Sviluppo sostenibile. «Il Pianeta sia giardino e non più miniera»
L'ambientalista Vandana Shiva
Lo sguardo sul mondo post Covid-19 dell’attivista ambientale Vandana Shiva è un concentrato di ottimismo e speranza mescolate a una dose di consapevolezza dei limiti della natura umana e della sua storia. Nel suo ultimo libro, 'Dall’avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un’economia sostenibile', la scienziata di origine indiana analizza la 'tempesta perfetta' che da tempo flagella il mondo - emergenza climatica, instabilità economica, fragilità sociale e crisi democratica - per rilanciare un appello che, oggi, con la pandemia intervenuta ad esasperare quelle criticità, è forse ancor più urgente: 'dobbiamo trovare il modo di riconciliarci con il Pianeta'. L’invito a tornare alla Terra, inteso come recupero di una relazione positiva con l’ambiente provata da secoli di sfruttamento smodato, è il leitmotiv del saggio (pubblicato da Emi in prima edizione mondiale). Ma la riflessione di Shiva, classe 1952, tra gli ambientalisti più famosi al mondo, nota in particolare per il suo impegno contro l’industria dei prodotti geneticamente modificati, non è solo ecologica. L’interconnessione tra i viventi, il rispetto degli equilibri dell’ecosistema, la distribuzione bilanciata delle ricchezze sono la base 'verde' su cui si regge il modello economico della cura, l’unico, a suo dire, che può 'inaugurare una nuova fase della democrazia globale'.
«Sono cresciuta all’insegna del bellissimo precetto – racconta in collegamento da New Delhi – secondo cui è solo dando che si riceve». Gratuità, reciprocità, condivisione sono i principi che regolano il 'circolo del dono', il meccanismo che genera benessere e prosperità. La legge del dare, spiega, consente di «superare le false categorie dell’estrattivismo, dell’affarismo, della crescita senza fine», di uscire dalla logica della cosiddetta 'dis-economia' e di impedire «all’avidità senza freni di pochi di trasformare l’abbondanza in scarsità, il diritto in privilegio». Convinta che la matrice culturale degli squilibri odierni affondi le radici nel dualismo cartesiano tra mente e corpo, tra uomo e ambiente. L’attivista ammette senza esitazione di non sentirsi sola nella rivoluzione per un’economia sostenibile che va predicando. Fa squadra con i piccoli agricoltori locali e con gli scienziati ecologisti di tutto il mondo, i cui saperi, precisa in un passaggio del saggio, «stanno convergendo per plasmare la nascente epistemologia della cura». Teoria quantistica affiancata a studio delle tradizioni e scienza dei sistemi viventi auto-organizzati. «Non cerco compagnia – sottolinea – nella comunità delle istituzioni economiche internazionali». Fonte di ispirazione delle sue ricerche e delle sue campagne sono, piuttosto, gli insegnamenti di Papa Bergoglio sulla tutela del Creato condensati nell’enciclica Laudato si’. La scienziata ha partecipato al laboratorio internazionale di idee ed esperienze, 'The Economy of Francesco', sollecitato dal Santo Padre per individuare soluzioni per un’economia più 'inclusiva e attenta agli ultimi'. «Una finestra di discussione privilegiata sul tema », spiega, 'che ha contribuito a rinvigorire le mie idee'. Il richiamo di Francesco, precisa, «a considerare gli altri esseri umani come fratelli e sorelle di una stessa famiglia, piuttosto che come oggetti da possedere o manipolare, ha rafforzato la mia idea di democrazia della Terra». Visione basata sul principio che tutti gli esseri umani hanno diritto ad accedere alle risorse del pianeta quindi ad avere cibo, acqua, aria pulita, ambiente sano e sicuro. L’evidenza che questa, non altre, è la strada da seguire arriva, puntualizza, «dalle crisi multiple del mondo reale che la pandemia ha solo esasperato».
Shiva parla del Covid-19, 'sintomo' della violazione dell’'integrità degli ecosistemi', in un parallelo con il 'virus dell’avidità'. «Possiamo vivere in un mondo unito dalla diffusione di malattie come il Coronavirus – scrive nel libro – invadendo le case di altre specie, manipolando piante e animali per trarne profitto commerciale, oppure... vivere in un mondo unito dalla salute e dal benessere di tutti, proteggendo la biodiversità». La speranza è che la seconda opzione prevalga sulla prima. «Molte persone – commenta – hanno iniziato a prenderne consapevolezza, con coraggio, proprio durante i lockdown disposti durante la pandemia quando la posta in gioco è apparsa chiara: vivere o non vivere». Cura è femmina. La riflessione di Shiva non può prescindere dal ruolo delle donne nell’economia sostenibile. «Parte di ciò che ha causato il colonialismo in secoli di cultura patriarcale – osserva – è l’idea di una terra morta, vuota, e di donne come oggetti». Centrale, per questo, è la forza di quante in futuro «si lasceranno svegliare dalla bellezza della terra – aggiunge – cominciando a lottare per questa, prendendosene cura come se fosse il proprio corpo». L’ecofemminismo, promette, 'diventerà sempre più determinante'. La 'decolonizzazione' dei modelli economici e sociali odierni e la presa di coscienza dell’interconnessione tra uomo e l’ambiente sono, in sintesi, 'un dovere oltre che un diritto'. La posta in ballo è la stessa sopravvivenza dell’umanità. «Sogno che presto – conclude – tutti imparino ad abitare il pianeta come se fosse un giardino, non una miniera da sfruttare, coltivato nella diversità e nella mutualità. Vivente. Un orto in cui ciascuno si prenda cura del terreno e dei semi piantati. I fiori che ne verranno saranno l’unica cosa di cui avremo bisogno per continuare a vivere». E per essere davvero liberi.