Economia

Teorie da rivedere. Stampare moneta in realtà non crea inflazione

Andrea Terzi giovedì 27 luglio 2017

Quali sono le ragioni per fissare un tetto al disavanzo e al debito dello Stato? Non mi riferisco qui soltanto alle ben note soglie europee (il 3% del Pil per il disavanzo o il 60% per il debito). Intendo qui proporre una riflessione sulle ragioni vere della necessità di porre un limite a ciò che lo Stato spende al di là delle entrate fiscali. Una questione a mio parere di fondamentale importanza per il futuro dell’Europa e del capitalismo contemporaneo. A qualcuno la domanda sembrerà banale e la risposta scontata: oltre una certa soglia, si sa, lo stato non è in grado di rimborsare il debito. E fallisce. Stop. Eppure sappiamo tutti che uno Stato, come ad esempio l’Italia, potrebbe rimborsare qualsiasi debito 'stampando moneta', e che il suo debito scomparirebbe se solo la Bce potesse e volesse 'monetizzarlo' accreditando il conto corrente del Tesoro con la stessa facilità con la quale ha già acquistato duemila miliardi di euro di titoli dalle banche nei due anni e mezzo trascorsi. Se questo non si fa, non è perché è tecnicamente impossibile. È perché si è convinti che sia dannoso farlo. Ma allora il problema dell’indebitamento non è il rischio di fallimento, visto che gli Stati falliscono solo quando la strada della 'monetizzazione' è sbarrata.

La vera questione è invece comprendere le ragioni di questa proibizione. E sulla questione esistono due scuole di pensiero. Quella oggi più nota sostiene che un debito pubblico elevato è sempre una bomba ad orologeria. Se per rimborsare i creditori si consentisse allo Stato di monetizzarlo con l’aiuto della Banca centrale si alimenterebbe una gigantesca spirale inflazionistica. Meglio quindi mettere doppie redini allo Stato, limitando la crescita del debito e impedendo allo stato di 'monetizzare'. È dunque la paura dell’inflazione, non della bancarotta, il vero motivo che avvalora il principio che gli Stati più indebitati debbano prima di tutto riequilibrare i conti e risanare la finanza pubblica, rispettando il precetto per cui ogni spesa in eccesso deve corrispondere a una tassa presente o futura. Ma è proprio vero che monetizzare il debito crea inflazione? Negli anni ’50 non lo pensava quasi nessuno.

Negli anni ’90 lo credevano quasi tutti. E dopo la crisi? In un celebre romanzo americano, un tale si addormenta nel bosco prima della Rivoluzione per risvegliarsi vent’anni dopo in un mondo che non riconosce più (c’è George Washington e ci sono le elezioni!). Allo stesso modo, se qualcuno si fosse assopito prima della crisi, quando un mondo senza debito pubblico e senza più depressioni sembrava a portata di mano, e si risvegliasse oggi, quel tale farebbe fatica a raccapezzarsi. Scoprirebbe anche che le maggiori Banche centrali del mondo hanno acquistato titoli di debito privato e pubblico per una somma che supera i 12mila miliardi di dollari, sostituendo denaro fresco ai titoli, eppure l’inflazione di quei Paesi non è mai stata così bassa. Lo sa bene Draghi che ha già impiegato più di 1.500 miliardi per acquistare titoli dai privati, eppure l’inflazione rimane al di sotto del 2%. Non sembra proprio che comprare titoli pubblici crei inflazione.

L’altra risposta al problema di come fissare i paletti al disavanzo è quella di cui l’Europa avrebbe più bisogno. Significa riconoscere il fatto che il rischio inflazione si manifesta quando l’economia corre troppo. Ed è invece virtuoso lasciar crescere il debito finché l’economia ha raggiunto il proprio potenziale, un obiettivo ancora molto lontano per l’area euro. Ma per far questo occorre immaginare soluzioni nuove che consentano, nel rispetto di regole comuni, una maggiore spesa (e minori imposte) per obiettivi condivisi. Agli scettici è bene ricordare che per finanziare la crescita, l’unica alternativa al debito pubblico è il debito privato, motore degli anni 2000. E nel 2008 abbiamo visto come è finita.