Chiesa

Assemblea Cei. Il comunicato finale dell'Assemblea Cei di Assisi

giovedì 13 novembre 2014
Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo – che riflette accenti del Messaggio con cui Papa Francesco ha voluto rendersi presente – la 67ª Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre 2014). Convocata sotto la guida del Card. Angelo Bagnasco, ha rappresentato l’avvio – o, comunque, la ripresa – di un percorso di riflessione e confronto collegiale sul tema della vita e della formazione permanente dei presbiteri. Il lavoro proseguirà nelle Conferenze Episcopali Regionali, con il coinvolgimento degli stessi presbiteri, secondo le modalità che ogni Chiesa particolare riterrà più opportune ed efficaci. Sarà, quindi, il Consiglio Permanente a valorizzare e armonizzare i diversi contributi, in vista di un successivo passaggio assembleare. L’attenzione al ministero presbiterale non intendeva ridursi a un suo semplice aggiornamento, quanto a coglierlo nel quadro di riforma della Chiesa “in uscita missionaria”. L’ampiezza di tale prospettiva è emersa anche dall’interesse con cui, fin dalla prolusione (LEGGI), i Pastori si sono soffermati sulla situazione delle famiglie e del Paese, fino a lasciarsi interrogare dalle persecuzioni in cui versano tanti credenti. La voce di questi fratelli è risuonata in Assemblea sia attraverso il racconto della visita appena compiuta dalla Presidenza in Terrasanta, sia con la testimonianza offerta dall’Arcivescovo caldeo di Arbil. I Vescovi hanno manifestato il loro impegno per coinvolgere le comunità cristiane in una rete di solidarietà umana e cristiana, contribuendo a mantenere desta l’attenzione dell’opinione pubblica e a non far sentire dimenticati quanti soffrono a causa della loro fede. Nel corso dei lavori sono stati eletti il Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’area centro e il Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. Sono, quindi, state esaminate e votate alcune proposte di modifica delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto. Distinte comunicazioni hanno riguardato l’aggiornamento sulla preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015) e sull’Anno della vita consacrata (30 novembre 2014 – 2 febbraio 2016). Ai Vescovi sono state, infine, offerte informazioni circa l’Ostensione della Sindone (Torino, 19 aprile – 24 giugno 2015) e il cammino di preparazione alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia, 26-31 luglio 2016). Ai lavori assembleari hanno preso parte 219 membri, 12 Vescovi emeriti, 32 tra esperti e rappresentanti di presbiteri, religiosi, consacrati e della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali. Tra i momenti significativi vi sono state le concelebrazioni eucaristiche nella Basilica Inferiore di San Francesco in Assisi e in quella di Santa Maria degli Angeli. A margine dei lavori assembleari si è riunito il Consiglio Permanente, che ha provveduto ad alcune nomine. Preti così Il senso di responsabilità, la sapienza nell’interpretare la situazione odierna e il convergere nell’impegno per una riforma della Chiesa: sono stati i tratti che hanno accomunato gli interventi dei vescovi attorno al tema centrale della 67ª Assemblea Generale, dedicata alla vita e alla formazione permanente dei presbiteri. Le richieste di poter prendere la parola hanno ampiamente superato il tempo a disposizione, che ha registrato innanzitutto la gratitudine dei Pastori per la generosa e quotidiana testimonianza offerta dai sacerdoti, pronti – secondo le parole del Messaggio scritto dal Papa per questa assise (LEGGI) – a “spendere la vita tra la gente delle nostre parrocchie, educare i ragazzi, accompagnare le famiglie, visitare i malati a casa e all’ospedale, farsi carico dei poveri…”; ministri “liberi dalle cose e da se stessi”, che “rammentano a tutti che abbassarsi senza nulla trattenere è la via per quell’altezza che il Vangelo chiama carità; e che la gioia più vera si gusta