Caporalato. L'ultimo scandalo: 4 euro l’ora per lavorare come maschere a teatro
La cooperativa Fema è stata commissariata e tra i committenti aveva fondazioni come quella del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala (estranee all’indagine )
Retribuzioni considerate sotto la soglia di povertà, che oscillano tra i quattro, cinque e i sei euro netti l’ora. Stipendi molto bassi che non garantiscono condizioni di vita dignitose: sono quelli che percepiscono i lavoratori di molte cooperative attive nei musei, nei teatri, nelle fondazioni. Custodi e maschere in possesso spesso di titoli di studio qualificati (lauree, master, conoscenza di una o più lingue straniere) che evidentemente non bastano nel mercato del lavoro di oggi. Una situazione generale che ha provocato anche proteste pubbliche: il primo dicembre scorso, ad esempio, alcuni lavoratori dei musei civici milanesi si sono incatenati nell’atrio del museo del Novecento, in segno di protesta contro «gli stipendi da fame» che percepiscono. È di martedì la notizia che la Procura di Milano ha disposto il controllo giudiziario in via d’urgenza con la nomina di un amministratore giudiziario a Fema, una delle società cooperative che forniscono personale per eventi e per i servizi museali, dopo le denunce di alcuni dipendenti, per arrivare alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro.
Niente di nuovo sotto il sole per chi segue da tempo queste vicende, che vedono soprattutto gli enti pubblici (ministero della Cultura con le sue diramazioni delle Direzioni regionali, ma anche enti locali) esternalizzare il lavoro con cifre al ribasso. È quello che ci raccontano gli attivisti dell’associazione “Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”, nata dieci anni fa su iniziativa di un gruppo di studenti e giovani professionisti legati all’organizzazione studentesca Link-Coordinamento Universitario. Per l’associazione è «un’ottima notizia che la Procura di Milano stia iniziando a intervenire sulle cooperative che forniscono personale a teatri e musei. Come denunciamo da un decennio, il settore è un coacervo di sfruttamento basato sugli appalti al ribasso: non a caso tra le cooperative coinvolte nell’indagine se ne contano alcune che hanno vinto appalti comunali o statali in musei, teatri e spazi espositivi di livello nazionale».
Ma tutto questo non basta, aggiungono: «Serve un’azione politica. I committenti possono non essere coinvolti a livello giudiziario, ma a livello politico e morale lo sono: non possono dire di non sapere. Sono loro che scrivono i bandi e affidano i servizi, perciò sono responsabili dello sfruttamento, tanto quanto le aziende. Vivere con 4-5, ma anche 6, 7, 8 euro lordi in una grande città è impossibile: ma molti appalti continuano a prevederlo».
Il problema , tuttavia, è alla base, denuncia Colagrossi. «Lo definirei un problema sistemico su cui si basa la gestione del sistema degli appalti e delle concessioni – spiega –. C’è una stazione appaltante, che è la Pubblica amministrazione che pubblica bandi dove quasi mai si tiene conto del costo del personale, e dove gli stipendi sono al ribasso». E cita come esempio il caso del parco archeologico della Val Camonica in cui veniva applicato il “Safi” (Servizi ausiliari fiduciari e integrati), «un tipo di contratto dove rientra tutto quello che riguarda la sorveglia non armata, ma che nel 2022 è stato “dimesso”. Ovvero è stato formalmente “eliminato” dalla Uil, il sindacato che lo aveva sottoscritto all’epoca». Dal primo giugno scorso è stato invece applicato il contratto dei Servizi fiduciari di livello D «che con l’ultimo rinnovo è salito a circa 6.60 euro lordi l’ora. Il rinnovo precedente risaliva ad otto anni fa...»
Qualcosa però si sta muovendo. Il Comune di Milano fa sapere che si è impegnato, al termine degli appalti in corso, a modificare le condizioni di gara per i servizi museali: l’obiettivo è di fare applicare il contratto collettivo nazionale Federculture, ritenuto quello con maggiori tutele per gli addetti. Ad esempio, nell’avviso di gara per i servizi di biglietteria, l’amministrazione meneghina, oltre a individuare le risorse economiche necessarie e a prevedere nel bando il contratto Federculture, potrà anche (grazie al nuovo codice degli appalti) imporre alle società che dovessero preferire un altro contratto le stesse tutele del Federculture.