Economia

L'intervento. I vescovi europei sulle proteste degli agricoltori: «Ascolto e dialogo»

martedì 30 gennaio 2024

Agricoltori francesi durante un blocco autostradale

Mentre in vari Paesi europei sono in corso manifestazioni di protesta degli agricoltori, la Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece) ha rilasciato una dichiarazione per esprimere solidarietà con gli agricoltori, invitando i responsabili politici a porre la persona umana al centro delle considerazioni politiche sull'agricoltura. Per la Comece «Un futuro sostenibile del nostro sistema alimentare e un futuro sicuro e prospero per gli agricoltori possono coesistere». Ecco il testo, tradotto, dell'intervento.


«In questi giorni ci troviamo di fronte a grandi proteste di agricoltori in tutta l'Unione Europea. Anche se alcune delle attuali proteste sono state innescate da previsti tagli di sussidi o agevolazioni fiscali, il malcontento del settore agricolo nei confronti delle politiche che affrontano il cambiamento climatico e le crisi ambientali è in crescita da tempo, come ad esempio nei Paesi Bassi nel 2022-2023.

Come Comece, sentiamo la necessità di partecipare al dibattito pubblico che si sta delineando in questo delicato momento. Pur sostenendo con forza l'obiettivo di un futuro sostenibile per tutti nell'Unione Europea, condividiamo le preoccupazioni degli agricoltori per la sostenibilità delle piccole e medie aziende e per il futuro delle nostre aree rurali.

Il settore agricolo svolge un ruolo essenziale nel fornirci alimenti di qualità e a prezzi accessibili, nel dare vita alle nostre zone rurali e nel gestire i nostri paesaggi. Allo stesso tempo, le statistiche mostrano una continua diminuzione del numero di aziende agricole di piccole e medie dimensioni, accompagnata dal rischio di invecchiamento della popolazione agricola.

Oggi gli agricoltori devono far fronte a redditi relativamente bassi e a lunghi orari di lavoro, alla concorrenza sul mercato (anche con le importazioni da Paesi terzi), agli elevati costi energetici e all'inflazione, alla crescente incertezza dovuta al cambiamento dei modelli climatici, ma anche a ciò che viene percepito come un eccesso di regolamentazione e a un afflusso di nuove politiche con conseguenze finanziarie concrete.

Molti degli agricoltori che scendono in piazza oggi sentono minacciata la loro stessa esistenza. È risaputo che per gli agricoltori l'agricoltura è più di un semplice lavoro, è il cuore della loro identità. Crediamo che un futuro sostenibile del nostro sistema alimentare e un futuro sicuro e fiorente per gli agricoltori possano coesistere, non si escludono a vicenda. È necessario trovare soluzioni che garantiscano entrambi e che superino le divisioni partitiche: ciò sarà possibile solo se gli agricoltori saranno posti al centro di queste considerazioni.

Solo attraverso l'ascolto e un onesto dialogo visivo potremo comprendere meglio la realtà degli agricoltori nell'Unione europea, ottenere un maggiore riconoscimento per il loro duro lavoro, comprendere le loro preoccupazioni e, soprattutto, apprezzare coloro che ci nutrono. In questo senso, accogliamo con favore il fatto che il Dialogo strategico tra l'Ue e i principali stakeholder dell'intera catena agroalimentare sia stato formalmente avviato il 25 gennaio 2024, come annunciato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel discorso sullo Stato dell'Unione 2023. Ci auguriamo che questo dialogo o altri simili continuino e segnino l'inizio di un nuovo modo di fare politica in Europa.

Chiediamo ai responsabili politici di mettere la persona umana al centro delle loro considerazioni, garantendo una maggiore trasparenza dei processi decisionali, tenendo conto delle potenziali conseguenze per coloro che ne sono colpiti e, infine, consentendo un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori interessati».