nella fraternità vissuta”. Alla riconoscenza – espressa in una lettera rivolta a tutti i sacerdoti a conclusione dei lavori (LEGGI) – si è accompagnata la consapevolezza della irrinunciabilità di un percorso di riflessione e di confronto collegiale con il quale “ravvivare il dono di Dio”, ricevuto per l’imposizione delle mani. Tale necessità è accelerata dalle trasformazioni in corso, che – è stato evidenziato – non vanno cercate solo all’esterno della Chiesa; fanno registrare una contrazione numerica del clero e, soprattutto, il venir meno dell’omogeneità della cultura religiosa dei candidati, sulla quale fino ad un recente passato poteva innestarsi la formazione al presbiterato. Allo stesso modo, alcune difficoltà emergono anche sotto forma di una crisi del sapere proprio del ministero. I Vescovi si sono soffermati, quindi, sulla prima formazione, a cui risponde il Seminario. Nel Messaggio citato il Papa ricorda l’importanza di evitare sia la figura di “preti clericali, il cui comportamento rischia di allontanare la gente dal Signore”, sia di “preti funzionari che, mentre svolgono un ruolo, cercano lontano da Lui la propria consolazione”. A loro volta, i Pastori delle Chiese che sono in Italia hanno chiesto che il Seminario sia itinerario di vera e propria iniziazione, durante il quale le esperienze pastorali non devono relegare il secondo piano la vita comunitaria e in cui il discernimento per l’ammissione agli ordini sacri sappia verificare le attitudini alla fraternità presbiterale e all’obbedienza ecclesiale: sono esigenze dettate non da criteri organizzativi o funzionali, ma dal legame sacramentale che costituisce sacerdoti e vescovo in un corpo solo. In questa prospettiva, alcuni interventi si sono interrogati sulla presenza di sacerdoti stranieri e sulle modalità per sviluppare con loro il senso d’appartenenza a un medesimo presbiterio. Per quanto riguarda la formazione nel tempo del ministero, i Vescovi hanno ribadito la necessità di tempi, metodi e luoghi per crescere insieme con i loro sacerdoti in un’esperienza reale di comunione: è convinzione assodata come il primo dono che si è chiamati a offrire alla Chiesa e al mondo non sia l’attivismo, ma la testimonianza della fraternità. Essa – è stato evidenziato – si nutre della condivisione dell’esperienza della fede, in un dialogo che dice disponibilità a mettere in comune la propria vita con l’altro e aiuta il consacrato a riscoprire la gioia di una vita donata. “Solo chi tiene fisso lo sguardo in ciò che è davvero essenziale – per usare ancora le parole di Papa Francesco – può rinnovare il proprio sì al dono ricevuto e, nelle diverse stagioni della vita, non smettere di fare dono di sé; solo chi si lascia conformare al Buon Pastore trova unità, pace e forza nell’obbedienza del servizio; solo chi respira nell’orizzonte della fraternità presbiterale esce dalla contraffazione di una coscienza che si pretende epicentro di tutto, unica misura del proprio sentire e delle proprie azioni”. In questa luce, l’Assemblea ha auspicato una ridefinizione dei compiti del presbitero e delle priorità da affidare al suo ministero, nonché l’importanza di individuare forme che lo aiutino a sentirsi meno oberato dal peso della gestione amministrativa. Accanto alle iniziative consolidate di accompagnamento del clero giovane, è avvertita l’importanza di qualificare proposte anche per le altre età della vita del sacerdote, compresa quella della vecchiaia. Non si tratta di cercare particolari fonti di spiritualità – è stato notato – quanto di aiutare a vivere il ministero stesso come fonte di santificazione, nella consapevolezza di una dimensione drammatica che segna l’esistenza credente. Infine, se nella buona come nella cattiva sorte il presbiterio è la famiglia del sacerdote, si avverte l’importanza che anche quanti si sono resi colpevoli di delitti possano non sentirsi abbandonati a se stessi. Alla Segreteria Generale si chiede di individuare le forme per un servizio “leggero” in ordine alla formazione presbiterale. Il lavoro di riflessione e di confronto sulla formazione permanente continuerà nelle Conferenze Episcopali Regionali, le quali sono invitate a coinvolgere – nelle forme che riterranno più opportune ed efficaci – anche i presbiteri locali. Sarà uno dei prossimi Consigli Permanente a raccogliere e valorizzare i diversi contributi in vita di un successivo passaggio assembleare. Si preferisce non fissare i tempi di questo percorso nel dettaglio per poter dedicare i prossimi mesi all’approfondimento della Relatio Synodi e della ricezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Medio Oriente, la prossimità della Chiesa italiana “Un’ingiustizia che sa di genocidio e che raggiunge l’abiezione di crimine contro l’umanità, una sconfitta non di una parte, ma dell’intera civiltà”. Le parole della prolusione del Cardinale Presidente hanno dato voce alla motivata preoccupazione per la situazione in cui, in diverse parti del mondo, versano i cristiani e, più in generale, le minoranze religiose. Nel restituire ai Vescovi della Conferenza le impressioni del viaggio compiuto dalla Presidenza su invito del Patriarca Latino di Gerusalemme nei giorni 2-4 novembre in Terrasanta, il Card. Bagnasco ha manifestato lo sconcerto davanti al “pervicace progetto di eliminare la presenza cristiana”. Ha, quindi, portato le richieste delle comunità perseguitate, che si attendono la solidarietà delle altre Chiese, il ricordo e il sostegno della preghiera, l’impegno a far sì che la comunità internazionale affronti, “in modo equo e definitivo”, i gravi problemi che causano migliaia di vittime e di sofferenze. In questo contesto è stato accolto con attenzione e partecipazione l’intervento offerto in Assemblea da Mons. Bashar Warda, Arcivescovo caldeo di Arbil. Introdotto da Mons. Nunzio Galantino, che nello scorso mese di ottobre proprio nella capitale del Kurdistan iracheno aveva guidato una piccola delegazione della CEI, Mons. Warda ha portato la testimonianza di una Chiesa che, dall’inizio di agosto, ha aperto tutte le chiese, gli oratori e le scuole per accogliere circa 125mila profughi – cristiani e yazidi – in fuga dalla violenza dei terroristi dell’autoproclamato Stato islamico. Gli aiuti di tante organizzazioni e di benefattori privati, copiosi nei primi due mesi della tragedia – ha spiegato – sono progressivamente diminuiti, fino a esaurirsi. Di qui l’appello ad aderire a un programma di solidarietà che nell’immediato assicuri il sostentamento minimo, la costruzione di scuole e di luoghi di alloggio, alternativi alla precarietà delle tende. “La Chiesa – ha concluso Mons. Warda – è diventata l’unico rifugio per i profughi: cerchiamo di migliorare il nostro aiuto verso di loro, affinché non si sentano allo stesso tempo perseguitati e dimenticati”. A nome di tutta la Chiesa italiana, il Card. Presidente ha innanzitutto ringraziato l’Arcivescovo di Arbil per l’opera di carità e di servizio eroico offerta dalla sua Chiesa, auspicando che tale esempio contribuisca a risvegliare in Occidente “la bellezza della fede” e “il coraggio della testimonianza”. Ha, quindi, ribadito l’impegno dei Vescovi a far sì che l’opinione pubblica non distolga lo sguardo dalla tragedia in corso, ma continui a esprimere vicinanza con la preghiera e, attraverso Caritas Italiana, con i segni della solidarietà umana e cristiana. Anno della vita consacrata e Convegno di Firenze Due distinte comunicazioni hanno riguardato l’aggiornamento circa la preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015) e l’Anno della vita consacrata (30 novembre 2014 – 2 febbraio 2016). Quest’ultimo, voluto da Papa Francesco, è stato pensato nel contesto dei cinquant’anni al Concilio Vaticano II e, più in particolare, del Decreto Perfectae caritatis. Vuol essere occasione nelle diverse Chiese per una memoria grata e per aiutare i consacrati a vivere il presente con rinnovata disponibilità ad assumere i propri