Economia

Easyjet. Inaugurata la nuova base a Fiumicino (Roma)

Redazione Romana giovedì 3 aprile 2025
Nuova base all'aeroporto di Fiumicino (Roma)

Nuova base all'aeroporto di Fiumicino (Roma)

Inaugurata la nuova base di EasyJet all'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Inoltre la compagnia aerea annuncia di aver superato i 30 milioni di passeggeri trasportati da e per lo scalo romano dall'avvio delle operazioni nel 2008. La nuova base consentirà ora a EasyJet di rafforzare ulteriormente la presenza della compagnia nel principale aeroporto italiano, con un totale di 16 destinazioni disponibili per la stagione estiva, di cui cinque nuove, e una capacità in crescita del 35% rispetto allo scorso anno. Questa estate EasyJet opererà fino a 56 voli giornalieri da per lo scalo di Fiumicino, mettendo a disposizione oltre 1,4 milioni di posti. Con una base a Roma Fiumicino ora EasyJet puó servire nuovi mercati, offrendo la possibilità per i passeggeri in partenza da Roma di volare verso i principali aeroporti in Europa. Le nuove rotte disponibili dall'aeroporto includono collegamenti con Francoforte, Amburgo, Monaco, Zurigo e Bruxelles, che si aggiungono alle destinazioni già servite: Londra, Bristol, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi Orly, Nantes, Nizza, Lione, Basilea, Ginevra e Berlino.

«L'apertura della nuova base a Fiumicino segna una pietra miliare nel rafforzamento della nostra presenza in Italia, che diventa il mercato principale di EasyJet in Europa continentale - ha detto Kenton Jarvis, ceo di EasyJet - La nostra rete di collegamenti con i principali aeroporti europei e il nostro efficiente modello di business ci permettono di offrire ai passeggeri italiani più scelta e tariffe convenienti. E da Roma ora potremo operare anche su rotte dove fino ad oggi non c'era presenza di vettori low-cost, con evidenti benefici per gli utenti, per lo sviluppo del turismo e per l'economia del territorio. Il nostro successo non sarebbe possibile senza il prezioso contributo delle nostre persone, alle quali va la mia profonda gratitudine per l'impegno e la professionalità che rendono unica l'esperienza di viaggio dei nostri passeggeri».

«Siamo contenti della scelta di EasyJet abbia scelto di rafforzare la sua presenta in Italia con rotte strategiche così importanti e con una qualità e sostenibilità della presenza che rafforza l'attrattività e la connettività della Capitale d'Italia. Una scelta che avrà una ricaduta occupazionale, con 150 posti di lavoro diretti più l'indotto. I numeri ci dicono che dobbiamo andare avanti con gli investimenti integrati sull'accessibilità e il trasporto, e lo stiamo facendo con governo e Regione. La quarta pista è un obiettivo che vogliamo venga realizzato», conclude il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.