Chiesa

PRESENTAZIONE/3. Monsignor Fisichella: «Chi crede, vede»

monsignor Rino Fisichella venerdì 5 luglio 2013
"Chi crede, vede". In questa espressione tanto incisiva quanto simbolica, si può racchiudere l’insegnamento di Papa Francesco in questa sua prima enciclica. Un testo posto nell’orizzonte del binomio luce e amore. Ciò che viene insegnato è un cammino che il Papa propone alla Chiesa per recuperare la sua missione nel mondo di oggi. La luce è una categoria determinante per la fede e per la vita della Chiesa. Essa ritorna con particolare efficacia in un momento come questo, spesso di forte travaglio, dovuto a una crisi di fede che per i problemi che comporta ha pochi precedenti nella nostra storia. Presentando la fede, l’enciclica chiede di fissare di nuovo lo sguardo sull’essenziale della Chiesa e di ogni credente. Questo è il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio che nella sua morte e risurrezione ha rivelato l’amore nella sua pienezza e profondità. I primi due capitoli, dalla prospettiva della riflessione teologica sono certamente tra le pagine più originali. Qui, infatti, partendo dal presupposto che la fede nasce dall’amore, si articola il rapporto tra conoscenza di fede e conoscenza di amore come un binomio inscindibile; dove l’amore, comunque, ha il suo primato indiscusso. La "luce della fede" si risolve nella "luce dell’amore" (Lf 34) e in essa trova il significato originario la verità e le vie per la sua comprensione coerente. Rileggere la fede in rapporto all’amore, inoltre, permette al Papa di evidenziare la natura stessa della verità a cui chi crede si abbandona. La verità illuminata dall’amore rende sicuro il cammino del credente nella sua ricerca di senso. Senza questa verità, invece, la critica di credere a una "bella fiaba" o di cedere alla "proiezione dei nostri desideri" (Lf 24) sarebbe sempre all’erta. La fede generata dall’amore ricerca la verità e la desidera come espressione di una conoscenza più profonda e più genuina. Lumen fidei viene pubblicata nel bel mezzo dell’Anno della fede e, simbolicamente, porta la data del 29 giugno, festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo, primi testimoni della fede in questa Chiesa di Roma, dove il successore di Pietro è chiamato al servizio e alla responsabilità di confermare i fratelli nell’unità della fede di sempre. E’ utile sapere che in prospettiva dell’Anno della fede si era chiesto ripetutamente a Benedetto XVI di scrivere un’enciclica sulla fede che venisse in qualche modo a concludere la triade che egli aveva iniziato con Deus caritas est sull’amore, e Spe salvi sulla speranza. Il Papa non era convinto di dover sottoporsi a questa ulteriore fatica. L'insistenza, tuttavia, ebbe la meglio e Papa Benedetto decise che l’avrebbe scritta per offrirla a conclusione dell’Anno della Fede. La storia ha voluto diversamente. Questa enciclica ci viene offerta oggi da Papa Francesco con forte convinzione e come "programma" su come continuare a vivere questa esperienza che ha visto tutta la Chiesa impegnata per un anno intero in tante esperienze fortemente significative. Bisogna dire, comunque, senza esitazione che Lumen fidei, pur riprendendo alcune intuizioni e alcuni contenuti propri del magistero di Benedetto XVI, è pienamente un testo di Papa Francesco. Qui si ritrova il suo stile, e la peculiarità dei contenuti a cui ci ha abituato in questi primi mesi del suo pontificato, soprattutto con le sue Omelie quotidiane. L’immediatezza delle espressioni usate, la ricchezza delle immagini a cui fa riferimento e la peculiarità di alcune citazioni di autori antichi e moderni fanno di questo testo una vera introduzione al suo magistero e permettono di conoscere meglio lo stile pastorale che lo contraddistingue. Solo come esemplificazione, una lettura attenta di queste pagine mostrerà subito che ritornano con forza tre verbi che Papa Francesco aveva utilizzato nella sua prima Omelia ai Cardinali