Assunzioni. Opportunità nella Logistica, Cibo e Bellezza
Il Centro logistico di Mantova
Food:
• Ingegneri per manutenzione;
• Responsabili commerciali operanti su tutto il territorio nazionale;
• Food And Beverage Manager;
• Responsabili Marketing e Comunicazione;
• Visual Merchandiser;
• Project Manager;
• Export Manager Food & Beverage;
• Buyer;
• Impiegati amministrativi conoscenza lingue;
• Addetti alla Produzione Alimentare su tutto il territorio nazionale;
• Addetti confezionamento ed imballaggio alimentare;
• Responsabili Qualità e Sicurezza.
Sedi di lavoro: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Piemonte, Umbria, Marche, Lazio.
Beauty:
• Beauty Advisor;
• Store manager;
• Beauty Expert;
• Beauty Specialist;
• Make-up Artist per Negozi Beauty;
• Beauty Consultant;
• Estetisti con qualifica e onicotecnici;
• Trainer & Formatore per brand cosmetici;
• Social Media Manager Beauty:
• Responsabili Controllo Qualità;
• Promoter per Brand Cosmetici;
• Product Manager Cosmetici;
• E-commerce Specialist Beauty;
• Tecnici di apparecchiature estetiche.
Sedi di lavoro: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio,
Per approfondire i dettagli dei profili ricercati e inviare il proprio cv è sufficiente visitare il sito: www.nhrg.it
Doppio Malto brinda a un altro anno di successi: la costante crescita degli ultimi anni è proseguita anche nel 2024, un'annata ricca di soddisfazioni per il marchio guidato da Giovanni Porcu, che, considerando sia il birrificio sia la catena di ristoranti in Italia e in Francia, ha realizzato un fatturato totale di oltre 80 milioni di euro, siglando un +15% sul 2023. Ottimi risultati anche dal birrificio di Iglesias, che ha raggiunto nel 2024 una produzione di 1,8 milioni di litri, destinata a soddisfare il bisogno della catena retail nonché l’inserimento delle bottiglie Doppio Malto nel mercato della grande distribuzione. Un risultato importante, che segna il passo di un percorso di sviluppo che non si ferma. Una chiave del business retail di Doppio Malto è la crescita del franchising e il prossimo obiettivo è arrivare a quota 100 locali nell’arco dei prossimi tre anni. Nel corso del 2025 il network si rafforzerà su diversi settori, partendo da quello travel: dopo l’apertura nel giugno 2023 a Fiumicino il leader internazionale Gruppo Lagardère Travel Retail ha deciso di continuare a sostenere il progetto Doppio Malto con l'inaugurazione del 24 marzo di un nuovo locale presso l’Aeroporto di Venezia. Presso lo scalo aeroportuale lagunare è arrivato un Doppio Malto che conta 80 posti a sedere interni e 50 all'esterno e in cui non mancherà la componente ludica che caratterizza il marchio. Convivialità, qualità, gusto e dunque felicità sono infatti i valori che caratterizzano il brand, in un format in cui i protagonisti sono la birra di produzione propria e un'offerta gastronomica semplice e genuina in un ambiente ricco di spazi di convivialità per adulti e bambini.Giovanni Porcu, ceo di Doppio Malto: «Il nostro format esperienziale ed estremamente flessibile continua a conquistare imprenditori italiani e internazionali, presentandosi come la soluzione ideale per chi vuole aprire un locale o riconvertire la propria attività. Questo successo si deve alla forza del marchio e all’efficienza del progetto, che costituiscono sia un importante sostegno per le imprese sia le fondamenta per una strategia di business vincente, orientate alla soddisfazione del consumatore». Oltre a Venezia, nei prossimi 12 mesi sono previste nuove aperture anche a Monza, Pavia, Rende, Lucca e Roma, ma anche a Pescara, Alessandria, Brennero Outlet e Cagliari. Il brand debutterà nel 2025 anche in Toscana, a Lucca, inaugurando un Doppio Malto negli spazi precedentemente occupati da Löwengrube. Cinque, invece, le aperture previste in Francia, sia a gestione diretta che in franchising: Nizza, nel prestigioso centro commerciale Cap300, Marseille Plan de Campagne, Montpellier Odysseum, Toulouse Blagnac e Laval.
Gruppo OVS presenta il nuovo polo di innovazione tecnologica e il centro multifunzione previsti dal progetto di investimento avviato nel 2023 attraverso il Contratto di Programma della Regione Puglia rivolto alle Grandi Imprese. Il progetto, frutto di un investimento complessivo di 33 milioni di euro (di cui 19 milioni destinati all’ambito digitale e 14 milioni all’implementazione di sistemi innovativi per l’economia circolare), è ora in fase avanzata di attuazione e sta consentendo al gruppo di confrontarsi con le importanti sfide in ambito di trasformazione digitale, intelligenza artificiale, cyber security ed economia circolare. Al momento sono 55 le risorse impiegate: laureati specializzati in digitale, intelligenza artificiale e cyber security, figure esperte nella rilavorazione dei capi e nelle attività di gestione del centro multifunzione. A regime è previsto l’inserimento di 125 persone. Ovs sta cercando: operatori addetti al picking o al ricondizionamento Requisiti: diploma scuola superiore, esperienza come addetto vendite in ambito retail abbigliamento e/o in aziende logistiche. Per questi profili la ricerca avviene attraverso il job center Porta futuro di Bari: http://www.portafuturobari.it/. Invece, tramite i canali aziendali, cerca: data scientist e senior developer. Questo il link con tutti i dettagli: Data Scientist - OVS Spa.
Alveo Group, realtà di riferimento sulla scena nazionale e internazionale per la trasformazione digitale di grandi, medie imprese e della pubblica amministrazione centrale e locale, prosegue il proprio percorso di crescita e investe nei talenti. L’azienda è infatti alla ricerca di nuove figure da inserire nel proprio organico per supportare la crescita aziendale e consolidare la propria presenza sul mercato. Le aree di maggiore richiesta all’interno di PA Expertise e PA ABS comprendono da sempre competenze in Erp e Crm con Microsoft Dynamics 365 F&O e i principali moduli Sap, oltre alla Business Intelligence e Business Analytics, con strumenti come Power BI, SAP BW/BO e altre soluzioni di mercato. La domanda di specialisti in ambito Cloud, in particolare su Azure, e di sviluppatori con esperienza in ABAP, X++, Java, .NET, React rimane costante, a conferma della centralità di queste competenze nei nostri progetti. In forte crescita è invece la ricerca di talenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del machine learning, a supporto dello sviluppo di soluzioni avanzate per l’analisi predittiva, l'automazione dei processi e l'ottimizzazione delle performance aziendali. I criteri di selezione prevedono esperienza pregressa nel settore di riferimento, competenze tecniche specifiche per ciascun ruolo, attitudine al problem solving e capacità creativa e di lavorare in team. Per alcune posizioni, è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Gli interessati possono candidarsi alle posizioni aperte attraverso il sito web aziendale: https://alveo.it/career.html.