Attualità

Decreto sicurezza. L'accoglienza creativa dei Comuni per superare la norma sui migranti

Antonio Averaimo e Chiara Gabrielli giovedì 7 febbraio 2019

Immagine d'archivio (Petyx Palermo)

Superare la legge Salvini sui migranti? Diversi Comuni lo stanno già facendo. A fianco dell’obiezione umanitaria lanciata dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che a inizio anno aveva aperto un fronte di protesta dentro l’Anci solo parzialmente colmato dalla mediazione del premier Conte, si sta facendo strada una "modalità creativa" di recepire gli effetti del provvedimento, senza gesti di disobbedienza. Anzi, partendo proprio dal rispetto delle norme.

Le piccole città in campo
Prendete il caso del Consiglio comunale di Jesi, in provincia di Ancona, che nei giorni scorsi si è confrontato sul punto che desta maggiore preoccupazione: l’impossibilità di iscrizione all’anagrafe per i richiedenti asilo con permesso di soggiorno umanitario.

«La mancata iscrizione comporta la perdita di alcuni diritti fondamentali – ricorda Tommaso Cioncolini, consigliere di maggioranza della lista JesInsieme, che ha lavorato alla proposta – dall’accesso all’assistenza sanitaria ordinaria alla ricerca di un lavoro, fino all’apertura di un semplice conto corrente».

Il sindaco della città, Massimo Bacci, ha sempre ribadito che non intendeva fare "disobbidienza civile" e che voleva applicare la legge. «Studiando attentamente la questione – prosegue Cioncolini – ci siamo accorti che la legge non stravolge quello che c’è nel Testo unico sull’immigrazione. Quella legge infatti non vieta l’iscrizione, ma non riconosce il permesso di soggiorno come titolo valido per la registrazione.

In questo senso, il Testo unico sull’immigrazione e l’orientamento giurisprudenziale ammettono che dopo tre mesi di dimora abituale l’ente sia obbligato a riconoscere l’iscrizione. Su questo, per non vanificare lo spirito di accoglienza e le iniziative a sostegno degli ultimi, abbiamo elaborato una risoluzione, che è già stata votata ed è passata. Il Comune si impegna in questa direzione, che può essere una soluzione di sistema, oltre che un esempio pilota per altre città. In quei primi tre mesi il migrante non viene così comunque abbandonato, perché si trova ancora nel progetto di accoglienza. Così si va in aiuto al migrante percorrendo una strada di sistema, garantendo i diritti a chi altrimenti ne verrebbe privato».

Tra i Comuni che aggireranno gli effetti del decreto sicurezza sulle iscrizioni anagrafiche c’è anche Mugnano di Napoli, centro di 35mila abitanti a nord del capoluogo campano. Il sindaco, Luigi Sarnataro ha firmato una direttiva indirizzata ai dirigenti dell’Ufficio anagrafe, che di fatto sospende gli effetti delle nuove norme varate dal governo e consente ai richiedenti asilo di usufruire di un servizio anagrafico temporaneo.

In particolare, la direttiva del primo cittadino di Mugnano mira a neutralizzare gli effetti dell’articolo 13 del decreto sicurezza, in virtù del quale il permesso di soggiorno non costituisce più titolo per l’iscrizione anagrafica.
«La nostra iniziativa non vuole andare contra legem – spiega il primo cittadino di Mugnano –. Semplicemente, seguendo l’esempio del Comune di Napoli, noi sfruttiamo la possibilità offertaci da un altro provvedimento in vigore, che ci consente di iscrivere i richiedenti asilo in un registro temporaneo, almeno fino a quando la legge lo consentirà. Non possiamo infatti lasciare allo sbando, come vuole questa legge promossa dal ministro dell’Interno, gli immigrati presenti su un territorio che comprende ben quattro centro di accoglienza straordinaria e che aderisce al servizio Sprar».

La battaglia dei territori
L’azione di "disobbedienza civile" lanciata dal primo cittadino di Palermo, Leoluca Orlando, nei primi giorni del 2019 aveva fatto diversi proseliti tra i sindaci delle grandi città di centrosinistra, ma nello stesso tempo aveva creato alcune divisioni all’interno dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani. Per questo, il segnale che giunge adesso dai centri di piccole e medie dimensioni, soprattutto nella provincia italiana, rappresenta una novità, riconducibile alla capacità "creativa" di molti municipi chiamati a fare i conti con progetti di ospitalità che ci sono sempre stati (e persone straniere di cui farsi carico) e insieme con la necessità di rispettare i nuovi vincoli di legge.

Tra i temi portati all’attenzione del governo dai vertici dell’Anci nell’incontro sul decreto Salvini dello scorso 14 gennaio, ci sono stati, oltre alla questione dell’iscrizione all’anagrafe per i richiedenti asilo, anche la presa in carico dei migranti da parte delle Asl e l’accesso agli Sprar delle persone vulnerabili. D’altra parte, il fronte più determinato dei sindaci si dice convinto che «la Consulta farà a pezzi la norma» come ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. In campo ci sono anche diverse Regioni, dalla Toscana all’Umbria, dalle Marche al Piemonte e all’Emilia-Romagna. In molti, anche tra i governatori, pensano che le questioni lasciate aperte dal testo voluto dal ministro Salvini verranno risolte nei prossimi mesi con il pronunciamento della Corte Costituzionale.

L'articolo 13 contestato

L’articolo 13 della legge 132/2018 entrata in vigore il 4 dicembre, di conversione del cosiddetto decreto sicurezza e immigrazione stabilisce che il permesso di soggiorno per richiesta asilo non permetterà l’iscrizione anagrafica. Il Testo Unico immigrazione, però, equipara – proprio in materia di iscrizione e variazione anagrafica – ogni straniero regolarmente soggiornante al cittadino italiano. A seguito della legge 132, situazioni simili, con stranieri regolarmente soggiornanti, potranno essere trattate in maniera difforme. La mancata iscrizione anagrafica infatti esclude dalla fruizione di molti diritti garantiti dalla Costituzione. Potrebbe essere impossibile così individuare il medico di base, procedere all’iscrizione alla scuola non dell’obbligo, alle liste per la scuola materna e asili nido, ai centri per l’impiego, aprire una partita Iva.