Giornata del ricordo delle foibe. La storia: italiana e istriana, il difetto di Nadilla
La foto simbolo dell’esodo.
«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo"» per fare memoria delle vittime delle foibe, e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati: lo stabilisce la legge 92 del 2004. La liberazione dal nazifascismo in quelle terre avvenne a opera di Tito, che diede avvio alla strage degli italiani. Nelle foibe vennero gettati a migliaia in due ondate, nel 1943 e, a guerra finita, nel 1945. Oggi in tutta Italia numerose le iniziative. La celebrazione ufficiale è a Montecitorio, alla presenza della presidente della Camera, Laura Boldrini e del presidente del Senato, Pietro Grasso in qualità di rappresentante del Capo dello Stato che è a Lisbona per un vertice col presidente portoghese e il re di Spagna. Mattarella riceverà al Quirinale i rappresentanti delle famiglie delle vittime e degli esuli che saranno oggi alla Camera.
Una bambina bionda chiusa nel cappottino guarda per l’ultima volta la sua casa. Sul carretto i genitori hanno già accatastato ciò che resterà di un’intera esistenza: il materasso, un fagotto di vestiti, il poco che fuggendo si può trasportare. E sopra a tutto hanno steso il Tricolore: che parta con loro. La foto, famosissima, è ormai il simbolo dell’esodo dei 350 mila italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, i soli a pagare il debito di un’Italia sconfitta e a perdere ogni cosa, ma da 70 anni – quando fu scattata – conserva un mistero: chi è quella bambina? Qualcuno vi si riconosce? Una domanda che in questo settantesimo anniversario è rimbalzata sui social e ha coinvolto la memoria delle migliaia di esuli oggi sparsi nel mondo e coetanei della piccola.
«È Nadilla», assicura qualcuno, «Nadilla Bossi. Prima della partenza nascose nella sua cameretta un messaggio per il bambino jugoslavo che forse il giorno dopo avrebbe occupato il suo letto...». «Caro, non so come ti chiami. Comunque ti do la responsabilità del mio nascondiglio segreto (questo è solo fra noi due, perché i grandi non possono capirci) e devi tenerlo pulito. Io sono dovuta andare via da qui, perché non mi hanno lasciato restare, solo per un mio piccolo difetto: sono italiana...», lascia scritto Nadilla sul suo biglietto. È una bambina e la guerra l’ha subìta, proprio come lui: «Non so se è giusto quello che stanno confabulando i grandi – continua il messaggio –. Io non ho paura degli slavi, non ho paura di un bambino piccolo come te. Ma tu, ti prego, cerca di cambiare il mondo. Ti voglio bene. Bacia la mia cameretta per me».
In realtà Nadilla Bossi è e non è la biondina della foto, e il messaggio è sì opera sua, ma anche di una bambina del Duemila, che poi è sua nipote. Come spiega la vera Nadilla, 80 anni, che finalmente rintracciamo a Trieste. Fuggì da Faiti il giorno in cui l’ennesimo nuovo confine lasciò fuori dall’Italia la sua casa per un solo chilometro: «Era il 1954 – racconta – la guerra era finita da un bel pezzo, ma i confini venivano di nuovo spostati per compiacere Tito. Dall’oggi al domani ci dissero che lì dove eravamo vissuti non era più Italia ma, da quel giorno, Jugoslavia. O accettavamo di diventare jugoslavi, dimenticare l’italiano e vivere sotto il comunismo di Tito, o dovevamo andarcene, perdere tutto. La scelta fu tragica ma necessaria... Che male avevo fatto? Cosa c’entravo io con la guerra? Provai a fare la mia valigia, ma come si fa una valigia quando è per sempre? Dovetti lasciare gran parte di me». Tra i ricordi più dolorosi, il rogo in cui i suoi genitori incendiarono gli oggetti più cari, quelli che sarebbe stato un sacrilegio lasciare ai nuovi padroni, una violazione di ciò che era stata la parte più intima del loro passato. «Mia mamma bruciò l’armadio di ebano della nonna. Io mi avvicinai tremante alle fiamme con in braccio i miei libri, la mia coperta preferita, le bambole di stoffa e a uno a uno li gettai addolorata nel fuoco divoratore. Per ultimo baciai il mio orsacchiotto e buttai anche lui. Guardavo. La mia calda copertina, mia da quando ero piccola, stava sparendo». La migliore amica di Nadilla era Daria, una bambina slava, «eravamo entrambe innocenti, le regalai i sassi ormai levigati con cui avevamo giocato per anni».
Arriva il momento in cui bisogna davvero partire. «Toccai per l’ultima volta la mia terra: prima il tallone, poi la punta del piede abbandonarono la mia bella Istria e tutti i miei ricordi...». Il resto coincide con i racconti di tutti gli esuli fin dal ’45, la barca che si stacca dalla riva, il paese che si allontana e diventa sempre più piccolo, il tetto rosso della casa, la finestra della sua camera, «addio per sempre».
Come detto, solo mille metri e Nadilla sarebbe stata salva. Invece il 26 ottobre del 1954, cedendo alle pretese di Tito, la linea di demarcazione tra zona A (soggetta alla futura amministrazione italiana) e zona B (soggetta all’amministrazione jugoslava) venne spostata, sulla pelle di chi ci abitava. Per un pugno di metri anche Faiti divenne terra straniera, passando dal comune di Muggia (tuttora italiana) a quello di Capodistria (oggi Slovenia). Il nuovo piccolo esodo spostava così altre 3.855 persone, le più fortunate accolte esuli in casa di parenti, le altre finite per anni nei campi profughi allestiti in tutta Italia.
E quell’antico biglietto di pace? Lo ha mai trovato il bambino jugoslavo, entrato in casa con l’occupazione titina? Se sì, com’è arrivato fino a noi? «Qualche anno fa – rivela Nadilla – per il Giorno del Ricordo la mia nipotina Silvia con la scuola media "Divisione Julia" di Trieste partecipò al concorso dell’Arena di Pola, il giornale degli esuli: i bambini dovevano intervistare i nonni testimoni dell’esodo dando voce ai loro sentimenti di allora. Io affidai a mia nipote l’intimo messaggio che quel giorno avevo in cuore per il bambino che avrebbe preso il mio posto, ma che per raccogliere le mie poche cose non avevo potuto scrivere. Lo feci ora attraverso di lei, che lo firmò col mio nome». Il testimone veniva raccolto 60 anni dopo. E la foto? «La classe di Silvia vinse il concorso e l’Arena pubblicò il suo lavoro scegliendo quella foto simbolica. Da allora si disse che ero io, ma non è così». La bambina bionda, dovunque oggi sia, porta ancora con sé il suo mistero.