Rapporto Caritas-Migrantes. Immigrazione, crescono i residenti. E le discriminazioni
undefined
Geografia
Il 58,6% degli stranieri, pari a 3 milioni e 109 mila unità, risiede al Nord mentre al Centro vivono 1 milione e 301 mila individui (24,5% del totale) e i residenti stranieri nel Mezzogiorno sono 897 mila (16,9%), appena il 4,5%. Supera le 200 mila unità il numero di acquisizioni nel 2023 della cittadinanza italiana, in linea con l’anno precedente (214 mila).
Scuola
Sono 915 mila gli alunni con cittadinanza non italiana, l’11,2% del totale della popolazione scolastica. Altissimi i tassi di abbandono dopo la secondaria di promo grado. Quasi un terzo (29,5%) dei giovani non comunitari lascia prematuramente gli studi, tasso tre volte superiore a quello dei coetanei italiani. Fenomeno particolarmente evidente tra i giovani provenienti da Sri Lanka, Bangladesh e Senegal.
Il rapporto per la prima volta ha analizzato i libri di testo in uso nel sistema scolastico italiano, lacunosi sul tema. Non si parla di minori stranieri non accompagnati, “sempre più presenti sui banchi con nuovi bisogni e domande al sistema scolastico e formativo”. E poco spazio trovano le difficoltà incontrate dalle persone migranti nei Paesi di destinazione. Colpisce anche il "silenzio sull’azione della Chiesa cattolica, di altre istituzioni religiose e della società civile nel sostegno alla popolazione immigrata e ai processi di integrazione sul territorio, così come non compaiono in alcun modo migranti in situazioni legate alla religiosità”.
Boom infine della popolazione degli studenti universitari stranieri aumentata del 74% in 10 anni. In tutto sono 121.165.
Gli stranieri risultano vittime di violenze e frodi più dei cittadini italiani, a cui si aggiungono anche molteplici forme di discriminazione, talvolta istituzionalizzate.PovertàIl 57% di chi chiede aiuto alle Caritas diocesane sono stranieri. Secondo i dati provenienti da 144 diocesi aderenti al sistema nazionale di raccolta dati Ospoweb, nel corso del 2023 le persone che si sono rivolte a 744 Centri di Ascolto o servizi Caritas per chiedere aiuto e sostegno sono state 269.689. Il 57% erano cittadini stranieri in gran parte concentrate nelle regioni del Nord-Est e del Nord-Ovest. L’età media dei beneficiari è di 42 anni, per lo più coniugati, in maggioranza con un livello di istruzione basso e in condizione di fragilità occupazionale. Le persone senza dimora sono pari a 24.146 unità (23,8% del totale degli stranieri). Accanto alle difficoltà di tipo economico-materiale si attestano problemi familiari e legati allo stato di salute o ai processi migratori.Religione
All’inizio del 2024 i cristiani sono il 53%. I musulmani, col 29,8% d’incidenza (1 milione 582 mila) sonio la maggioranza relativa, seguiti dalla componente ortodossa, che, considerata separatamente dal collettivo cattolico raggiunge all’inizio del presente anno una quota d’incidenza del 29,1% (1 milione e 545 mila). Gli islamici sono più numerosi degli ortodossi tra i giovani fino ai 35-39enni mentre dai 40-44enni in poi sono più numerosi gli ortodossi. I cattolici (902 mila) sono il 17% , gli evangelici (145 mila) risultano il 2,7% Tra le altre confessioni religiose, i buddisti (177 mila) incidono per il 3,3%, gli induisti (112 mila) per il 2,1%, i sikh (90 mila) per l’1,7%, mentre la quota di atei e agnostici (512 mila) si colloca al 9,7%