impegni con la gioia che segna una esistenza evangelica, fraterna e missionaria. Alcune proposte, sia a livello di Chiesa universale, che a livello nazionale valorizzeranno quest’Anno per far conoscere e apprezzare la vita consacrata. Ad un anno dalla sua celebrazione, in Assemblea è stata presentata la Traccia di preparazione al Convegno di Firenze. Si tratta di un testo che intende promuovere tale cammino a partire dalle esperienze già in atto nelle Chiese locali (oltre duecento le risposte pervenute dalle diocesi) e da una riflessione in prospettiva culturale e missionaria sul tema dell’incontro. La Traccia è articolata in quattro parti (la collocazione dell’evento nell’attuale contesto storico, culturale e sociale; i fondamentali su cui si innestano messaggi e stili di vita di umanesimi non cristiani; le ragioni della speranza cristiana e, quindi, del nuovo umanesimo; l’opera della Chiesa per un nuovo modo di essere uomini e donne dentro la complessità dell’epoca presente); sarà accompagnata nel sito con strumenti di approfondimento, usando i diversi linguaggi della Rete e un bagaglio di riferimenti artistici e culturali relativi alla proposta del nuovo umanesimo in Gesù Cristo. Giornata Mondiale della Gioventù e ostensione della Sindone Nel corso dei lavori sono state presentate informazioni relative a due iniziative specifiche: la prossima Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia, 26 – 31 luglio 2016) e l’ostensione della Sindone (Torino, 19 – 24 giugno 2015). Circa la prima, la volontà condivisa in Assemblea è quella di fare della Gmg un volano della pastorale, con l’attenzione a non considerarla come un evento a se stante, bensì all’interno di un progetto organico che lo colleghi al cammino ordinario nelle parrocchie e nelle diocesi. La condizione di tale circolarità è individuata nella realizzazione di un itinerario, ritmato sulla necessaria preparazione, quindi sulla partecipazione all’incontro della Chiesa universale e, infine, sulla continuità da assicurargli al rientro. A tale scopo, il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile ha predisposto un progetto di lavoro; inoltre, nei prossimi mesi saranno in distribuzione i sussidi che dovranno sostenere i cammini pastorali a partire dal prossimo anno. I giovani – accanto ai sofferenti – saranno i primi destinatari anche in occasione dell’ostensione della Sindone nel Duomo di Torino, iniziativa in collegamento con il secondo centenario della nascita di San Giovanni Bosco. Per l’occasione Papa Francesco si farà pellegrino nella città della Mole il prossimo 21 giugno: la visita sarà preparata e vissuta con una tre giorni dedicata proprio ai giovani. Le offerte raccolte dalla generosità dei fedeli nei mesi dell’ostensione saranno destinate a realizzare un hospice per l’accoglienza dei malati terminali. Per informazioni: www.sindone.org. Sono, infine, state esaminate e votate alcune proposte di modifica delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto. Nomine Nel corso dei lavori, l’Assemblea Generale ha eletto: - Vice Presidente della CEI per l’area Centro: S.E. Mons. Mario Meini, Vescovo di Fiesole; - Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute: S.E. Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 12 novembre, ha provveduto alle seguenti nomine: - Membro della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute: S.E. Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria; - Membro della Presidenza di Caritas Italiana: S.E. Mons. Luigi Antonio Cantafora, Vescovo di Lamezia Terme; - Presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione Pax Christi: S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo-Vescovo di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti; - Coordinatore Nazionale della pastorale per gli immigrati ungheresi: Mons. László Németh (Esztergom-Budapest); - Coordinatore Nazionale della pastorale per gli immigrati srilankesi: Mons. Joe Neville Perera (Colombo).