Economia

Iniziativa. Corso internazionale sugli acceleratori medici

venerdì 10 marzo 2017
Corso internazionale sugli acceleratori medici

Una delle frontiere più promettenti per la lotta al cancro consiste nell’utilizzo di acceleratori, simili a quello del Cern, che generano fasci di particelle capaci di curare i tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale. L’Italia è “maestra” di questa tecnica che prende il nome di adroterapia: dal 4 al 9 giugno 2017 infatti si terrà alla Fondazione Cnao, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, il corso internazionale sugli acceleratori medici, aperto a dottorandi e ricercatori e studenti dei corsi di laurea magistrale, in ingegneria, biologia, fisica, chimica e medicina, provenienti da tutta Europa.

Le iscrizioni scadono il prossimo 31 marzo 2017. Il corso consiste in cinque giorni di lezioni, e lavori di gruppo, coordinati da un corpo docente che comprende oltre 20 esperti (fisici, fisici medici, medici, ingegneri,…) da centri e Università di tutta Europa, tra cui Cern, Med Austron, Oxford University e Gsi.
Il costo complessivo è di 900 euro e comprende anche le spese di pernottamento a Pavia.
Per iscriversi è necessario collegarsi al sito https://indico.cern.ch/event/595518/

Il corso infatti è finanziato dall’Unione Europea con il progetto Horizon 2020 /Marie Sklodowska-Curie (Msca) ed è organizzato da Oma Project, la rete di 15 Università e centri di ricerca e cura europei, tra cui Cnao, di cui l’Università di Liverpool è capofila. È prevista una tariffa agevolata per l’iscrizione dei ricercatori, dottorandi e studenti dell’Università di Pavia.

Saranno approfonditi aspetti legati alle tecniche di diagnostica (Pet, Tac eccetera) e al monitoraggio delle dosi radiazioni in un’ottica di tutela della salute del paziente e del miglioramento dell’efficacia delle terapie

Il 6 giugno alle 18.30 è in programma inoltre un incontro aperto a tutti in cui Marco Pullia, responsabile ricerca e sviluppo del Cnr, parlerà dell’utilizzo dell’adroterapia e degli acceleratori di particelle per sconfiggere alcuni tra i tumori più aggressivi.

Per il programma completo:
https://www.liverpool.ac.uk/oma-project/events/schools/1st-oma-school-medical-accelerators/.