il giorno successivo della sua elezione: camminare, costruire, confessare. Per alcuni versi, si può dire che l’enciclica si struttura su questi tre verbi e ne specifica i contenuti. Accogliamo, quindi, con particolare interesse questo insegnamento nell’Anno della Fede, anche come segno peculiare e contributo proprio che Papa Francesco intende offrire alla nuova evangelizzazione. Questo Anno, come scrive il Papa, è un "tempo di grazia che ci sta aiutando a sentire la grande gioia di credere, a ravvivare la percezione dell’ampiezza di orizzonti che la fede dischiude, per confessarla nella sua unità e integrità fedeli alla memoria del Signore" (Lf 5). Non sono dimenticate dal Papa le due scadenze che caratterizzano questo Anno: il cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II, e il ventesimo della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Per quanto comporta il primo evento, Papa Francesco ribadisce che è stato "un concilio sulla fede" (Lf 6), anche se i Padri conciliari non hanno prodotto nessun documento esplicito in proposito. Il Vaticano II, infatti, aveva lo scopo di riporre al centro della vita della Chiesa il primato di Dio e l’esigenza di dirlo oggi, in una società e cultura differenti, in modo comprensibile e credibile. Per quanto concerne il Catechismo, invece, l’enciclica ribadisce la sua validità come strumento attraverso il quale la Chiesa compie la sua opera di trasmissione della fede con la memoria viva dell’annuncio di Gesù Cristo. Merita di essere sottolineato, inoltre, che proprio in questo contesto Papa Francesco sottolinea il grande valore che possiede la Professione di fede, il Credo. Come si sa, uno dei temi dell’Anno della fede, già indicato in Porta fidei da Benedetto XVI, è quello di riproporre al cristiano come preghiera quotidiana il Credo. Ciò consente di sentire la fede come un fatto vivo ed efficace nella vita dei credenti, che spesso sperimentano un analfabetismo ingiustificato circa i contenuti della fede. In queste pagine, viene ribadito il profondo valore che il Credo possiede, non solo per ricordare la sintesi della fede, ma soprattutto per far comprendere l’impegno a cambiare la vita: "Nel Credo il credente viene invitato a entrare nel mistero che professa e a lasciarsi trasformare da ciò che professa… si vede coinvolto nella verità che confessa" (Lf 45). Come si nota, Papa Francesco non lascia le questioni alla mera teoria, ma provoca a verificare la pratica, la prassi che è indispensabile nella vita di fede per diventare testimonianza veritiera. Questo legame gli permette di sollecitare una presenza fattiva per la costruzione di una "città affidabile" (Lf 50), frutto dell’impegno della fede che diventa responsabilità per la società e la natura. Chi crede, insomma, è chiamato a vivere responsabilmente nel mondo mediante "un servizio concreto della giustizia, del diritto e della pace" (Lf 51), consapevole che "La fede non allontana dal mondo e non risulta estranea all’impegno concreto" (ibidem) Lumen fidei è un’enciclica con una forte connotazione pastorale. Queste pagine saranno molto utili nell’impegno che toccherà le nostre comunità per dare continuità al grande lavoro intrapreso con l’Anno della fede. Papa Francesco, con la sua sensibilità di pastore, riesce a tradurre molte questioni di carattere prettamente teologico in tematiche che possono aiutare la riflessione e la catechesi. Per questo è importante cogliere l’invito che giunge a conclusione dell’enciclica: "Non facciamoci rubare la speranza" (Lf 57). Il Papa lo ha ripetuto più volte in questi mesi, soprattutto rivolgendosi ai giovani e ai ragazzi. Scrivendolo nella sua prima enciclica vuole indicare che nessuno dovrebbe avere paura di guardare ai grandi ideali e di perseguirli. La fede e l’amore sono i primi a dover essere proposti. In un periodo di debolezza culturale come il nostro un simile invito è una provocazione e una sfida che non possono trovarci indifferenti.​