Chiesa

Scuola. D'Avenia: ecco perché è importante fare l'appello in classe

Enrico Lenzi mercoledì 10 maggio 2017

Il docente scrittore Alessandro D'Avenia al Convegno Cei su scuola e Irc (Fotogramma)

Sei «parole» e tre «atteggiamenti» per un programma di lavoro sul fronte della scuola e dell’insegnamento della religione cattolica. È quanto si sono portati a casa, dopo tre giorni di lavoro, i partecipanti al Convegno nazionale promosso dall’Ufficio per l’educazione, scuola e università e dal Servizio nazionale per l’Irc della Cei conclusosi oggi, 10 maggio, a Milano. A trarre le conclusioni, dopo una tavola rotonda con esperti che vivono ogni giornoi l’avventura di fare educazione in diversi campi e alcune comunicazioni del Servizio per la pastorale giovanile della Cei sul cammino verso il prossimo Sinodo dei vescovi sui giovani, sono stati i due responsabili nazionali degli Uffici, Ernesto Diaco per la scuola e don Daniele Saottini per l’Irc. Un Convegno che ha avuto come punto di riferimento la figura di don Lorenzo Milani, il prete di Barbiana, che papa Francesco ha recentemente definito in un video messaggio al Salone del libro di Milano, un «educatore appassionato» e sulla cui tomba il prossimo 20 giugno si recherà a pregare, dopo l'analogo omaggio ad un'altra figura di sacerdote esemplare come don Primo Mazzolari, il parroco di Bozzolo. E così l'intero Convegno ha avuto come titolo una frase di don Milani: "Faccio scuola perché voglio bene a questi ragazzi".

Diaco: le «sei parole»

Le «sei parole» sono state indicate proprio da Diaco. «Parole che mi sembra siano la sintesi di quanto vissuto in tutti i momenti del nostro incontro. E partire dalla parola "cultura", perché questo signiifica per la Chiesa fare scuola. Creare cultura affinché le giovani generazioni possano costruire il loro futuro». Vi è poi «la formazione», intesa come «la capacità dei docenti di avere uno sguardo sui propri studenti partecipe e attento, come ci ha suggerito nel suo intervento Alessandro D’Avenia». La terza parola è «comunicazione», che «deve avvenire tra noi, in primo luogo, e poi con il mondo esterno affinché si comprenda l’agire della Chiesa nel campo educativo». E non si può educare se non passando «attraverso la "bellezza"», ma anche - quinta parola - «ricercando "la giustizia", che è il bene comune, anche nell’assumersi responsabilità in fase organizzativa della scuola stessa». Infine, ma non per importanza, la parola "comunione», che «potremmo chiamare anche sinodalità, camminare insieme, dando vita a una alleanza pastorale tra i settori per lavorare insieme».


Don Saottini: e «tre atteggiamenti»

Sei parole, a cui, don Daniele Saottini, ha voluto aggiungere «tre atteggiamenti che dovrebbero caratterizzarci dopo questo incontro». Li ha tratti dalla preghiera sulle parole del beato Paolo VI. Il primo «è essere "pronti a partire". Lo faremo anche fisicamente al termine dei lavori – ha commentato don Saottini – ma siamo chiamati rientrare nelle nostre realtà per portarvi quanto maturato nel Convegno». Poi la richiesta allo Spirito Santo perché «la nostra testimonianza sia "chiara, buona ed efficace"». Infine la richiesta che «il "Signore sia con noi". Non nel senso di ciascuno di noi, ma proprio di tutti insieme per sentirci davvero un’unica comunità».


La relazione di Alessandro D'Avenia

Nella prima giornata del Convegno nazionale, lunedì scorso, la relazione di apertura era stata affidata al docente scrittore Alessandro D'Avenia. Oltre un'ora di intervento che ha raccontato la propria esperienza di docente di scuola superiore, che ha trovato anche nei suoi libri una presenza di non poco conto. A colpire molto la platea dei presenti l'invito a porre tantissima attenzione al momento dell'appello in classe. «Una mia studentesssa - ha raccontato - mi ha domandato perchè perdessimo così tanto tempo a fare l'appello. Le ho risposto che quel momento era addirittura più importante della lezione stessa». Non una provocazione, ha spiegato D'Avenia, ma una verità: «Non immaginate quanto uno adolescente resti colpito dal fatto che il proprio insegnante facendo l'appello lo guardi diritto negli occhi e dimostri di accorgersi di lui». Ecco allora emergere con prepotenza il tema della relazione tra docente e studente, dell'essere testimone credibile, anche nelle prpoprie debolezze, verso i propri ragazzi in classe. «Oggi i ragazzi cercano un senso nella loro vita, immersi come sono in un eterno presente, che anche i vari social alimentano», ha commentato ancora il docente scrittore. E non si tratta di adempiere a una missione, ha aggiunto, ma di mettere in campo una professionalità di educatore e di insegnante. «Il nostro compito prioritario non è quello di raggiungere obiettivi e traguardi, bensì quello di porsi in relazione con gli studenti, aiutandoli nel loro cammino di crecita». Un compito affascinante, quanto complesso e difficile. Sicuramente una sollecitazione che i partecipanti al Convegno si sono portati a casa al termine dei lavori.