Immigrazione. Se Salvini usa Giovanni Paolo II contro Francesco
Un anno dopo. Giorno più giorno meno. Era il 12 giugno 2018 quando Avvenire dimostrava che la “cartolina” con il volto di Giovanni Paolo II e una frase sull’accoglienza dei migranti tratta dalla sua esortazione apostolica “Ecclesia in Europa” del 2003, diventata virale sui social, era in realtà un’operazione di disinformazione. Domenica 16 giugno 2019 quella stessa “cartolina” viene ripresa dal vicepremier e ministro dell’interno, Matteo Salvini e postata sul suo profilo facebook sotto la scritta “Buona domenica amici”, con tanto di emoticon del sole splendente.
Giovanni Paolo II "testimonial" di Salvini?
La frase citata è la seguente: “È responsabilità delle autorità pubbliche esercitare il controllo dei flussi migratori in considerazione delle esigenze del bene comune. L'accoglienza deve sempre realizzarsi nel rispetto delle leggi e quindi coniugarsi, quando necessario, con la ferma repressione degli abusi”. Ed è chiaro l’ammiccante intento del ministro. Portare acqua al proprio mulino sulle scelte di politica migratoria usando come involontario “testimonial” addirittura un Papa, per di più santo. Non è un caso infatti che a giugno dello scorso anno la “cartolina” si diffuse in coincidenza con la vicenda della nave Aquarius. Mentre in questi giorni si discute del caso analogo della Sea Watch.
Anche in questa occasione, però occorre ribadire quanto già scritto a suo tempo. Si tratta di un’operazione quanto meno capziosa e perciò scorretta, non solo perché mira a dividere l’elettorato, soprattutto cattolico, su un tema di primaria importanza come quello della regolamentazione dei flussi migratori, ma anche perché il non detto di questa iniziativa mediatica è evidentemente quello di contrapporre un Papa a un altro: Giovanni Paolo II contro Francesco. Ma entrambi i tentativi vanno però respinti al mittente. Sulla base dei fatti.
Citazione decontestualizzata
Innanzitutto la citazione di Giovanni Paolo II risulta monca e in maniera gravemente sospetta. Il brano postato da Salvini è tratto infatti dal paragrafo 101 della già ricordata Esortazione apostolica ed è immediatamente preceduto da un'altra frase. Eccola: «Ciascuno si deve adoperare per la crescita di una matura cultura dell'accoglienza, che tenendo conto della pari dignità di ogni persona e della doverosa solidarietà verso i più deboli, richiede che ad ogni migrante siano riconosciuti i diritti fondamentali». Se inoltre prendiamo l'incipit del paragrafo 101, troviamo scritto: «Di fronte al fenomeno migratorio, è in gioco la capacità, per l'Europa, di dare spazio a forme di intelligente accoglienza e ospitalità. È la visione "universalistica" del bene comune ad esigerlo: occorre dilatare lo sguardo sino ad abbracciare le esigenze dell'intera famiglia umana. Lo stesso fenomeno della globalizzazione reclama apertura e condivisione, se non vuole essere radice di esclusione e di emarginazione, ma piuttosto di partecipazione solidale di tutti alla produzione e allo scambio dei beni». Il tutto è inserito, infine, in un capitolo dell'Ecclesia in Europa - il quinto - interamente ispirato alla solidarietà, all'aiuto dei più poveri, all'accoglienza.
La lettura integrale del documento di Giovanni Paolo II ci restituisce perciò la portata, davvero grave, di un’operazione di decontestualizzazione della frase citata che in pratica fa a pezzi il pensiero autentico dell’autore e si risolve perciò in quella che papa Francesco ha definito più volte come “disinformazione”: dire in pratica “la metà delle cose”, quella più conveniente per chi la dice, il che “porta l’interlocutore a non potersi fare un giudizio preciso sulla realtà”. Nel nostro caso avviene proprio così: il magistero della Chiesa sulle migrazioni viene scisso strumentalmente in due parti, ignorando la parte del richiamo alla solidarietà e presentando invece come se fosse l’unica quella – altrettanto necessaria , sia ben chiaro – del rispetto delle leggi, evidentemente più vicina alla sensibilità culturale di una certa area politica e delle sue espressioni di governo e più generatrice di consensi elettorali, come si è visto di recente. L'autentica dottrina sociale della Chiesa, alimentata dal magistero in continuità di Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e ora di papa Francesco, tiene invece insieme i due aspetti come le diverse facce di quella che non può non essere un'unica medaglia.
Magistero in continuità
La riprova viene dalla lettura, anche in questo caso approfondita e integrale, degli interventi di papa Francesco sul tema. Ecco per esempio il discorso al Corpo diplomatico del 9 gennaio 2017. «Occorre un impegno comune nei confronti di migranti, profughi e rifugiati - affermava infatti il Papa -, che consenta di dare loro un’accoglienza dignitosa. Ciò implica saper coniugare il diritto di «ogni essere umano […] di immigrare in altre comunità politiche e stabilirsi in esse», e nello stesso tempo garantire la possibilità di un’integrazione dei migranti nei tessuti sociali in cui si inseriscono, senza che questi sentano minacciata la propria sicurezza, la propria identità culturale e i propri equilibri politico-sociali. D’altra parte, gli stessi migranti non devono dimenticare che hanno il dovere di rispettare le leggi, la cultura e le tradizioni dei Paesi in cui sono accolti». «Un approccio prudente da parte delle autorità pubbliche - proseguiva Francesco - non comporta l’attuazione di politiche di chiusura verso i migranti, ma implica valutare con saggezza e lungimiranza fino a che punto il proprio Paese è in grado, senza ledere il bene comune dei cittadini, di offrire una vita decorosa ai migranti, specialmente a coloro che hanno effettivo bisogno di protezione».
Si confronti questo passaggio con quello di Giovanni Paolo II citato dal ministro Salvini. Non dicono i due Pontefici praticamente la stessa cosa? A ulteriore conferma basterà prendere la conferenza stampa di Francesco di ritorno dall’Irlanda, nel mese di agosto del 2018, mentre imperversava il caso della nave Diciotti. Ancora una volta il Papa fa riferimento alla virtù della prudenza da parte dei governanti. Francesco ricorda di averne fatto menzione in una precedente occasione e sottolinea la necessità di integrare, oltre che di accogliere. Al punto da arrivare a notare: “Un popolo che può accogliere ma non ha possibilità di integrare, meglio non accolga”, per poi stilare una specie di classifica delle azioni virtuose da mettere in campo con i relativi protagonisti: “C’è l’apertura del cuore per tutti, soffrire; poi, l’integrazione come condizione per accogliere; e poi la prudenza dei governanti per fare questo”.
Ecco perché è scorretto e alla fine non ha senso tagliare a fette il magistero di un Papa, così come contrapporre un Papa a un altro. I documenti lo dimostrano. La propaganda elettorale è un’altra cosa. Ma dice solo una mezza verità. E così non si preoccupa del bene delle persone. Tutte, a partire dalle più deboli.