con chiunque: figli, amici, finanziarie », spiega Irma, ex docente di 72 anni. Con meno del 10 per cento dei fondi ricevuti, l’Università statale di Rio de Janeiro (Uerj) – tra le venti migliori dell’America Latina – è al tracollo. Nei corridoi, si ammassano gli striscioni di protesta. Nessuno se ne cura. L’impresa di pulizie – non pagata da mesi – ha ridotto il lavoro al minimo. Come la sicurezza. Tanto che studenti e insegnanti evitano di restare nel campus dopo il tramonto, per non correre rischi. Le lezioni sono ferme dallo scorso febbraio, lo sciopero più lungo nella storia carioca. La ripresa, fissata il 7 marzo, è tutt’altro che scontata. «La situazione danneggia soprattutto gli alunni dei settori popolari, un terzo dei 35mila totali. Siamo stati i primi, nel 2003, ad inserire le quote per persone a basso reddito e nere – afferma Lia da Rocha, sociologa dell’ateneo –. Tantissimi dei nostri studenti vengono dalle favelas e vanno avanti con le borse di studio. Se chiudiamo, chi darà loro un’altra chanche?»
Nell’ingresso delle pronto soccorso dell’adiacente clinica universitaria Pedro Ernesto – eccellenza in radioterapia, chemioterapia, dialisi, cardiologia e trapianti – spicca il cartello: «Chiuso». Lo stesso si legge sulle porte dei vari laboratori di analisi. Anche i ricoveri sono sospesi. «Appena 50 letti su 600 sono occupati», dice il dottor Carlos Vasconcelos. «Ma almeno per i degenti rimasti, cibo e farmaci fondamentali sono garantiti», sottolinea Allan. All’ospedale di Fundão, in cui è stato per una settimana, la madre doveva portargli il pranzo da casa. «E anche così non vedevano l’ora di dimettermi. Beh meglio: sono uscito in tempo per il Carnevale». La festa più famosa di Rio s’è salvata, a fatica, dalla “dieta”. I principali eventi sono stati mantenuti. E, nonostante la tensione, la partecipazione sarà, come sempre, intensa. «Con noi del popolo delle favelas in prima linea – dice Celia, residente del Morro dos Macacos –. Non ce lo perderemmo mai. Mentre sfiliamo, ci guardano tutti. Perfino i politici. Per una volta, i poveri non sono invisibili».
1. Continua